\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tensioni tra AMD e Microsoft: "Non sapevo che Microsoft avesse ingegneri"

Loghi di AMD e Microsoft contrapposti, a simboleggiare la tensione tra i due team di ingegneri.
Mentre AMD e Sony continuano a celebrare una partnership tecnologica di successo che ha dato vita alle console PlayStation, emergono indiscrezioni su un rapporto di lavoro molto più teso tra AMD e Microsoft. Secondo un insider, gli ingegneri di AMD nutrirebbero un profondo risentimento verso il team di Microsoft, accusandolo di aspettarsi che "tutto il lavoro venga fatto da loro" nello sviluppo dei chip per le future console. ARTICOLO COMPLETO
Un rapporto di lavoro "altamente stressante"
Le tensioni, secondo quanto riportato, derivano da un rapporto di lavoro percepito come unilaterale e frustrante. Fonti interne ad AMD avrebbero espresso la sensazione che il team di Microsoft adotti un approccio direttivo e poco collaborativo, aspettandosi che AMD risolva tutti i problemi tecnici senza un reale contributo da parte loro. Una fonte ha descritto la dinamica in modo colorito, paragonandola a "essere sgridati dal presidente di 'V per Vendetta' su un schermo gigante che urla di fare qualcosa".
Questa percezione negativa si estende anche alla stima professionale. All'interno di AMD, gli ingegneri di Microsoft verrebbero visti come "quelli che non sono stati assunti da Nvidia", un commento tagliente che suggerisce una mancanza di rispetto per le loro competenze tecniche.
La citazione al vetriolo
Il culmine di questo malcontento è racchiuso in una citazione scioccante e senza filtri riportata dall'insider. A un individuo di AMD, alla domanda su cosa pensasse degli ingegneri Microsoft, sarebbe stata attribuita la seguente risposta: "Oh, non sapevo che Microsoft avesse degli ingegneri". Una frase che, nella sua brutalità, riassume un profondo scollamento e una mancanza di riconoscimento professionale tra i due team.
Il contrasto con la partnership con Sony
Questa situazione è in netto contrasto con la relazione apparentemente idilliaca tra AMD e Sony. Secondo la stessa fonte, gli ingegneri di AMD "amano lavorare con gli ingegneri di Sony. Vanno a pranzo insieme e aiutano a risolvere i problemi insieme". Questa descrizione dipinge un quadro di vera collaborazione tecnologica, dove i due team lavorano fianco a fianco come partner alla pari per ottimizzare l'hardware della PlayStation.
Alcuni commentatori del settore suggeriscono che questa differenza derivi dalla natura stessa delle due partnership. L'accordo tra Sony e AMD sarebbe basato sulla tecnologia e su una collaborazione "a livello di radice", mentre quello con Microsoft sarebbe percepito più come un contratto commerciale, con dinamiche cliente-fornitore più rigide.
Queste indiscrezioni, se confermate, gettano una luce affascinante sulle dinamiche umane e culturali che si celano dietro lo sviluppo di prodotti tecnologici multimiliardari. Mostrano come la qualità di una partnership ingegneristica non dipenda solo da contratti e specifiche tecniche, ma anche dal rispetto reciproco e da una cultura della collaborazione. Il successo di una console potrebbe dipendere non solo dalla potenza del suo silicio, ma anche dal fatto che i suoi creatori siano andati o meno a pranzo insieme.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|