\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come configurare e risolvere i problemi delle reti wireless su Ubuntu
Di Alex (del 20/10/2025 @ 09:00:00, in Linux e Open Source, letto 44 volte)

Configurazione Wi-Fi su Ubuntu
Hai installato Ubuntu sul tuo laptop ma non riesci a connetterti al Wi-Fi? Oppure la connessione è instabile? Le problematiche legate ai driver wireless sono comuni su Linux. Questa guida pratica ti aiuterà a diagnosticare e risolvere i problemi di connessione, installare i driver mancanti e configurare le reti su Ubuntu. ARTICOLO COMPLETO
Diagnosi iniziale: identificare l'adattatore e il problema
Il primo passo è capire che scheda di rete hai e se è riconosciuta. Apri un terminale (Ctrl+Alt+T) e digita il comando `lspci | grep -i network`. Questo mostrerà il modello della tua scheda Wi-Fi. Per vedere lo stato del driver, usa `nmcli device status`. Se vedi "unavailable" accanto a "wifi", significa che il driver non è caricato correttamente o non è presente.
Installare driver wireless mancanti
Molti problemi sono risolvibili installando i driver proprietari. Vai su "Software e Aggiornamenti" (Software & Updates) e poi sulla scheda "Driver aggiuntivi" (Additional Drivers). Il sistema cercherà automaticamente i driver disponibili per il tuo hardware. Se viene trovato un driver proprietario per la tua scheda wireless, selezionalo e clicca su "Applica modifiche". Riavvia il computer dopo l'installazione.
Gestire le reti con NetworkManager (Interfaccia Grafica)
La manera più semplice è usare l'interfaccia grafica. Clicca sull'icona di rete in alto a destra. Seleziona "Impostazioni Wi-Fi" (Wi-Fi Settings). Assicurati che il Wi-Fi sia attivato. Dovresti vedere la lista delle reti disponibili. Clicca sulla tua rete, inserisci la password e clicca su "Connetti". Per reti nascoste, clicca su "Connetti a una rete Wi-Fi nascosta" (Connect to Hidden Wi-Fi Network) e inserisci il nome (SSID) e la password.
Configurazione da terminale con nmcli
Per utenti più esperti, il comando `nmcli` è potentissimo. Ecco i comandi base:
- Attivare/disattivare il Wi-Fi: `nmcli radio wifi on` / `nmcli radio wifi off`
- Visualizzare le reti disponibili: `nmcli dev wifi list`
- Connettersi a una rete: `nmcli dev wifi connect "NOME_RETE" password "TUA_PASSWORD"`
- Creare una connessione a una rete nascosta: `nmcli con add type wifi ifname wlan0 ssid "NOME_RETE"` poi `nmcli con mod "NOME_RETE" wifi-sec.key-mgmt wpa-psk wifi-sec.psk "TUA_PASSWORD"`
Risolvere i problemi di connettività avanzati
Se i driver non risolvono, il problema potrebbe essere il gestore di energia. Prova a disabilitare il risparmio energetico per il Wi-Fi con il comando: `sudo sed -i 's/3/2/' /etc/NetworkManager/conf.d/default-wifi-powersave-on.conf` e poi riavvia il NetworkManager con `sudo systemctl restart NetworkManager`. Per schede particolarmente ostiche, potrebbe essere necessario compilare un driver manualmente, ma questo è un percorso per utenti avanzati.
Configurare il Wi-Fi su Ubuntu può sembrare intimidatorio, ma seguendo una diagnosi logica partendo dai driver, nella maggior parte dei casi si riesce a ottenere una connessione stabile e funzionante in pochi minuti.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|