Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10693 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (116)
Scienza e Tecnologia (1)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 08:32:02
script eseguito in 183 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Ossa fossili riscrivono l'evoluzione: anche Paranthropus boisei potrebbe aver usato utensili
Di Alex (del 18/10/2025 @ 15:00:00, in Scienza e Spazio, letto 60 volte)
La ricostruzione digitale della mano fossile di Paranthropus boisei, che mostra una presa simile a quella umana.
La ricostruzione digitale della mano fossile di Paranthropus boisei, che mostra una presa simile a quella umana.

La narrazione dell'evoluzione umana, che ha a lungo associato la creazione di utensili quasi esclusivamente al nostro genere, Homo, è stata nuovamente messa in discussione. La scoperta in Kenya di ossa di mano e polso di 1.5 milioni di anni fa, appartenenti a un Paranthropus boisei, suggerisce che anche questo nostro antico cugino estinto possedesse la destrezza manuale necessaria per fabbricare e utilizzare strumenti di base. ARTICOLO COMPLETO

Una mano sorprendentemente "umana"
Un team di paleoantropologi guidato da Carrie Mongle della Stony Brook University ha riportato alla luce, vicino al Lago Turkana in Kenya, il più grande insieme di fossili di mano e piede di *Paranthropus boisei* mai trovato. L'analisi di queste ossa di 1.5 milioni di anni, pubblicata sulla rivista *Nature*, ha rivelato caratteristiche sorprendenti.

Le proporzioni delle dita e del pollice, così come le caratteristiche del polso, indicano che *P. boisei* era capace di una presa simile a quella umana. Poteva pizzicare oggetti tra il pollice e le altre dita, una capacità fondamentale per la manipolazione fine richiesta nella fabbricazione di utensili. Tuttavia, questa abilità non era così raffinata come quella dei primi rappresentanti del genere *Homo*, come *Homo habilis* (l' "uomo abile").

Una doppia funzionalità: forza e destrezza
La mano di *P. boisei* mostrava anche tratti simili a quelli dei gorilla, che le conferivano una presa eccezionalmente potente. I ricercatori ipotizzano che questa forza fosse utile per strappare parti non commestibili da piante dure, che costituivano la base della sua dieta, e forse anche per arrampicarsi occasionalmente sugli alberi. Tuttavia, a differenza delle scimmie moderne, i fossili indicano che *P. boisei* non aveva dita e dita dei piedi curve, un adattamento cruciale per una vita primariamente arboricola. Questa combinazione di forza e destrezza suggerisce una mano versatile, adatta a una varietà di compiti.

Un'evoluzione non lineare
Questa scoperta sfida la visione tradizionale e lineare dell'evoluzione, che vedeva una progressione diretta da ominidi non utilizzatori di utensili al genere *Homo*, l'unico "tecnologico". L'evidenza suggerisce invece uno scenario più complesso e ramificato, in cui diverse specie di ominidi coesistevano e sviluppavano in modo indipendente, o condividevano, strategie adattative simili.

L'uso di utensili non sarebbe quindi stato un'esclusiva del nostro lignaggio, ma una capacità emersa in più rami dell'albero evolutivo umano. La destrezza manuale, piuttosto che un traguardo raggiunto solo da *Homo*, appare come una strategia evolutiva esplorata da diverse specie per interagire e trasformare il proprio ambiente.

La mano di Paranthropus boisei ci costringe a riconsiderare cosa significhi essere "umani". La capacità di creare e usare utensili, a lungo considerata una pietra miliare che ci ha separato dal resto del regno animale, potrebbe essere stata una caratteristica più diffusa tra i nostri antichi parenti di quanto pensassimo. L'evoluzione umana non è stata una marcia trionfale di una singola linea, ma un mosaico complesso di esperimenti, adattamenti e coesistenze, di cui stiamo solo ora iniziando a comprendere la vera ricchezza.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.