Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10711 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (116)
Scienza e Tecnologia (1)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 08:34:43
script eseguito in 194 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il paradosso di Fermi e l'ipotesi della "mundanità radicale": e se gli alieni fossero noiosi?
Di Alex (del 18/10/2025 @ 14:00:00, in Scienza e Spazio, letto 61 volte)
Un'astronave dall'aspetto ordinario e non avveniristico che fluttua nello spazio, a simboleggiare una civiltà tecnologicamente modesta.
Un'astronave dall'aspetto ordinario e non avveniristico che fluttua nello spazio, a simboleggiare una civiltà tecnologicamente modesta.

Perché, in un universo vasto e antico, non abbiamo ancora trovato prove convincenti di vita intelligente? Questa domanda, nota come Paradosso di Fermi, ha tormentato scienziati e pensatori per decenni. Ora, una nuova e intrigante ipotesi, definita "mundanità radicale", propone una risposta semplice e quasi deludente: e se le civiltà extraterrestri esistessero, ma la loro tecnologia fosse solo marginalmente migliore della nostra? ARTICOLO COMPLETO

Un plateau tecnologico
L'ipotesi, descritta in un nuovo articolo scientifico, si allontana dalle spiegazioni esotiche che immaginano alieni capaci di sfruttare leggi della fisica a noi sconosciute. Niente viaggi più veloci della luce, niente macchine basate sull'energia oscura, niente megastrutture che imbrigliano l'energia di intere stelle.

Il principio della "mundanità radicale" suggerisce invece che le civiltà extraterrestri, come la nostra, potrebbero raggiungere un "plateau tecnologico" non molto al di sopra delle nostre attuali capacità. Se così fosse, il "grande silenzio" dell'universo avrebbe una spiegazione molto semplice. Una civiltà con una tecnologia simile alla nostra farebbe fatica a mantenere in funzione potenti fari laser per milioni di anni per segnalare la propria esistenza. Non potrebbe sfrecciare tra le stelle con facilità.

La noia cosmica come filtro
L'ipotesi introduce anche un fattore sociologico: la noia. Dopo aver esplorato la galassia con sonde robotiche per migliaia di anni, una civiltà potrebbe semplicemente stancarsi delle informazioni ricevute e abbandonare l'esplorazione spaziale su larga scala. La spinta a esplorare e comunicare potrebbe non essere un imperativo universale e perpetuo. Se questo schema fosse comune, la galassia potrebbe essere popolata da civiltà tecnologicamente avanzate ma introverse e disinteressate al contatto, rendendole di fatto invisibili alle nostre ricerche.

Le obiezioni: un universo uniformemente noioso?
L'ipotesi ha suscitato interesse ma anche scetticismo nella comunità scientifica. Il professor Michael Garrett, direttore del Jodrell Bank Centre for Astrophysics, pur apprezzando la prospettiva, trova difficile credere che tutta la vita intelligente nell'universo sia "così uniformemente noiosa". Egli sostiene che l'ipotesi proietta un'apatia molto umana sul resto del cosmo e propende per una spiegazione alternativa: le civiltà post-biologiche potrebbero avanzare così rapidamente da diventare impercettibili per noi, trascendendo le nostre capacità di osservazione.

Altri, come il professor Michael Bohlander dell'Università di Durham, suggeriscono che le prove potrebbero essere già qui, sotto forma di Fenomeni Aerei Inspiegabili (UAP). Se anche una piccola percentuale di questi oggetti si rivelasse non di origine umana, le loro capacità di volo dimostrerebbero uno stato di avanzamento tecnologico ben oltre il nostro, rispondendo di fatto alla domanda di Fermi.

L'ipotesi della "mundanità radicale" ci costringe a confrontarci con una possibilità scomoda: l'universo potrebbe essere pieno di vita, ma non così spettacolare come la fantascienza ci ha insegnato. Forse il grande silenzio non è un segno della nostra solitudine, ma della mediocrità cosmica. O forse, come suggerisce Garrett, la vera sorpresa della natura è che le forme di vita più avanzate sono semplicemente al di là della nostra capacità di comprensione.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.