\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Samsung Galaxy Watch 8: arriva il modello Ultra e il rivoluzionario sensore per la glicemia
Di Alex (del 02/08/2025 @ 12:30:00, in Tecnologia indossabile, letto 24 volte)

Un concept del nuovo Samsung Galaxy Watch 8 Ultra con cassa squadrata e un quadrante che mostra il monitoraggio della glicemia.
Il mercato degli smartwatch sta per essere scosso da una novità epocale. Le ultime indiscrezioni sui Samsung Galaxy Watch 8, la cui presentazione è attesa per la fine dell'estate, non parlano solo di un aggiornamento di routine, ma di una vera e propria rivoluzione. Accanto ai modelli Classic e Pro, debutterà un inedito Watch 8 Ultra progettato per sfidare Apple sul suo stesso terreno, ma la vera star sarà un sensore che in molti attendono da anni: il monitoraggio non invasivo della glicemia. Una funzionalità che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone.
Un design "squircle" e un modello Ultra
Samsung si prepara a rinnovare l'estetica della sua linea di smartwatch. I nuovi Galaxy Watch 8 abbandoneranno il classico design perfettamente rotondo per adottare una forma "squircle", ovvero un quadrato con angoli molto arrotondati, simile a quello del Vision Pro di Apple. Questa scelta permetterebbe di massimizzare l'area visualizzabile del display a parità di ingombro. La vera novità della gamma sarà l'introduzione del Galaxy Watch 8 Ultra, un modello più grande, robusto e con una batteria maggiorata, pensato per gli sport estremi e per competere direttamente con l'Apple Watch Ultra. Il modello Classic, per la gioia degli appassionati, manterrà l'amatissima ghiera fisica girevole per il controllo dell'interfaccia.
La rivoluzione del monitoraggio della glicemia
La funzionalità più attesa e rivoluzionaria è senza dubbio il monitoraggio non invasivo della glicemia. Dopo anni di ricerca e sviluppo, Samsung sembra finalmente pronta a integrare un sensore ottico capace di misurare i livelli di zucchero nel sangue senza la necessità di pungere il dito. Se confermata, questa tecnologia rappresenterebbe un punto di svolta non solo per le persone diabetiche, che potrebbero monitorare la loro condizione in tempo reale e in modo continuo, ma anche per chiunque voglia tenere sotto controllo il proprio metabolismo. Il tutto sarà gestito dal nuovo processore Exynos W1000, un chip a 3 nanometri che promette maggiore efficienza e una durata della batteria migliorata su tutti i modelli.
- Processore: Exynos W1000 (processo a 3nm)
- Modelli: Watch 8, Watch 8 Classic (con ghiera fisica), Watch 8 Ultra
- Design: Cassa "squircle" (quadrata con angoli arrotondati)
- Nuovo Sensore Rivoluzionario: Monitoraggio non invasivo della glicemia (glucosio nel sangue)
- Altri Sensori: Temperatura cutanea, BioActive (battito cardiaco, ECG, composizione corporea) migliorati
- Sistema Operativo: Wear OS 5 con interfaccia One UI Watch 6
- Batteria (Ultra): Capacità maggiorata per un'autonomia di più giorni
- Materiali (Ultra): Cassa in titanio e vetro zaffiro
Software e intelligenza artificiale con Wear OS 5
I nuovi smartwatch debutteranno con a bordo l'ultima versione del sistema operativo di Google, Wear OS 5, personalizzata con l'interfaccia One UI Watch 6 di Samsung. Il software sfrutterà la potenza del nuovo processore per integrare funzionalità di intelligenza artificiale ancora più avanzate. Si parla di un "Galaxy AI for Health", un assistente virtuale per la salute capace di analizzare i dati raccolti dai sensori (inclusa la nuova misurazione della glicemia) per fornire consigli personalizzati, rilevare pattern anomali e offrire un quadro completo del proprio stato di benessere. L'integrazione con l'ecosistema Galaxy sarà ovviamente ancora più profonda, garantendo una perfetta continuità tra smartwatch, smartphone e altri dispositivi Samsung.
In conclusione, la serie Samsung Galaxy Watch 8 si preannuncia come uno degli aggiornamenti più importanti di sempre nel settore dei dispositivi indossabili. L'introduzione del modello Ultra e, soprattutto, la concretizzazione del sogno del monitoraggio non invasivo della glicemia, potrebbero non solo consolidare la leadership di Samsung nel mondo Android, ma anche attrarre un'utenza completamente nuova, posizionando lo smartwatch come un vero e proprio strumento medicale di prevenzione. Se Samsung manterrà le promesse, Apple e gli altri concorrenti avranno un nuovo, altissimo standard con cui confrontarsi.
La tua opinione conta
|