Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 9510 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (73)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (79)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







16/09/2025 @ 17:07:18
script eseguito in 142 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Fisica statistica a Firenze: la sfida per un'AI più sostenibile
Di Alex (del 31/07/2025 @ 12:00:00, in Intelligenza Artificiale, letto 273 volte)
Ricercatori al lavoro per creare algoritmi di IA più efficienti e meno energivori
Ricercatori al lavoro per creare algoritmi di IA più efficienti e meno energivori

L'intelligenza artificiale consuma un'enorme quantità di energia, un problema che rischia di frenarne lo sviluppo e l'impatto positivo. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze sta affrontando questa sfida, attingendo ai principi della fisica statistica per sviluppare una nuova generazione di algoritmi più efficienti, ispirati direttamente al funzionamento del cervello umano.

Il problema energetico dell'intelligenza artificiale
I modelli di intelligenza artificiale, in particolare quelli generativi come ChatGPT, richiedono una potenza di calcolo immensa per la fase di addestramento. Questo si traduce in un consumo energetico esorbitante. Si stima che l'addestramento di un singolo modello di grandi dimensioni possa consumare l'equivalente del fabbisogno energetico annuale di centinaia di abitazioni. Questa impronta energetica non solo rappresenta un costo economico significativo, ma pone anche seri interrogativi sulla sostenibilità ambientale di questa tecnologia, proprio mentre l'IA viene proposta come strumento per risolvere problemi globali, inclusi quelli legati al cambiamento climatico.

Il cuore del problema risiede negli attuali algoritmi di apprendimento, che sono spesso "brutali" nel loro approccio, richiedendo miliardi di operazioni per apprendere compiti complessi. Il cervello umano, al confronto, è un capolavoro di efficienza: pur eseguendo compiti incredibilmente sofisticati, consuma una frazione minima di energia, paragonabile a quella di una lampadina. È proprio da questa discrepanza che parte la ricerca fiorentina.

La soluzione nella fisica statistica
Il team di Firenze, coordinato dal professor Duccio Fanelli, sta esplorando come i metodi della fisica statistica, la branca della fisica che descrive il comportamento collettivo di sistemi con un gran numero di particelle, possano essere applicati per creare reti neurali più "intelligenti" ed efficienti. L'idea è quella di imitare i meccanismi di apprendimento del cervello, dove le connessioni tra neuroni (le sinapsi) si rafforzano o si indeboliscono in base all'esperienza, in un processo continuo di ottimizzazione che richiede poche risorse.

I ricercatori stanno lavorando su modelli in cui l'apprendimento non è un processo forzato e dispendioso, ma un fenomeno emergente, una proprietà intrinseca della dinamica della rete neurale. Questo approccio potrebbe portare allo sviluppo di algoritmi che apprendono in modo più naturale e, soprattutto, con un consumo energetico drasticamente inferiore.


  • Aree chiave della ricerca:
    • Sviluppo di algoritmi di apprendimento "event-driven", che si attivano solo quando necessario.
    • Studio di reti neurali "spiking", che mimano più fedelmente la comunicazione tra neuroni biologici.
    • Implementazione di modelli a basso consumo energetico per applicazioni "edge", ovvero direttamente su dispositivi come smartphone e sensori.
    • Analisi dei sistemi complessi per ottimizzare l'architettura delle reti neurali.


In definitiva, la ricerca condotta a Firenze non mira solo a un miglioramento incrementale, ma a un vero e proprio cambio di paradigma nel campo dell'intelligenza artificiale. Rendere l'IA più sostenibile è una condizione necessaria per sbloccarne appieno il potenziale, assicurando che questa rivoluzione tecnologica possa procedere in armonia con le esigenze del nostro pianeta. La fisica, ancora una volta, potrebbe fornire la chiave per comprendere e plasmare il futuro.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.