\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Windows 12: l'intelligenza artificiale riscrive l'Esplora File con la nuova funzione 'Timeline AI'
Di Alex (del 04/08/2025 @ 14:00:00, in Microsoft Windows, letto 110 volte)

Un concept che mostra la nuova interfaccia di Esplora File in Windows 12 con l'integrazione di Timeline AI
Microsoft sta per sferrare il suo attacco più ambizioso nel mondo dei sistemi operativi. Con Windows 12, l'intelligenza artificiale non sarà più un semplice accessorio, ma il tessuto connettivo dell'intera esperienza utente. Le ultime build trapelate del sistema operativo rivelano una funzionalità rivoluzionaria, provvisoriamente chiamata 'Timeline AI', destinata a mandare in pensione il vecchio modo di cercare e organizzare i file, integrando una vera e propria memoria contestuale direttamente nel cuore di Windows: l'Esplora File.
Cos'è Timeline AI e come funziona
Dimenticate la semplice ricerca per nome file. La nuova funzione Timeline AI, integrata in Esplora File, è un sistema proattivo che indicizza costantemente non solo i file, ma il contesto in cui vengono utilizzati. Grazie a un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) che opera localmente sul PC, il sistema comprende richieste in linguaggio naturale. Sarà possibile chiedere a Windows di trovare "la presentazione a cui ho lavorato martedì pomeriggio" o "le email scambiate con Mario riguardo il budget del trimestre scorso". Il sistema non restituirà un semplice elenco di file, ma una vera e propria linea del tempo visiva che mostra documenti, pagine web visitate, conversazioni su Teams e Outlook e persino immagini modificate, ricostruendo il flusso di lavoro dell'utente in modo intelligente.
Un colpo diretto a Spotlight di Apple, ma più potente
Qualcuno potrebbe pensare a una semplice evoluzione di Spotlight, la funzione di ricerca presente su macOS. In realtà, l'approccio di Microsoft sembra essere molto più profondo e ambizioso. Mentre Spotlight è un eccellente motore di ricerca per file e contenuti, Timeline AI si propone come un assistente contestuale. La vera differenza la fa la capacità di comprendere le relazioni tra i dati e il tempo, un'integrazione che Apple, con il suo approccio sempre più conservativo e chiuso, non ha ancora osato implementare a questo livello. Microsoft, sfruttando la sua posizione dominante nel software per la produttività e gli investimenti miliardari in OpenAI, sta creando una funzionalità che offre un vantaggio pratico enorme, senza costringere gli utenti a comprare hardware nuovo e costoso ogni anno per avere piccole migliorie incremetali.
I requisiti hardware per la nuova IA
- Processore (CPU): Qualsiasi CPU x86-64 con 8 core o più
- NPU (Neural Processing Unit): Requisito fondamentale. Minimo 40 TOPS (Trillion Operations Per Second)
- Memoria RAM: Minimo 16 GB (32 GB consigliati per un'esperienza fluida)
- Archiviazione: SSD NVMe obbligatorio per garantire la velocità di indicizzazione
- Scheda Grafica (GPU): Non strettamente necessaria per la funzione base, ma consigliata una GPU con almeno 8GB di VRAM per l'accelerazione di modelli più complessi
In conclusione, la funzione Timeline AI di Windows 12 si preannuncia come una delle innovazioni più significative degli ultimi anni nel panorama dei sistemi operativi desktop. Microsoft non sta solo rincorrendo la moda dell'IA, ma la sta integrando in modo profondo e potenzialmente utilissimo, superando di slancio l'approccio più conservativo e, diciamolo, più costoso di Apple. Se queste funzionalità saranno implementate come promesso, Windows 12 potrebbe ridefinire le nostre aspettative su cosa un PC può fare, rendendo l'interazione uomo-macchina più naturale, intuitiva e potente che mai.
La tua opinione conta
|