\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'intelligenza artificiale progetta esperimenti di fisica quantistica che sembravano impossibili
Di Alex (del 15/10/2025 @ 12:00:00, in Intelligenza Artificiale, letto 0 volte)

Un'intelligenza artificiale ha ideato un nuovo e più efficiente metodo per l'entanglement swapping.
L'intelligenza artificiale non è più solo uno strumento per analizzare dati, ma un partner creativo per la scienza. Invece di limitarsi a trovare schemi in enormi set di dati, oggi i modelli di machine learning scoprono pattern che altrimenti sarebbero sfuggiti, arrivando a progettare da zero esperimenti di fisica. Un recente successo nel campo della meccanica quantistica lo dimostra. ARTICOLO COMPLETO
L'uso dell'IA nella fisica sta attraversando un cambio di paradigma. Come afferma il fisico Kyle Cranmer, al momento è come "insegnare a parlare a un bambino", ma siamo solo all'inizio di una rivoluzione che potrebbe accelerare esponenzialmente la scoperta scientifica.
Il contesto: l'entanglement swapping
Per decenni, i fisici hanno dato per scontato che due oggetti quantistici, per essere legati dal fenomeno dell'entanglement, dovessero iniziare nello stesso posto. Nei primi anni '90, il futuro premio Nobel Anton Zeilinger dimostrò che non era sempre vero. Propose un esperimento chiamato "entanglement swapping": partendo da due coppie di fotoni entangled indipendenti (A con B, e C con D), un'intelligente configurazione di cristalli e rilevatori agiva sui fotoni B e C. Come risultato, i fotoni A e D, che non avevano mai interagito, diventavano entangled tra loro. Questa tecnica è oggi un mattone fondamentale delle tecnologie quantistiche.
PyTheus: l'algoritmo che pensa in modo diverso
Un team di fisici ha sviluppato un software chiamato PyTheus per progettare nuovi esperimenti di ottica quantistica. L'approccio è geniale nella sua astrazione: l'esperimento viene rappresentato come un grafo matematico, dove nodi e archi corrispondono a componenti come beam splitter o percorsi dei fotoni. L'obiettivo dell'IA è modificare questo grafo per ottenere un determinato stato quantistico in uscita. Attraverso una funzione matematica che calcola la differenza tra l'output reale e quello desiderato, l'algoritmo modifica iterativamente la configurazione sperimentale per azzerare questa discrepanza, esplorando soluzioni non vincolate dall'intuizione umana.
Un risultato "impossibile" ma corretto
Quando i ricercatori hanno chiesto a PyTheus di trovare il modo migliore per realizzare l'entanglement swapping, il risultato è stato sconcertante. La configurazione proposta era irriconoscibile, così "confusa" che inizialmente il fisico Mario Krenn era convinto che fosse sbagliata. Tuttavia, un'analisi più approfondita ha rivelato la genialità della soluzione: l'algoritmo aveva "preso in prestito" idee da un'area separata della fisica, l'interferenza multifotonica, per creare un design più semplice ed efficiente di quello di Zeilinger. L'IA aveva trovato una soluzione funzionale senza una "comprensione" umana del perché funzionasse; i fisici hanno dovuto decodificarla a posteriori.
Dalla teoria alla pratica: la conferma sperimentale
La prova definitiva è arrivata nel dicembre 2024. Un team di fisici in Cina, guidato da Xiao-Song Ma dell'Università di Nanchino, ha costruito l'apparato sperimentale basandosi sul design generato da PyTheus. L'esperimento ha funzionato esattamente come previsto, validando in modo inconfutabile il nuovo metodo di scoperta guidato dall'IA. Questa rapida conferma da parte di un team indipendente non solo rafforza la fiducia in questo approccio, ma promette di accelerare drasticamente il ciclo di innovazione scientifica.
Siamo all'alba di una nuova era per la scienza. L'applicazione di queste tecniche si sta già espandendo, ad esempio per trovare nuove equazioni che descrivano l'aggregazione della materia oscura. L'IA come partner creativo potrebbe essere la chiave per svelare alcuni dei più grandi misteri dell'universo, fornendo soluzioni a problemi complessi la cui logica di fondo potrebbe rimanere, per noi umani, una "scatola nera" ancora per molto tempo.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|