\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Google Wave e Orkut: Gli esperimenti di Google nel mondo dei social
Di Alex (del 22/11/2025 @ 16:00:00, in Tecnologia, letto 29 volte)

Un'illustrazione che combina elementi visivi di Google Wave (interfaccia collaborativa e fluttuante) e Orkut (vecchio stile social network con profili e community).
Prima del fallimento di Google+, il gigante di Mountain View aveva già tentato (e spesso fallito) di entrare nel mondo dei social network. Google Wave e Orkut sono due esempi notevoli di questi esperimenti. Orkut, popolare in Brasile e India, fu un successo regionale ma non globale, mentre Google Wave fu un progetto ambizioso ma troppo complesso per il suo tempo. Le loro storie offrono preziose lezioni sulle sfide della competizione in un mercato dominato e sull'importanza di un caso d'uso chiaro per l'utente.
La costante ambizione di Google nel social networking
Nonostante la sua posizione dominante nella ricerca e in altri servizi internet, Google ha sempre nutrito una forte ambizione di competere nel settore dei social network, considerandola una componente cruciale dell'esperienza online. Prima del più noto (e fallimentare) tentativo con Google+, l'azienda ha lanciato diversi altri prodotti, tra cui Orkut e Google Wave, ognuno con le proprie peculiarità e destini.
Orkut (2004-2014): il successo regionale di un social globale
Lanciato nel gennaio 2004 da Orkut Büyükkökten, un ingegnere turco di Google, Orkut fu uno dei primi tentativi di Google nel campo dei social network, quasi contemporaneo a Facebook. Permetteva agli utenti di creare profili, aggiungere amici, partecipare a "community" e inviare "testimonials". A differenza di Facebook, che si diffuse inizialmente negli Stati Uniti, Orkut trovò un'enorme popolarità in Brasile e in India, dove divenne il social network dominante per anni. Nonostante questo successo regionale, Google non riuscì a replicare la sua crescita altrove, e la piattaforma faticò a innovare e a competere con la rapida ascesa di Facebook. Google chiuse Orkut nel settembre 2014, riconoscendo l'inevitabile.
Google Wave (2009-2012): l'esperimento troppo avanti sui tempi
Google Wave, lanciato nel 2009 da Lars e Jens Rasmussen (gli stessi creatori di Google Maps), fu uno dei progetti più ambiziosi e visionari di Google, ma anche uno dei più fraintesi. Concepito come un'evoluzione dell'email, combinava in un'unica piattaforma messaggistica istantanea, email, wiki e collaborazione in tempo reale. Le "wave" erano conversazioni dinamiche in cui più persone potevano partecipare, modificare documenti, condividere media e chattare contemporaneamente. L'idea era rivoluzionaria, mirava a reinventare la comunicazione digitale.
La complessità come ostacolo: un caso d'uso confuso
Il problema principale di Google Wave fu che era troppo complesso e avanti rispetto ai suoi tempi. Gli utenti non riuscivano a capire come usarlo, né quale fosse il suo scopo preciso. Mancava un caso d'uso chiaro e l'interfaccia era spesso confusa. Nonostante l'hype iniziale e il sistema di inviti esclusivi, l'adozione rimase limitata e l'engagement basso. Google annunciò la chiusura di Wave nell'agosto 2010, appena un anno dopo il lancio pubblico, e cessò definitivamente il servizio nel 2012. Molte delle sue idee innovative sulla collaborazione in tempo reale, tuttavia, sopravvivono in prodotti come Google Docs e altre piattaforme di produttività moderne.
La storia di Orkut e Google Wave è istruttiva per qualsiasi azienda che tenti di innovare nel campo dei social network. Orkut dimostra che il successo può essere regionale ma non globale, e che la localizzazione è fondamentale. Wave, d'altra parte, è un monito che un'innovazione tecnologica straordinaria non è sufficiente se non è accompagnata da un'interfaccia intuitiva e un caso d'uso chiaramente comprensibile per l'utente. Entrambi i progetti hanno contribuito a plasmare la strategia di Google nel social networking, culminata nel tentativo (fallito) di Google+.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa