Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10603 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
29
30
31
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (31)
Intelligenza Artificiale (4)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (154)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (138)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (66)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (48)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (139)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (36)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (6)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







29/07/2025 @ 05:16:35
script eseguito in 114 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




L'inverno nucleare simulato: conseguenze peggiori del previsto sull'agricoltura
Di Alex (del 28/07/2025 @ 19:42:16, in Scienza e Spazio, letto 66 volte)
Campo di mais desolato sotto un cielo scuro e radiazioni UV-B con effetto distruttivo
Campo di mais desolato sotto un cielo scuro e radiazioni UV-B con effetto distruttivo

Le minacce globali assumono forme diverse, ma poche sono così devastanti come la prospettiva di un inverno nucleare. Una nuova e allarmante ricerca dell'Università della Pennsylvania ha simulato gli effetti di un conflitto atomico sull'agricoltura mondiale, rivelando scenari peggiori del previsto. La produzione di mais, un cereale fondamentale per l'alimentazione globale, potrebbe crollare fino all'87%, mettendo a rischio la sicurezza alimentare del pianeta. Questo studio sottolinea l'estrema fragilità della biosfera e la necessità impellente di una preparazione che vada oltre l'immaginabile.

Il collasso agricolo negli scenari di guerra nucleare
La ricerca ha esaminato sei diversi scenari di conflitto atomico, evidenziando come anche una guerra regionale limitata causerebbe una riduzione del 7% dei raccolti globali. Un conflitto su vasta scala, tuttavia, provocherebbe una devastazione agricola senza precedenti. Il mais è stato scelto come indicatore cruciale per comprendere il destino dell'intero sistema alimentare globale a causa della sua ampia coltivazione e importanza.

Quando il sole scompare: l'impatto della fuliggine
Il meccanismo principale di distruzione è legato all'enorme quantità di fuliggine che le esplosioni nucleari rilascerebbero nell'atmosfera.


  • Quantità di fuliggine: Un conflitto regionale libererebbe circa 5,5 tonnellate di particelle, mentre una guerra globale ne emetterebbe fino a 165 tonnellate.

  • Blocco della luce solare: Queste particelle bloccherebbero la luce solare per oltre un decennio, causando un drastico calo delle temperature e rendendo impossibile l'agricoltura tradizionale in molte regioni.

  • Conseguenze sulla produzione: Yuning Shi, primo autore dello studio su Environmental Research Letters, evidenzia che una riduzione dell'80% nella produzione agricola mondiale avrebbe conseguenze catastrofiche.



Il nemico invisibile: radiazioni ultraviolette letali
Oltre al "buio nucleare", gli scienziati hanno scoperto un altro grave pericolo: l'aumento delle radiazioni UV-B che raggiungerebbero la superficie terrestre. Le esplosioni nucleari producono ossidi di azoto nella stratosfera che, combinati con il riscaldamento indotto dalla fuliggine, distruggerebbero rapidamente lo strato di ozono protettivo.


  • Picco del fenomeno: Questo aumento delle radiazioni UV-B raggiungerebbe il picco tra sei e otto anni dopo un conflitto globale.

  • Danni alle piante: Le radiazioni UV-B danneggerebbero ulteriormente i tessuti vegetali e ridurrebbero significativamente la fotosintesi.

  • Impatto totale sul mais: La ricerca stima che le radiazioni UV-B potrebbero tagliare un ulteriore 7% alla produzione di mais, portando il calo totale all'87% nello scenario peggiore.



Kit di resilienza agricola: semi per l'apocalisse
Di fronte a questa prospettiva terrificante, i ricercatori propongono una soluzione pragmatica: la creazione di "kit di resilienza agricola".


  • Contenuto dei kit: Semi di varietà vegetali specificamente adattate a crescere in condizioni più fredde e con stagioni di crescita drasticamente più brevi.

  • Aumento della produzione: Questi kit potrebbero aumentare la produzione agricola del 10% rispetto a scenari senza alcuna preparazione.

  • Necessità di preparazione: Armen Kemanian, sviluppatore principale del modello computazionale, sottolinea che i kit dovrebbero essere preparati prima di qualsiasi disastro nucleare e adattati alle specifiche condizioni regionali e climatiche, poiché la disponibilità di semi appropriati sarebbe il "collo di bottiglia" principale.



Lezioni dalla fragilità: vulcani e guerre nucleari
La ricerca acquisisce ulteriore rilevanza considerando che catastrofi di questa portata potrebbero verificarsi anche per cause naturali, come violente eruzioni vulcaniche. Questi studi ci costringono a riconoscere la fragilità della biosfera e l'interconnessione tra tutti gli esseri viventi e il loro ambiente. Sebbene una pianificazione internazionale coordinata per tali kit rimanga improbabile, gli scienziati sperano che una maggiore consapevolezza possa portare a una migliore preparazione, nel tentativo di proteggere il futuro dell'umanità.

Questa simulazione dell'inverno nucleare ci offre una cruda realtà sulle potenziali conseguenze di un conflitto atomico, ma anche un barlume di speranza attraverso soluzioni preventive. La scienza ha il dovere di esplorare scenari anche i più impensabili per aiutarci a costruire un futuro più resiliente.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta