Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8817 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (23)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (157)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (74)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (79)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/09/2025 @ 05:04:54
script eseguito in 190 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




I microprocessori Intel Core i3, i5, i7 e i9 di 13a e 14a generazione sono fallati e crashano! Evitateli
Di Alex (del 26/07/2024 @ 00:00:01, in Hardware, letto 1192 volte)
Purtroppo AMD non è l'unica a riscontrare problemi costruttivi con i suoi ultimi microprocessori, attenti a cosa acquistate in questi mesi!

Problemi di instabilità con i processori Intel Core di 13a e 14a generazione

I recenti processori desktop Intel Core di 13a e 14a generazione (Raptor Lake e Raptor Lake Refresh) hanno avuto problemi di instabilità e crash da diverso tempo. Intel ha finalmente individuato la causa principale: in certe situazioni, come il gaming sotto sforzo, questi chip operano con una tensione superiore alle specifiche, portando a crash e potenziali danni a lungo termine.

I modelli più colpiti sembrano essere quelli più potenti, come i Core i9 "K" con moltiplicatore sbloccato per l'overclock. Tuttavia, i crash si verificano anche a frequenze stock. Analisi dettagliate hanno rivelato migliaia di arresti anomali tra gli utenti finali, con i server di giochi e gli ambienti di sviluppo che ne risentono particolarmente.

Intel sta lavorando su una patch per il microcodice che dovrebbe risolvere il problema entro metà agosto. Questa patch verrà fornita ai produttori di schede madri per preparare un aggiornamento del BIOS. Ci vorrà probabilmente settembre prima che la maggior parte delle motherboard in circolazione possa essere aggiornata.

In attesa della patch ufficiale, Intel e i produttori di schede madri hanno consigliato di abbassare i limiti di potenza tramite aggiornamenti del BIOS. Tuttavia, questo non ha funzionato per tutti. Alcuni sviluppatori di giochi come Alderon Games e Digital Extremes stanno passando all'hardware AMD per risolvere i problemi.

La vulnerabilità Plundervolt del 2019 ha anche limitato le capacità di undervolting per le CPU Intel. Sebbene l'undervolting comporti una riduzione delle prestazioni, può essere una soluzione temporanea per evitare i crash.

In sintesi, i processori Intel Core di 13a e 14a generazione hanno seri problemi di instabilità dovuti a tensioni operative elevate, causando frequenti crash soprattutto durante il gaming. Intel sta lavorando a una patch risolutiva, ma gli utenti potrebbero dover attendere settembre per una soluzione definitiva. In alternativa, l'hardware AMD o l'abbassamento manuale dei limiti di potenza possono fornire una parziale mitigazione.

[Fonte]

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.