\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La storia di Grace Hopper, la donna che insegnò ai computer a parlare
Di Alex (del 02/10/2025 @ 07:52:04, in Storia dell'informatica, letto 72 volte)

Ritratto in bianco e nero di Grace Hopper seduta al pannello di controllo del computer UNIVAC
In un'epoca in cui l'informatica era un territorio inesplorato e quasi esclusivamente maschile, una donna ha rivoluzionato per sempre il modo in cui interagiamo con le macchine: Grace Hopper. Ammiraglio della Marina statunitense, matematica e scienziata, è stata la mente visionaria dietro la creazione del primo compilatore e la forza trainante dello sviluppo del COBOL, un linguaggio che ha reso la programmazione accessibile anche ai non specialisti. LEGGI TUTTO
Dalla marina all'informatica
Nata nel 1906, Grace Brewster Murray Hopper mostrò fin da giovane un'incredibile attitudine per la matematica, conseguendo un dottorato a Yale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si unì alla Marina e fu assegnata al progetto di calcolo di Harvard, dove lavorò sul computer Mark I. Fu qui che iniziò la sua avventura nell'informatica. La sua frustrazione nel dover programmare le macchine utilizzando complessi codici numerici la portò a un'idea rivoluzionaria: perché non far capire ai computer dei comandi simili alla lingua inglese?
L'invenzione del compilatore e la nascita del COBOL
L'idea di Grace Hopper si concretizzò nel 1952 con la creazione dell'A-0, considerato il primo compilatore della storia. Un compilatore è un programma che traduce le istruzioni scritte in un linguaggio di programmazione "di alto livello" (più simile al linguaggio umano) nel codice macchina binario che il computer può eseguire. Questa invenzione aprì la strada a un modo completamente nuovo di programmare, molto più intuitivo e rapido.
Sulla base di questo lavoro, Hopper fu una figura chiave nello sviluppo del COBOL (COmmon Business-Oriented Language) alla fine degli anni '50. Il COBOL fu progettato specificamente per le applicazioni commerciali e finanziarie e divenne uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo, alimentando per decenni i sistemi di banche, governi e grandi aziende. A lei si deve anche la diffusione del termine "bug" per indicare un errore informatico, dopo aver trovato una vera falena incastrata in un relè del computer Mark II.
Il contributo di Grace "Amazing Grace" Hopper è stato immenso. La sua visione ha gettato le basi per l'informatica moderna, trasformando i computer da macchine arcane per pochi eletti a strumenti potenti e accessibili. La sua tenacia e il suo genio hanno abbattuto le barriere di genere e tecnologiche, lasciando un'eredità che ancora oggi vive in ogni riga di codice che viene scritta, compilata ed eseguita.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|