Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10483 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (2)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (4)
Gadgets vari (19)
Gaming (2)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (3)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (26)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (15)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 22:30:18
script eseguito in 155 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




NVIDIA Blackwell e la fabbrica in Arizona: perché il futuro dell'IA si costruisce in America
Di Alex (del 20/10/2025 @ 16:00:00, in Hardware, letto 33 volte)
Un wafer di silicio Blackwell di NVIDIA tenuto da un ingegnere in una tuta sterile all'interno della fabbrica TSMC in Arizona.
Un wafer di silicio Blackwell di NVIDIA tenuto da un ingegnere in una tuta sterile all'interno della fabbrica TSMC in Arizona.

In un evento congiunto, NVIDIA e TSMC hanno celebrato la produzione del primo wafer di silicio basato sulla nuova architettura Blackwell all'interno della fabbrica di semiconduttori di Phoenix, in Arizona. Un wafer è il disco di silicio su cui vengono incisi centinaia di chip. Questo specifico wafer non è un semplice pezzo di tecnologia: rappresenta un punto di svolta. ARTICOLO COMPLETO

La rivoluzione Blackwell: potenza per l'IA del futuro
L'architettura Blackwell è il successore della già potentissima architettura Hopper di NVIDIA e promette di rivoluzionare l'industria dell'IA. Secondo l'azienda, i chip Blackwell offriranno prestazioni tali da ridurre di 25 volte il costo e il consumo energetico necessari per eseguire le stesse operazioni di inferenza AI rispetto alla generazione precedente. Questo balzo in avanti in termini di efficienza è fondamentale per rendere l'intelligenza artificiale più accessibile e sostenibile su larga scala. L'importanza strategica di questa tecnologia è testimoniata dal fatto che i principali attori del settore, tra cui Amazon, Google e OpenAI, si sono già impegnati ad adottare la nuova architettura per le loro future infrastrutture.

La dimensione geopolitica: "Made in USA"
Per decenni, l'industria dei semiconduttori ha fatto affidamento su una catena di approvvigionamento globale estremamente efficiente ma anche molto fragile, con una concentrazione produttiva critica a Taiwan, sede del leader mondiale TSMC. Le crescenti tensioni geopolitiche in quella regione hanno reso questa dipendenza una vulnerabilità strategica per l'Occidente. L'intelligenza artificiale è oggi considerata la tecnologia più trasformativa del XXI secolo, con implicazioni decisive in campo economico, industriale e militare. La possibilità che l'accesso ai chip più avanzati, indispensabili per l'IA, possa essere interrotto rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale.

In questo contesto, la produzione del "singolo chip più importante", come lo ha definito il CEO di NVIDIA Jensen Huang, in una fabbrica sul suolo americano assume un significato che va ben oltre l'ambito industriale. È il risultato di una precisa strategia nazionale, supportata da politiche come il CHIPS Act, volta a incentivare il "reshoring", ovvero il ritorno della produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. La fabbrica di TSMC in Arizona non è quindi solo un impianto produttivo, ma un asset strategico che garantisce agli Stati Uniti e ai suoi alleati un accesso più sicuro e resiliente alla tecnologia fondamentale per mantenere la leadership globale nell'era dell'intelligenza artificiale. Questo evento segna un passo cruciale in quella che molti definiscono la "guerra fredda tecnologica" del nostro tempo.

Conclusioni: una catena di approvvigionamento resiliente ma più costosa
La mossa di produrre chip avanzati negli Stati Uniti porta con sé conseguenze significative. Da un lato, aumenta la sicurezza e la stabilità della catena di approvvigionamento tecnologica occidentale, isolandola da potenziali shock geopolitici. Dall'altro, i costi di produzione negli USA sono notoriamente più elevati rispetto a quelli asiatici, a causa di normative, manodopera e infrastrutture. Questo potrebbe tradursi, nel medio-lungo termine, in un aumento dei prezzi per i prodotti finali che integrano questi chip.

Ci stiamo muovendo verso un futuro tecnologico potenzialmente più frammentato, con catene di approvvigionamento regionalizzate, ma che, in cambio di un costo maggiore, offrono una stabilità e una prevedibilità che erano andate perdute nell'era della globalizzazione spinta.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.