Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 3143 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2029 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (31)
Intelligenza Artificiale (3)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (154)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (138)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (66)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (47)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (27)
Smartphone Android (139)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (35)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (5)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







28/07/2025 @ 13:40:37
script eseguito in 141 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 28/07/2025

Di Alex (pubblicato @ 12:19:56 in Linux - open source, letto 25 volte)
Le distribuzioni Linux più popolari
Le distribuzioni Linux più popolari

Il mondo Linux è vasto e variegato, offrendo una miriade di distribuzioni adatte a ogni esigenza, dal principiante all'utente esperto, dal server al desktop. Scegliere quella giusta può essere una sfida, ma una comprensione delle opzioni più diffuse può semplificare notevolmente il processo. Questo articolo esplora alcune delle distribuzioni Linux più popolari, evidenziandone le caratteristiche principali, i casi d'uso ideali e le specifiche tecniche che le contraddistinguono.

Ubuntu: la porta d'ingresso per molti
Ubuntu, basato su Debian, è probabilmente la distribuzione Linux più conosciuta e utilizzata, apprezzata per la sua facilità d'uso e la vasta comunità di supporto. È una scelta eccellente per chi si avvicina a Linux per la prima volta. La sua interfaccia grafica predefinita, GNOME, è intuitiva e offre un'esperienza utente moderna. Canonical, l'azienda dietro Ubuntu, offre anche versioni LTS (Long Term Support) con cinque anni di aggiornamenti di sicurezza e manutenzione, ideali per ambienti aziendali.

Specifiche tecniche principali:
  • Kernel: Linux kernel (versione variabile a seconda della release)
  • Ambiente Desktop predefinito: GNOME (esistono varianti come Kubuntu con KDE, Xubuntu con XFCE, ecc.)
  • Gestore di pacchetti: APT (Advanced Package Tool)
  • Requisiti minimi di sistema (per desktop):
    • Processore dual-core da 2 GHz o superiore
    • 4 GB di RAM
    • 25 GB di spazio su disco rigido


Fedora: all'avanguardia dell'innovazione
Fedora è una distribuzione sponsorizzata da Red Hat, nota per essere un banco di prova per le nuove tecnologie che spesso finiscono in Red Hat Enterprise Linux (RHEL). È rivolta a sviluppatori e utenti che desiderano le ultime versioni dei software e un sistema all'avanguardia. La sua filosofia è quella di offrire software open-source puro, senza driver proprietari preinstallati.

Specifiche tecniche principali:
  • Kernel: Linux kernel (sempre tra le ultime versioni)
  • Ambiente Desktop predefinito: GNOME (Workstation Edition), ma offre spin con altri DE
  • Gestore di pacchetti: DNF (Dandified YUM)
  • Requisiti minimi di sistema (per Workstation):
    • Processore dual-core da 2 GHz o superiore
    • 2 GB di RAM (consigliati 4 GB)
    • 20 GB di spazio su disco rigido (consigliati 50 GB)


Debian: la madre di molte distribuzioni
Debian è una delle distribuzioni Linux più antiche e influenti, rinomata per la sua stabilità e la sua vasta collezione di pacchetti software. È la base per molte altre distribuzioni, inclusa Ubuntu. È considerata una scelta robusta per server e per utenti che cercano un controllo totale sul proprio sistema e non temono una curva di apprendimento leggermente più ripida.

Specifiche tecniche principali:
  • Kernel: Linux kernel
  • Ambienti Desktop supportati: GNOME, KDE Plasma, XFCE, LXDE, MATE, Cinnamon, ecc.
  • Gestore di pacchetti: APT (Advanced Package Tool)
  • Requisiti minimi di sistema (per desktop):
    • Processore da 1 GHz
    • 1 GB di RAM
    • 10 GB di spazio su disco rigido


Arch Linux: per i puristi e gli amanti del fai-da-te
Arch Linux è una distribuzione "rolling release", il che significa che riceve aggiornamenti continui anziché rilasci di versioni discrete. È nota per la sua semplicità, nel senso che non include software preconfigurato o installato di default. Gli utenti costruiscono il sistema da zero, installando solo ciò di cui hanno bisogno. Questo la rende estremamente leggera e personalizzabile, ma richiede una maggiore conoscenza di Linux.

Specifiche tecniche principali:
  • Kernel: Linux kernel (sempre tra le ultime versioni)
  • Ambiente Desktop predefinito: Nessuno (scelto dall'utente)
  • Gestore di pacchetti: Pacman
  • Requisiti minimi di sistema: Molto bassi, dipendono dalle scelte dell'utente. Generalmente:
    • Processore a 64-bit
    • 512 MB di RAM
    • 2 GB di spazio su disco rigido


Linux Mint: eleganza e facilità d'uso
Basata su Ubuntu (e quindi indirettamente su Debian), Linux Mint è ampiamente apprezzata per la sua interfaccia utente elegante e la sua facilità d'uso. Offre un'esperienza "out-of-the-box" completa, includendo codec multimediali e software proprietari che Ubuntu a volte omette. Le sue edizioni Cinnamon e MATE sono particolarmente popolari per la loro interfaccia più tradizionale rispetto a GNOME di Ubuntu.

Specifiche tecniche principali:
  • Kernel: Linux kernel (basato su Ubuntu LTS)
  • Ambiente Desktop predefinito: Cinnamon, MATE, XFCE
  • Gestore di pacchetti: APT (Advanced Package Tool)
  • Requisiti minimi di sistema (per Cinnamon):
    • Processore dual-core
    • 2 GB di RAM (consigliati 4 GB)
    • 20 GB di spazio su disco rigido


La scelta della distribuzione Linux dipende in ultima analisi dalle esigenze individuali. Che siate alla ricerca di stabilità, delle ultime innovazioni, di un sistema personalizzabile o di una soluzione "chiavi in mano", il mondo Linux ha qualcosa da offrire a tutti. Esplorare queste opzioni è il primo passo per trovare la vostra distribuzione ideale.
 
Di Alex (pubblicato @ 08:40:00 in Scienza e Spazio, letto 58 volte)
Tutto quello che sappiamo sui polpi giganti
Tutto quello che sappiamo sui polpi giganti

I polpi giganti evocano immagini di creature misteriose e leggendarie degli abissi. Sebbene non raggiungano le dimensioni del mitico Kraken, i polpi giganti del Pacifico (Enteroctopus dofleini) sono tra gli invertebrati più grandi e affascinanti del pianeta, noti per la loro intelligenza straordinaria e le loro capacità mimetiche.

Caratteristiche e Dimensioni
Il polpo gigante del Pacifico è il più grande tra tutte le specie di polpi.


  • Dimensioni: Possono raggiungere una lunghezza del braccio di oltre 9 metri e pesare fino a 270 kg, sebbene gli esemplari più comuni siano di circa 5 metri e 50 kg.

  • Otto Braccia: Come tutti i polpi, ne possiede otto, ciascuno ricoperto da centinaia di ventose potentissime.

  • Tre Cuori: Due cuori pompano sangue nelle branchie, mentre un terzo e più grande cuore fa circolare il sangue nel resto del corpo.

  • Sangue Blu: Il sangue dei polpi contiene emocianina a base di rame, che trasporta l'ossigeno e conferisce al sangue una tonalità bluastra.


Intelligenza e Comportamento
Questi cefalopodi sono rinomati per le loro capacità cognitive.


  • Problem Solving: Sono noti per la loro capacità di risolvere enigmi, aprire barattoli e persino fuggire da contenitori sigillati.

  • Apprendimento: Possono imparare osservando e sono capaci di apprendimento associativo e spaziale.

  • Mimetismo: Utilizzano cellule specializzate chiamate cromatofori per cambiare rapidamente colore e texture della pelle, mimetizzandosi perfettamente con l'ambiente circostante per cacciare o sfuggire ai predatori.

  • Dieta: Si nutrono di granchi, gamberi, pesci e molluschi, usando le loro ventose per catturare la preda e un becco simile a quello di un pappagallo per romperne i gusci.


Habitat e Longevità
Vivono nelle fredde acque del Pacifico settentrionale.


  • Profondità: Si trovano in acque costiere poco profonde, ma anche a profondità considerevoli, fino a 2000 metri.

  • Ciclo Vitale Breve: Nonostante le loro dimensioni, hanno una vita relativamente breve, di solito non più di 3-5 anni. Le femmine muoiono dopo aver deposto e protetto le uova.


I polpi giganti continuano a meravigliare gli scienziati per la loro complessità biologica e intellettuale. Ogni nuova scoperta su queste creature ci spinge a riconsiderare i limiti dell'intelligenza nel regno animale e l'importanza di proteggere gli ecosistemi marini in cui vivono.

 
Di Alex (pubblicato @ 07:16:20 in Microsoft Windows, letto 35 volte)
Windows 11: Evoluzione o solo restyling?
Windows 11: Evoluzione o solo restyling?

Windows 11, il più recente sistema operativo di Microsoft, ha introdotto un'interfaccia utente rinnovata e diverse nuove funzionalità. Tuttavia, per molti utenti e addetti ai lavori, la domanda rimane: si tratta di una vera evoluzione che giustifica l'aggiornamento, o è principalmente un restyling estetico con alcune modifiche superficiali? Analizziamo le principali aree di cambiamento e le criticità emerse.

Interfaccia utente e design
Il cambiamento più evidente in Windows 11 è la sua interfaccia utente. Il menu Start è stato riposizionato al centro, con angoli arrotondati, nuove icone e animazioni più fluide. L'intento di Microsoft è stato quello di creare un ambiente più moderno e minimalista. Tuttavia, questo redesign ha comportato anche una riorganizzazione di alcune funzionalità, che per gli utenti di lunga data possono risultare meno intuitive o richiedere un periodo di adattamento. La barra delle applicazioni, ad esempio, è meno personalizzabile rispetto alle versioni precedenti di Windows.

Requisiti di sistema e compatibilità
Uno dei punti più controversi di Windows 11 sono i suoi requisiti di sistema. L'obbligo del chip TPM 2.0 (Trusted Platform Module) e del Secure Boot ha lasciato fuori dall'aggiornamento milioni di PC più datati, ma ancora perfettamente funzionanti. Questa scelta, motivata da ragioni di sicurezza, è stata percepita da molti come un ostacolo ingiustificato all'adozione e uno spreco di risorse hardware ancora valide.

Funzionalità principali e loro implementazione

  • Widget: Introdotti come un pannello personalizzabile con notizie, meteo e altre informazioni, i widget sono stati visti da alcuni come una funzionalità non pienamente sviluppata e spesso intrusiva, con limitate opzioni di personalizzazione.

  • Layout Snap e Gruppi Snap: Questa funzionalità permette di organizzare le finestre aperte in layout predefiniti, migliorando il multitasking. È una delle aggiunte più apprezzate, sebbene simile a strumenti già disponibili in altre piattaforme o tramite software di terze parti.

  • Microsoft Teams integrato: L'integrazione nativa di Teams nella barra delle applicazioni semplifica la comunicazione, ma solleva questioni sulla preferenza di Microsoft per i propri servizi a discapito di alternative popolari.

  • Miglioramenti al Microsoft Store: Il nuovo Store offre un'interfaccia più pulita e una politica più aperta per gli sviluppatori, inclusa la possibilità di includere app Android (tramite Amazon Appstore). Tuttavia, l'integrazione delle app Android è ancora limitata a determinate regioni e spesso non garantisce la stessa fluidità delle app native.

  • Prestazioni di gioco: Windows 11 introduce funzionalità come DirectStorage e Auto HDR, promettendo miglioramenti nelle prestazioni di gioco. Mentre DirectStorage è una tecnologia promettente per i futuri giochi, i benefici attuali sono limitati e dipendono molto dall'hardware specifico.


Criticità e prospettive future
Nonostante le novità, Windows 11 ha affrontato diverse critiche. Oltre ai requisiti di sistema, alcuni utenti hanno riscontrato problemi di stabilità, compatibilità con driver specifici o prestazioni non sempre ottimali, specialmente sui sistemi meno recenti che hanno comunque soddisfatto i requisiti minimi. La sensazione generale è che molte delle innovazioni siano più un'evoluzione incrementale che una rivoluzione, e che alcune decisioni di design abbiano sacrificato la funzionalità a favore dell'estetica. Il successo a lungo termine di Windows 11 dipenderà dalla capacità di Microsoft di affrontare queste criticità e di introdurre funzionalità che offrano un valore aggiunto tangibile per tutti gli utenti.

In conclusione, Windows 11 rappresenta un passo avanti in termini di design e offre alcune funzionalità utili per il multitasking e l'ecosistema Microsoft. Tuttavia, i suoi requisiti stringenti e alcune implementazioni discutibili suggeriscono che il sistema operativo sia più un'evoluzione raffinata del suo predecessore, piuttosto che un salto generazionale rivoluzionario. Il futuro dirà se Microsoft riuscirà a superare le attuali criticità e a rendere Windows 11 un sistema indispensabile per una platea più ampia.
 

Fotografie del 28/07/2025

Nessuna fotografia trovata.