Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7415 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (34)
Intelligenza Artificiale (8)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (9)
Misteri (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (149)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (68)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (52)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (141)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (40)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (7)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/08/2025 @ 15:43:08
script eseguito in 186 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Proxima b: il mistero del nostro vicino tra speranze di vita e furia stellare
Di Alex (del 02/08/2025 @ 12:55:00, in Scienza e Spazio, letto 55 volte)
Rappresentazione artistica dell'esopianeta Proxima Centauri b colpito da un violento brillamento della sua stella nana rossa.
Rappresentazione artistica dell'esopianeta Proxima Centauri b colpito da un violento brillamento della sua stella nana rossa.

A soli 4,2 anni luce da noi, orbita un mondo che accende la fantasia di scienziati e appassionati: Proxima Centauri b. Questo esopianeta, per massa molto simile alla Terra, si trova nella "zona abitabile" della sua stella, una regione dove la temperatura potrebbe consentire l'esistenza di acqua liquida in superficie. Eppure, le speranze di trovarvi un'oasi aliena si scontrano con la natura violenta della sua stella madre, una nana rossa soggetta a eruzioni catastrofiche. Le ultime analisi, basate sui dati dei più potenti telescopi, stanno cercando di risolvere questo affascinante e terribile paradosso.

Un mondo potenzialmente abitabile
La scoperta di Proxima b ha segnato una pietra miliare nella ricerca di mondi extrasolari. È il pianeta potenzialmente simile alla Terra più vicino a noi, un obiettivo quasi a portata di mano su scala cosmica. La sua posizione all'interno della zona abitabile è il primo, fondamentale requisito per la vita come la conosciamo. Se Proxima b fosse riuscito a formare e a trattenere un'atmosfera, la sua superficie potrebbe avere una temperatura media compatibile con oceani, laghi e fiumi. I modelli teorici suggeriscono che, in condizioni ideali, potrebbe trattarsi di un "mondo oceanico", completamente ricoperto d'acqua. Ma le condizioni, purtroppo, sono ben lontane dall'essere ideali.

La minaccia della nana rossa
La stella Proxima Centauri è una nana rossa, il tipo di stella più comune nella nostra galassia. Queste stelle sono molto più piccole e fredde del nostro Sole, ma sono anche estremamente instabili, specialmente nelle prime fasi della loro vita. Sono soggette a frequentissimi e violenti brillamenti (flares), eruzioni di energia che scagliano nello spazio particelle e radiazioni ad alta energia, come raggi X e ultravioletti. Proxima b, orbitando molto vicino alla sua stella per poter ricevere il giusto calore, si trova sulla linea di fuoco di questa tempesta cosmica. Un singolo, potente brillamento potrebbe essere sufficiente a spazzare via un'intera atmosfera planetaria e a sterilizzare la superficie, annientando ogni possibilità di sviluppo per la vita.


  • Pianeta: Proxima Centauri b

  • Stella Madre: Proxima Centauri (Nana Rossa, tipo M)

  • Distanza dalla Terra: ~ 4,24 anni luce

  • Massa Stimata: ~ 1,17 volte la massa terrestre

  • Periodo Orbitale: 11,2 giorni terrestri

  • Posizione: All'interno della zona abitabile stellare

  • Minaccia Principale: Intensi e frequenti brillamenti stellari (radiazioni X e UV)

  • Incertezza Chiave: Presenza e composizione di un'atmosfera e di un campo magnetico


Le indagini del James Webb e il campo magnetico
La domanda cruciale a cui gli astronomi stanno cercando di rispondere è: Proxima b ha ancora un'atmosfera? E se sì, ha un campo magnetico abbastanza potente da proteggerla? È qui che entra in gioco il Telescopio Spaziale James Webb. Grazie alla sua incredibile sensibilità, il Webb sta analizzando la debole luce che filtra attraverso l'eventuale atmosfera del pianeta quando questo transita davanti alla sua stella. L'obiettivo è cercare le "impronte digitali" di molecole come ossigeno, metano o anidride carbonica. La loro presenza sarebbe un indizio fondamentale. Parallelamente, si cerca di capire se il pianeta possieda un campo magnetico globale, uno scudo invisibile che potrebbe deviare il vento stellare e mitigare gli effetti dei brillamenti. Senza un campo magnetico robusto, le speranze di trovare un ambiente ospitale sono quasi nulle.

Il mistero di Proxima b rimane uno dei più avvincenti dell'astronomia moderna. È un laboratorio naturale che ci mostra la complessa e spesso brutale interazione tra un pianeta e la sua stella. Potrebbe essere un mondo morto e irradiato, un monito su quanto sia difficile per la vita attecchire nell'universo. Oppure, contro ogni previsione, potrebbe aver sviluppato meccanismi di protezione che ancora non comprendiamo, nascondendo sotto una spessa atmosfera un ambiente radicalmente diverso dal nostro, ma vivo. Ogni nuovo dato raccolto dai nostri telescopi ci avvicina un po' di più alla soluzione, tenendoci con il fiato sospeso di fronte al nostro vicino cosmico più enigmatico.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta