\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La sorpresa di Mimas: la "Morte Nera" di Saturno nasconde un oceano giovane e inaspettato

La sorpresa di Mimas: la "Morte Nera" di Saturno nasconde un oceano giovane e inaspettato
Mimas, la piccola luna di Saturno famosa per il suo aspetto inquietante che ricorda la "Morte Nera" di Star Wars, è stata a lungo considerata un blocco di ghiaccio inerte e geologicamente morto. Un nuovo studio, basato sui dati della sonda Cassini della NASA, ribalta completamente questa immagine: la "Morte Nera" nasconde un vasto oceano di acqua liquida sotto la sua superficie, un oceano che si sarebbe formato in tempi geologicamente recenti.
Un oceano "giovane" sotto il ghiaccio
La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si basa sull'analisi precisa dell'orbita e della rotazione di Mimas. I dati raccolti da Cassini hanno rivelato anomalie nel modo in cui la luna oscilla (librazione) mentre orbita attorno a Saturno. Queste anomalie possono essere spiegate solo in un modo: l'involucro esterno di ghiaccio di Mimas non è solidale con il suo nucleo roccioso, ma "galleggia" su uno strato liquido globale. I modelli suggeriscono che questo oceano si trovi sotto una crosta di ghiaccio spessa tra i 20 e i 30 chilometri.
L'enigma del calore
Ciò che rende questa scoperta ancora più sconcertante è l'età dell'oceano: si stima che abbia tra i 2 e i 25 milioni di anni, il che lo rende un neonato in termini astronomici. Questo pone un problema fondamentale: come fa una luna così piccola e apparentemente inattiva, senza evidenti segni di attività geologica superficiale o fratture, a generare abbastanza calore interno per mantenere l'acqua liquida? La fonte di calore, probabilmente dovuta alle forze mareali esercitate da Saturno, deve essersi attivata solo di recente, un processo che gli scienziati stanno ora cercando di modellare e comprendere.
Implicazioni per la vita
Un oceano di acqua liquida a contatto con un nucleo roccioso è la ricetta base per l'astrobiologia. Come Encelado ed Europa, Mimas diventa improvvisamente uno dei luoghi più promettenti nel nostro Sistema Solare per cercare condizioni potenzialmente abitabili. Sebbene l'oceano sia giovane, l'interazione tra acqua e roccia (un processo chiamato serpentinizzazione) potrebbe già aver creato l'energia chimica e i nutrienti necessari per supportare forme di vita microbica.
Mimas ci ha insegnato a non giudicare una luna dalla sua... cicatrice. Quella che sembrava una palla di ghiaccio morta e segnata da un antico impatto si rivela essere un mondo oceanico dinamico e giovane. Questa scoperta cambia radicalmente i parametri di dove cercare l'acqua liquida, suggerendo che oceani nascosti potrebbero essere molto più comuni nel cosmo di quanto avessimo mai osato immaginare.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|