Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 16287 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (7)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (4)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (4)
Guide Tech (5)
Hardware (79)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (4)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (79)
Robotica e AI (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (119)
Scienza e Tecnologia (5)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (1)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (42)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (18)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (12)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







27/10/2025 @ 23:51:03
script eseguito in 181 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il bivio architettonico di Intel: un'analisi approfondita della serie Core Ultra 200 Arrow Lake
Di Alex (del 27/10/2025 @ 17:00:00, in Hardware, letto 85 volte)
Illustrazione concettuale del chip Intel Core Ultra 200 Arrow Lake, che mostra il design disaggregato 'chiplet' con i diversi tile (CPU, GPU, I/O) su un unico package.
Illustrazione concettuale del chip Intel Core Ultra 200 Arrow Lake, che mostra il design disaggregato 'chiplet' con i diversi tile (CPU, GPU, I/O) su un unico package.

L'ottobre del 2024 ha segnato un momento cruciale per Intel con il lancio ufficiale della sua linea di processori desktop Core Ultra 200S, nome in codice "Arrow Lake". Questo lancio non rappresenta un semplice aggiornamento incrementale, ma l'adozione della prima architettura consumer di Intel basata su un design a "chiplet", o Multi-Chip Module (MCM) disaggregato. Questa strategia segna un abbandono strategico. ARTICOLO COMPLETO

Innovazioni dei core: un'analisi tecnica di Lion Cove e Skymont
Al centro dell'architettura Arrow Lake si trovano le nuove microarchitetture per i core, condivise con la piattaforma mobile Lunar Lake: i Performance-core (P-core) "Lion Cove" e gli Efficient-core (E-core) "Skymont".

I P-core Lion Cove introducono significativi miglioramenti architettonici, tra cui motori di decodifica e dispatch più ampi, un numero maggiore di unità logico-aritmetiche (ALU) per i calcoli interi e una gerarchia della cache riprogettata. Un dato particolarmente rilevante è l'aumento del 50% della cache L2, che passa dai 2 MB dei precedenti core Raptor Cove ai 3 MB di Lion Cove, promettendo una riduzione della latenza. Intel dichiara un miglioramento medio del 9% nelle istruzioni per ciclo (IPC) per i core Lion Cove.

Parallelamente, i nuovi E-core Skymont sono stati progettati per gestire i carichi di lavoro in background con la massima efficienza energetica. Tuttavia, la loro introduzione in un'architettura eterogenea ha comportato un compromesso significativo. I core Skymont non supportano il set di istruzioni AVX-512; di conseguenza, per garantire la parità architetturale e un funzionamento coerente del sistema operativo, Intel ha disabilitato il supporto AVX-512 sull'intera famiglia di processori Arrow Lake. Questa decisione rappresenta un passo indietro per i carichi di lavoro professionali.

L'analisi di queste innovazioni rivela un classico compromesso ingegneristico tra IPC e frequenza di clock. Nonostante il guadagno del 9% in IPC, il modello di punta, il Core Ultra 9 285K, raggiunge una frequenza di picco di 5.7 GHz, una regressione notevole rispetto ai 6.2 GHz del precedente Core i9-14900KS. Questo trade-off è una conseguenza diretta del passaggio al nuovo e più denso processo produttivo N3B di TSMC.

Prestazioni e realtà del mercato: un'accoglienza tiepida
I compromessi tecnici intrinseci all'architettura Arrow Lake si sono tradotti direttamente in una risposta di mercato tutt'altro che entusiasta. I report iniziali indicano che le vendite hanno subito un rallentamento poche settimane dopo il lancio, con molti acquirenti che hanno continuato a preferire i modelli Raptor Lake della generazione precedente, attratti dalle frequenze di clock più elevate e da un rapporto prezzo/prestazioni percepito come più favorevole.

In questo contesto di accoglienza tiepida, è emersa rapidamente la notizia di un "Arrow Lake Refresh". Un nuovo SKU, il Core Ultra 7 270K Plus, è apparso nel database del benchmark Geekbench, mostrando specifiche potenziate: 24 core (8 P-core + 16 E-core) e una frequenza di boost di 5.5 GHz. Nei test, questo processore non ancora annunciato ha superato il Core Ultra 7 265K di quasi il 10%.

La rapida comparsa di uno SKU "Refresh" così poco dopo il lancio di una piattaforma di punta non è il segnale di una roadmap ben pianificata e sicura di sé, ma piuttosto una misura reattiva. È probabile che Intel abbia lanciato Arrow Lake consapevole dei suoi limiti di frequenza, ma abbia calcolato male la risposta del mercato. Le vendite deludenti hanno costretto l'azienda ad accelerare il rilascio di un chip selezionato ("binned") e più performante per colmare il divario prestazionale e contrastare la narrazione di una generazione stagnante.

In conclusione, l'architettura Arrow Lake mostra un'interessante evoluzione tecnica verso i chiplet e l'efficienza IPC, ma i compromessi necessari sulle frequenze di clock e la rimozione di AVX-512 l'hanno resa meno attraente del previsto per il mercato desktop. Mentre Intel cerca di ottimizzare la sua offerta in tempo reale, per i consumatori questa strategia potrebbe tradursi in una gamma di prodotti più frammentata.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.