Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 757 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (65)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (3)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 00:39:18
script eseguito in 135 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Un vulcano iraniano si sta risvegliando? Segni di attività dopo 700.000 anni di sonno
Di Alex (del 19/10/2025 @ 22:00:00, in Scienza e Misteri, letto 25 volte)
Il vulcano Taftan in Iran, con le sue cime gemelle e le fumarole che emettono gas sulfurei.
Il vulcano Taftan in Iran, con le sue cime gemelle e le fumarole che emettono gas sulfurei.

Il vulcano Taftan, nel sud-est dell'Iran, considerato dormiente da circa 700.000 anni, sta mostrando inaspettati segni di attività. Una nuova ricerca, basata su dati satellitari, ha rilevato un sollevamento del terreno vicino alla sua sommità, suggerendo un accumulo di pressione nel sottosuolo. Questa scoperta ha riacceso l'attenzione su un vulcano finora ritenuto a basso rischio, sollevando interrogativi sulla sua reale natura. ARTICOLO COMPLETO

I dati satellitari rivelano il sollevamento
Uno studio pubblicato sulla rivista *Geophysical Research Letters* ha analizzato le immagini del satellite Sentinel-1 dell'Agenzia Spaziale Europea. I dati hanno rivelato che un'area vicino alla cima del vulcano si è sollevata di circa 9 centimetri in un periodo di 10 mesi, tra luglio 2023 e maggio 2024. Questo fenomeno, noto come "uplift", è un classico indicatore di disordini vulcanici (unrest), poiché segnala che qualcosa sta spingendo dal basso, aumentando la pressione. Significativamente, il terreno non si è ancora abbassato, il che suggerisce che la pressione nel sottosuolo persiste.

Le possibili cause: sistema idrotermale o magma?
Gli scienziati hanno calcolato che la fonte di questa pressione si trova a una profondità relativamente bassa, tra i 490 e i 630 metri sotto la superficie. Questa profondità è molto inferiore a quella del serbatoio magmatico principale del vulcano, que si stima si trovi a oltre 3.5 km di profondità. Per questo motivo, i ricercatori hanno formulato due ipotesi principali, escludendo cause esterne come piogge o terremoti:


  • Cambiamenti nel sistema idrotermale: La causa potrebbe essere un cambiamento nelle "tubature" idrotermali del vulcano. Un'alterazione della permeabilità delle rocce potrebbe aver bloccato la fuoriuscita di gas, causandone un accumulo e pressurizzando il sistema. Le emissioni gassose segnalate sui social media nel 2023, avvertibili fino a 50 km di distanza, potrebbero essere collegate a questo processo.

  • Intrusione magmatica minore: Un'altra possibilità è che una piccola quantità di magma si sia spostato a un livello più superficiale. Questo non significa un'eruzione imminente, ma il calore del magma avrebbe potuto far "bollire" i fluidi nelle rocce sovrastanti, aumentando la pressione nei pori e nelle fratture e causando il sollevamento del terreno.


Da "estinto" a "dormiente": una nuova valutazione del rischio
Generalmente, un vulcano è considerato estinto se non ha eruttato negli ultimi 11.700 anni (l'era dell'Olocene). Il Taftan non ha eruzioni conosciute in epoca storica. Tuttavia, alla luce di questa nuova attività, gli scienziati suggeriscono che sarebbe più corretto classificarlo come "dormiente". Questa scoperta non vuole creare allarmismo, ma serve come un importante campanello d'allarme per le autorità locali, evidenziando la necessità di implementare un monitoraggio più stretto su un vulcano la cui attività è stata finora sottovalutata.

Il caso del Taftan dimostra come le moderne tecnologie satellitari possano svelare pericoli nascosti e costringerci a rivalutare ciò che pensavamo di sapere sul nostro pianeta. Anche i giganti che sembrano dormire da millenni possono dare segni di vita, ricordandoci la natura dinamica e in continua evoluzione della Terra.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.