Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10998 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (4)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (5)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (4)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (33)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (16)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







23/10/2025 @ 06:03:20
script eseguito in 139 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il non spiegato nell'era moderna: audizioni UAP e il metodo scientifico
Di Alex (del 03/10/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 258 volte)
Un'audizione del Congresso USA sui Fenomeni Anomali Non Identificati (UAP).
Un'audizione del Congresso USA sui Fenomeni Anomali Non Identificati (UAP).

Il 2025 ha visto un'intensificazione del dibattito sui Fenomeni Anomali Non Identificati (UAP), che si sposta dalla fantascienza alla sicurezza nazionale. Le audizioni del Congresso USA e le attività dell'ufficio AARO del Pentagono evidenziano una profonda tensione tra le testimonianze, la richiesta di trasparenza e il rigoroso approccio del metodo scientifico. Mentre l'AARO non trova prove di tecnologia extraterrestre, la pressione politica e pubblica cerca conferme per esperienze percepite come anomale. LEGGI TUTTO

La posizione ufficiale e il conflitto con i testimoni
La definizione ufficiale di UAP fornita dal Pentagono è ampia e neutra: rilevamenti anomali non immediatamente attribuibili ad attori noti. L'ufficio AARO del Pentagono sottolinea che non esiste una singola spiegazione e che, a oggi, non è stata trovata alcuna prova di tecnologia extraterrestre, citando come cause più comuni "clutter" aereo, droni o fenomeni celesti. Tuttavia, questa posizione si scontra con le testimonianze al Congresso, dove alcuni hanno criticato l'AARO per "usare la scienza" per demistificare gli avvistamenti invece di confermarne la natura straordinaria.

L'ondata di avvistamenti e le questioni di sicurezza
L'ondata di avvistamenti di "droni misteriosi" tra fine 2024 e inizio 2025 ha alimentato il dibattito, con circa 8 milioni di segnalazioni in quattro mesi. Alcuni di questi eventi hanno riguardato incursioni in spazi aerei di basi militari ad alta sicurezza, sollevando serie questioni di sicurezza nazionale, indipendentemente dall'origine dei velivoli. In questo contesto, figure come l'astrofisico Avi Loeb insistono sulla necessità di un approccio puramente scientifico, basato sulla raccolta trasparente dei dati.

Un dibattito a un bivio
Il dibattito sugli UAP nel 2025 si trova a un bivio. Da un lato, c'è la necessità di affrontare le legittime preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Dall'altro, c'è la sfida di condurre un'indagine scientifica rigorosa su un fenomeno caratterizzato da dati spesso aneddotici e di bassa qualità. La risoluzione di questo enigma moderno richiederà un equilibrio tra apertura, scetticismo e, soprattutto, un impegno verso la raccolta di dati di alta qualità e l'analisi basata sull'evidenza.

Il fenomeno UAP mette in luce la difficoltà della nostra società nel gestire l'ignoto. La risoluzione non arriverà da aneddoti o teorie speculative, ma solo da un'indagine trasparente e rigorosa che segua i principi del metodo scientifico, per quanto le conclusioni possano essere meno straordinarie del previsto.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.