\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 17/07/2025 @ 06:32:09, in Scienza e Spazio, letto 63 volte)

Un'illustrazione del razzo SLS della missione Artemis.
Il ritorno dell'uomo sulla Luna, un'impresa da milioni di dollari, rischia di subire forti rallentamenti a causa delle forbici del budget. Il programma Artemis della NASA, ambizioso erede delle missioni Apollo, si trova ad affrontare un futuro incerto dopo i tagli imposti dall'ex amministrazione Trump.
Sulla luna con Artemis: l'obiettivo è vicino
Per anni, il sogno di riportare l'uomo sul nostro satellite naturale è rimasto un'eco lontana. Poi è arrivato Artemis, il programma della NASA che ha riacceso le speranze. L'idea è ambiziosa: non solo mettere di nuovo piede sulla Luna, ma stabilirci una presenza duratura, una sorta di "base avanzata" da cui un giorno partiremo per Marte.
Il cuore di questa missione è il razzo SLS (Space Launch System), un vero gigante spaziale, e la capsula Orion, progettata per portare i nostri astronauti oltre l'orbita terrestre. L'obiettivo era il 2025 per il prossimo sbarco lunare, con la visione di un futuro in cui la Luna non sarà più solo una tappa, ma un vero e proprio trampolino di lancio per esplorazioni ancora più audaci. Per noi, amanti della tecnologia, è un vero spettacolo: pensiamo ai nuovi rover, ai sistemi di sopravvivenza avanzati e magari, un giorno, a vere e proprie città lunari.
Le forbici di Trump: un rallentamento inevitabile?
Purtroppo, anche le stelle devono fare i conti con la politica. Le decisioni prese dall'amministrazione Trump di tagliare i fondi destinati alla NASA e, in particolare, al programma Artemis, hanno gettato un'ombra lunga su queste magnifiche ambizioni. Se è vero che le priorità economiche possono cambiare, è anche vero che il progresso scientifico e tecnologico rischia di pagare un prezzo salato. Cosa significa questo per Artemis?
- Ritardi a cascata: il primo e più evidente effetto è lo slittamento delle date. Quell'obiettivo del 2025 per Artemis III, la missione che dovrebbe riportarci sulla Luna, potrebbe allontanarsi. E un ritardo non è solo una questione di calendario, ma anche di costi che lievitano.
- Meno esperimenti, meno innovazione: meno soldi possono significare meno risorse per la ricerca. Questo potrebbe voler dire meno esperimenti scientifici da condurre sulla Luna, meno campioni da studiare, e in generale una riduzione delle ambizioni iniziali.
- Fuga di cervelli: l'incertezza sui finanziamenti è un brutto colpo per chi lavora nel settore. Scienziati e ingegneri, menti brillanti che lavorano su queste tecnologie all'avanguardia, potrebbero cercare opportunità altrove, magari in paesi che investono di più nell'esplorazione spaziale.
- Un sogno meno brillante per i giovani: le missioni spaziali sono una fonte incredibile di ispirazione per le nuove generazioni, un invito a studiare scienza e tecnologia. Un programma ridimensionato rischia di smorzare l'entusiasmo, con conseguenze a lungo termine sulla formazione dei futuri innovatori.
La tecnologia non aspetta
Le tecnologie che nascono per un razzo o una capsula spaziale trovano poi applicazione nella nostra vita di tutti i giorni. Pensiamo alle fotocamere dei nostri telefoni, ai materiali resistenti, ai sistemi di comunicazione: tutto questo ha radici anche nello spazio.
Sarebbe un vero peccato vedere un programma così vitale come Artemis rallentato da tagli di bilancio. L'esplorazione spaziale non è solo una questione di bandiere o di primati, è un motore di progresso che spinge avanti l'intera umanità. Speriamo che, nonostante le sfide economiche, Artemis possa riprendere il suo slancio e continuare a farci sognare, verso la Luna e oltre!

Una workstation PC assemblata con componenti di alta qualità, con un'illuminazione interna sobria e professionale. Sullo schermo del PC si vede un rendering architettonico complesso in 3ds Max.
Assemblare una workstation per il disegno 3D, specialmente per un software esigente come 3ds Max, richiede un equilibrio attento tra i componenti. Non basta la potenza bruta, servono le scelte giuste per ottimizzare sia il lavoro in tempo reale sul viewport, sia i lunghi tempi di rendering. Con un budget massimo di 2000 euro, ho progettato una configurazione che unisce la potenza multi-core di un processore AMD Ryzen 9 con l'accelerazione CUDA di una scheda grafica Nvidia, il tutto racchiuso in un sistema silenzioso ed efficiente, ideale per un ambiente professionale come quello di uno studio di architettura.
Processore (CPU): AMD Ryzen 9 7900X
La scelta ricade sul Ryzen 9 7900X. Sebbene non sia l'ultimo modello uscito, offre un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile per la produttività. Le sue alte frequenze di clock garantiscono un'eccellente fluidità nella manipolazione di scene complesse nel viewport di 3ds Max, mentre i suoi 12 core e 24 thread sono perfetti per ridurre drasticamente i tempi di rendering con motori come V-Ray o Corona.
- Architettura: Zen 4
- Core/Threads: 12 / 24
- Frequenza Base: 4.7 GHz
- Frequenza Boost: fino a 5.6 GHz
- Cache L3: 64 MB
- Socket: AM5
Scheda Grafica (GPU): NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti 16GB
Per un architetto, la GPU è fondamentale. La RTX 4060 Ti, specialmente nella versione da 16GB di VRAM, è la scelta ideale. Offre un'eccellente accelerazione CUDA per i rendering basati su GPU (come V-Ray GPU e Arnold GPU) e i suoi 16 GB di memoria sono cruciali per gestire texture ad alta risoluzione e scene complesse senza rallentamenti. Inoltre, la tecnologia DLSS 3 è un enorme vantaggio per la navigazione in tempo reale di modelli complessi con Enscape o D5 Render.
- Architettura: Ada Lovelace
- Memoria: 16 GB GDDR6
- CUDA Cores: 4352
- Boost Clock: ~2595 MHz
- Uscite Video: 3x DisplayPort 1.4a, 1x HDMI 2.1
Scheda Madre: B650 AM5
Una solida scheda madre con chipset B650 è tutto ciò che serve. Offre il supporto nativo per la CPU Ryzen 7000 e per le veloci memorie RAM DDR5. È importante sceglierne una con un buon sistema di dissipazione sui VRM per garantire stabilità al Ryzen 9.
- Chipset: AMD B650
- Socket: AM5
- Slot RAM: 4x DDR5 (fino a 128 GB)
- Slot M.2: Almeno 2, di cui uno PCIe 5.0 per la massima velocità
Memoria RAM: 32 GB DDR5 6000MHz CL30
32 GB di RAM sono il punto di partenza ideale per la modellazione 3D complessa. Ho scelto un kit DDR5 a 6000MHz con bassa latenza (CL30), la configurazione "sweet spot" per i processori Ryzen 7000, che garantisce la massima reattività del sistema. Il dual channel (2x16GB) è d'obbligo.
Archiviazione: SSD NVMe PCIe 4.0 da 1TB
Un veloce SSD NVMe è fondamentale per ridurre i tempi di caricamento di sistema operativo, software e progetti pesanti. Un modello da 1TB offre un buon compromesso tra spazio e velocità, con la possibilità di aggiungere un secondo SSD in futuro.
Dissipatore e Cabinet: Silenzio ed Efficienza
Per raffreddare il Ryzen 9 in silenzio, ho scelto un dissipatore ad aria a doppia torre di alta qualità (es. DeepCool AK620 o simile), che offre prestazioni simili a un sistema a liquido ma con maggiore affidabilità e meno rumore. Il tutto è racchiuso in un cabinet mid-tower sobrio e professionale, con un pannello frontale in mesh per massimizzare il flusso d'aria (es. Be Quiet! Pure Base 500 o Fractal Design Pop Air).
Alimentatore: 750W 80+ Gold
Per alimentare questa configurazione serve un alimentatore affidabile. Un modello da 750W con certificazione 80+ Gold è la scelta perfetta: garantisce un'alta efficienza energetica, stabilità e ha abbastanza potenza per gestire i picchi di consumo della CPU e della GPU durante i rendering, con un margine per futuri upgrade.
Con questa configurazione, un architetto ottiene una workstation estremamente potente e bilanciata, capace di gestire fluidamente sia la modellazione complessa che i rendering più esigenti, il tutto rimanendo sotto la soglia dei 2000 euro. È un investimento mirato che garantisce prestazioni professionali, affidabilità e silenziosità, ottimizzando ogni euro del budget per la massima produttività.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672
|