Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1864 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
Domotica (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (20)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (72)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (52)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (17)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/09/2025 @ 14:32:59
script eseguito in 119 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




10.000 caratteri non sono un messaggio, sono un manifesto: come Threads sta cambiando il microblogging per sempre
Di Alex (del 10/09/2025 @ 12:00:00, in Social networks, letto 46 volte)
L'icona di Threads che si trasforma da un filo corto a un lungo papiro digitale, a simboleggiare l'evoluzione verso i post lunghi
L'icona di Threads che si trasforma da un filo corto a un lungo papiro digitale, a simboleggiare l'evoluzione verso i post lunghi

Dimenticate i messaggi striminziti e i pensieri compressi. Con una mossa a sorpresa, Meta ha sganciato una bomba nel mondo del microblogging, portando il limite di caratteri su Threads a 10.000. Non è un semplice aggiornamento, ma una dichiarazione di guerra a X (ex Twitter) e Substack, e un tentativo di ridisegnare i confini dei social media. Threads non vuole più essere solo un'alternativa, vuole diventare la piattaforma definitiva per ogni tipo di conversazione. LEGGI TUTTO

La fine della brevità forzata
Per anni, il dogma dei social media è stato la brevità. Twitter ha costruito un impero su 140 caratteri, costringendo il dibattito pubblico a slogan e battute fulminanti. Ora, Threads rompe questo paradigma. L'introduzione di post lunghi fino a 10.000 caratteri, arricchiti con link, foto e video, trasforma un semplice "thread" in un potenziale articolo di blog, un'analisi approfondita o un racconto. La strategia di Mark Zuckerberg è chiara: smettere di inseguire X sul suo stesso terreno e creare una piattaforma ibrida, un luogo dove la conversazione in tempo reale può evolvere senza interruzioni in un contenuto complesso e ragionato.

Un colpo diretto all'asse X-Substack
Questa mossa va letta in chiave strategica. Da un lato, neutralizza una delle principali attrattive di X Premium, ovvero la possibilità di scrivere post più lunghi, rendendola una funzione standard e gratuita per tutti su Threads. Dall'altro, lancia una sfida diretta a piattaforme come Substack e Medium. Perché un creator dovrebbe faticare per portare i suoi follower da un social a una newsletter esterna, quando può pubblicare il suo saggio o la sua analisi direttamente dove si trova la sua community? Meta scommette sulla convenienza, offrendo ai creatori di contenuti uno strumento integrato per coltivare il proprio pubblico senza frizioni, mantenendo tutto il traffico e l'engagement all'interno del proprio ecosistema.

Cosa cambia per creator e utenti?
L'impatto di questa novità potrebbe essere profondo e modificare le abitudini di tutti.


  • Per i creator: Si apre un'opportunità enorme. Giornalisti, esperti e scrittori possono ora pubblicare contenuti di spessore direttamente su una piattaforma con un'audience potenziale di centinaia di milioni di utenti, senza barriere o paywall.
  • Per gli utenti: Il feed diventerà potenzialmente più ricco e variegato. Accanto ai meme e alle battute, potrebbero trovare spazio analisi politiche, guide tecniche o recensioni approfondite. La vera sfida sarà per l'algoritmo di Threads, che dovrà imparare a bilanciare i due tipi di contenuto.
  • I rischi: Il pericolo principale è la "diluizione". Threads potrebbe perdere la sua identità di piattaforma veloce e colloquiale, diventando un contenitore affollato e confusionario. Rischia di diventare un ibrido che non eccelle in nulla, né nella brevità né nella profondità.


In conclusione, la decisione di Meta è una scommessa audace che potrebbe pagare dividendi enormi o rivelarsi un passo falso. Di certo, segna un punto di non ritorno: l'era in cui i social media erano sinonimo esclusivo di brevità è terminata. Threads sta tentando di evolvere il feed da una semplice bacheca di messaggi a una vera e propria piazza digitale, dove la battuta fulminea e il manifesto ragionato possono coesistere. La domanda ora è se gli utenti e i creator accetteranno questo nuovo mondo o se preferiranno ancora tenere separati i due ambiti.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.