Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8770 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (115)
Scienza e Tecnologia (1)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 04:41:52
script eseguito in 139 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




2001: Odissea nello spazio, l'analisi del capolavoro di Kubrick tra significato e ricerca di Dio
Di Alex (del 19/10/2025 @ 01:00:00, in Film e Serie TV, letto 26 volte)
L'iconica immagine finale di 2001: Odissea nello spazio, con l'embrione dello Star Child che fluttua nello spazio osservando la Terra.
L'iconica immagine finale di 2001: Odissea nello spazio, con l'embrione dello Star Child che fluttua nello spazio osservando la Terra.
"2001: Odissea nello spazio" non è solo un film, è un'esperienza cinematografica che da oltre cinquant'anni sfida le interpretazioni. Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke hanno deliberatamente creato un'opera aperta, un enigma filosofico sul posto dell'umanità nel cosmo. Analizzare il significato del Monolito, dello Star Child e del finale del film significa immergersi in una profonda riflessione sulla tecnologia, l'evoluzione e la natura del divino. ARTICOLO COMPLETO Il Monolito: un catalizzatore evolutivo Il Monolito nero è il grande motore immobile del film. Appare in quattro momenti chiave, sempre per innescare un salto evolutivo. All'alba dell'uomo, la sua presenza sembra donare ai primati l'intuizione di usare un osso come strumento e arma, il primo passo verso la civiltà. Sulla Luna, la sua scoperta e il segnale radio inviato verso Giove testimoniano che l'umanità ha raggiunto la maturità per viaggiare nello spazio. Vicino a Giove, agisce come un portale stellare, una porta verso un'altra dimensione dell'esistenza. Sebbene il film non lo espliciti, il romanzo di Clarke chiarisce che il Monolito è uno strumento di una civiltà aliena incredibilmente avanzata, un'entità che osserva e guida l'evoluzione della vita nell'universo. Il finale: trascendenza e lo Star Child La sequenza finale, in cui l'astronauta Dave Bowman attraversa il portale stellare per poi ritrovarsi in una neoclassica stanza d'albergo, è una delle più enigmatiche della storia del cinema. Qui, Bowman osserva se stesso invecchiare rapidamente, fino a trovarsi sul letto di morte. In quel momento, il Monolito appare un'ultima volta e Bowman viene trasformato in un feto luminoso, lo "Star Child", che fluttua nello spazio osservando la Terra. Questa sequenza simboleggia la morte dell'uomo come lo conosciamo e la sua rinascita in una forma superiore di esistenza, un essere di pura coscienza che ha trasceso i limiti biologici. È il passo successivo nell'evoluzione umana, innescato ancora una volta dal Monolito. La visione di Kubrick: una "definizione scientifica di Dio" Kubrick stesso, pur incoraggiando la libera interpretazione, ha fornito una chiave di lettura fondamentale. In un'intervista, descrisse il film come una "ricerca di Dio" e affermò che il suo scopo era postulare "una definizione scientifica di Dio". Per Kubrick, data l'immensità dell'universo e i miliardi di anni di evoluzione cosmica, è statisticamente quasi certo che existano civiltà molto più antiche e avanzate della nostra. Queste civiltà potrebbero aver superato i loro corpi biologici, trasformandosi in "esseri di pura energia e spirito". Questi esseri immortali e onnipotenti sarebbero, per l'uomo, indistinguibili da Dio. Il Monolito, quindi, non è altro che l'emissario di questa intelligenza cosmica, un intervento "divino" in senso scientifico, non religioso. "2001: Odissea nello spazio" rimane un'opera monumentale perché non offre risposte facili, ma pone domande eterne. Ci costringe a confrontarci con la nostra piccolezza di fronte al cosmo, con le promesse e i pericoli della nostra stessa tecnologia (incarnata dall'intelligenza artificiale HAL 9000) e con la possibilità che l'evoluzione umana non sia finita, ma sia solo all'inizio di un viaggio verso una coscienza più vasta. È un film che non invecchia, perché le domande che pone sono le stesse che l'umanità si porrà per sempre.
 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.