\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Volkswagen ID.1: l'elettrica per tutti da meno di 20.000 euro è quasi realtà
Di Alex (del 04/08/2025 @ 16:00:00, in Auto elettriche, letto 115 volte)

Un render concettuale della nuova Volkswagen ID.1, l'elettrica compatta per il mercato di massa
Il mercato delle auto elettriche è a una svolta. Mentre i modelli premium catturano l'immaginazione, la vera rivoluzione passa dalla democratizzazione della tecnologia. Volkswagen sembra aver raccolto la sfida e, secondo le ultime indiscrezioni, è pronta a lanciare la ID.1, un'auto elettrica compatta pensata per la città e, soprattutto, per il portafoglio, con un prezzo di listino che potrebbe finalmente infrangere la barriera psicologica dei 20.000 euro.
Design e filosofia: la semplicità è la chiave
L'obiettivo di Volkswagen con la ID.1 è chiaro: creare una "People's Car" per l'era elettrica, un'erede spirituale del Maggiolino e della Golf. Per raggiungere un prezzo così aggressivo, la filosofia progettuale si baserà sulla massima semplicità ed efficienza. Il design sarà pulito, funzionale e privo di fronzoli, con dimensioni da city car pura, ideali per districarsi nel traffico urbano. L'auto sarà basata su una versione accorciata e semplificata della piattaforma MEB, denominata "MEB Entry", che consentirà di massimizzare lo spazio interno a fronte di un ingombro esterno ridotto, offrendo un'abitabilità superiore a quella di un'auto a benzina di pari categoria.
La sfida della batteria e dell'autonomia
Il cuore del progetto e la chiave per il suo prezzo competitivo risiede nella scelta delle batterie. La ID.1 utilizzerà accumulatori con chimica LFP (Litio-Ferro-Fosfato), una soluzione meno costosa e più durevole nel tempo rispetto alle classiche batterie NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) usate su modelli più performanti. Questo comporta una densità energetica leggermente inferiore, ma per un'auto prettamente urbana non è un problema. Le due opzioni di batteria garantiranno un'autonomia più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani, rendendo il prodotto centrato sul suo scopo. È una scelta pragmatica che preferisco di gran lunga alla corsa a batterie enormi e costose, che fanno lievitare i listini per offrire un'autonomia esagerata per l'uso medio, un po' come fa Tesla, rendendo le sue auto meno accessibili.
Le specifiche tecniche attese
- Piattaforma: MEB Entry (versione accorciata)
- Batteria: Due opzioni: 38 kWh (LFP) e 55 kWh (LFP)
- Autonomia (WLTP): Circa 300 km per la versione base, fino a 420 km per quella con batteria maggiorata
- Motore: Anteriore, singolo, con potenza stimata tra 85 kW (115 CV) e 125 kW (170 CV)
- Ricarica DC (Corrente Continua): Fino a 100 kW di picco
- Dimensioni: Lunghezza inferiore ai 4 metri
- Prezzo target: A partire da meno di 20.000 euro (incentivi esclusi)
In definitiva, se Volkswagen riuscirà a mantenere la promessa di un prezzo così aggressivo senza sacrificare eccessivamente la qualità e la sicurezza, la ID.1 potrebbe diventare la vera "auto del popolo" dell'era elettrica. Non sarà l'auto con le prestazioni più esaltanti o l'autonomia più estesa, ma potrebbe essere quella giusta per convincere milioni di automobilisti a compiere il grande passo verso la mobilità a zero emissioni. La sfida è lanciata, e la concorrenza, da Tesla alle emergenti case cinesi, è avvisata.
La tua opinione conta
|