Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10707 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (116)
Scienza e Tecnologia (1)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 08:33:39
script eseguito in 146 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Toyota accelera: la prima auto con batteria a stato solido arriverà nel 2027
Di Alex (del 18/10/2025 @ 18:00:00, in Automotive e Tecnologia, letto 52 volte)
Un'illustrazione concettuale di un'auto elettrica Toyota con batteria a stato solido.
Un'illustrazione concettuale di un'auto elettrica Toyota con batteria a stato solido.

Toyota ha annunciato un piano aggressivo per commercializzare la sua tanto attesa batteria a stato solido, promettendo di lanciare il primo veicolo equipaggiato con questa tecnologia rivoluzionaria già nel 2027. Questa mossa, se realizzata, potrebbe dare all'azienda giapponese un vantaggio significativo nella corsa globale alle auto elettriche, offrendo autonomie maggiori, tempi di ricarica più brevi e una sicurezza migliorata rispetto alle batterie agli ioni di litio tradizionali. ARTICOLO COMPLETO

I vantaggi della batteria a stato solido
Le batterie a stato solido sono considerate il prossimo grande balzo nella tecnologia dell'accumulo di energia per i veicoli elettrici. A differenza delle batterie agli ioni di litio, che utilizzano un elettrolita liquido infiammabile, le batterie a stato solido impiegano un elettrolita solido. Questo cambio fondamentale offre numerosi vantaggi:


  • Maggiore densità energetica: Permettono di immagazzinare più energia nello stesso volume, aumentando l'autonomia del veicolo fino al 20-30% a parità di ingombro.

  • Ricaric ultra-rapida: Potenzialmente in grado di ricaricarsi all'80% in meno di 10 minuti, risolvendo uno dei principali punti dolenti delle auto elettriche.

  • Sicurezza superiore: L'assenza di elettrolita liquido infiammabile riduce drasticamente il rischio di incendi.

  • Ciclo di vita più lungo: Sono meno soggette al degrado nel tempo.


La roadmap di Toyota
Toyota, che detiene oltre un migliaio di brevetti relativi alle batterie a stato solido, ha delineato una roadmap in più fasi. Il primo veicolo, previsto per il 2027, sarà un'ibrida (HEV) piuttosto che un'auto elettrica pura (BEV). Questa scelta strategica permetterebbe a Toyota di introdurre la tecnologia in un'applicazione meno esigente, affinando i processi produttivi prima di un lancio su larga scala per i BEV.

L'azienda prevede di raggiungere una produzione di massa per i veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2030. Per allora, punta a ridurre i costi di produzione del 40% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio, un fattore cruciale per rendere i veicoli elettrici più accessibili.

Le sfide da superare
Nonostante l'annuncio ottimista, Toyota e l'intero settore devono ancora affrontare sfide significative. La produzione di batterie a stato solido su larga scala è estremamente complessa e costosa. I materiali solidi tendono a formare dendriti (strutture simili a aghi) che possono causare cortocircuiti, e garantire un contatto stabile e duraturo tra i componenti solidi all'interno della cella è tecnicamente difficile.

Molti esperti del settore rimangono cauti, ricordando che numerosi produttori hanno annunciato simili traguardi negli anni passati, solo per poi ritardare ripetutamente la commercializzazione a causa di ostacoli tecnici. Tuttavia, l'annuncio di Toyota, da sempre considerata un leader conservatore nella transizione elettrica, segna un'accelerazione notevole e potrebbe innescare una nuova fase competitiva nell'industria automobilistica globale.

Se Toyota riuscisse a mantenere la sua promessa per il 2027, non solo recupererebbe il terreno perso nei confronti di concorrenti come Tesla e BYD, ma potrebbe addirittura prendere la guida tecnologica nel campo dell'elettrificazione. L'arrivo delle batterie a stato solido rappresenterebbe un punto di svolta non solo per Toyota, ma per l'intero settore dei trasporti, avvicinando il sogno di un'auto elettrica con autonomia paragonabile a un veicolo a benzina e tempi di rifornimento altrettanto rapidi.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.