Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10182 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (18)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (69)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (69)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







06/09/2025 @ 20:15:52
script eseguito in 115 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Monitor QD-OLED: la tecnologia che unisce il meglio di due mondi
Di Alex (del 06/09/2025 @ 16:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 65 volte)
Un monitor da gaming QD-OLED che mostra un'immagine vibrante con neri perfetti
Un monitor da gaming QD-OLED che mostra un'immagine vibrante con neri perfetti

Per anni, la scelta di un monitor di fascia alta è stata un compromesso: i neri perfetti degli OLED contro la luminosità e l'affidabilità degli IPS. Oggi, una tecnologia ibrida sta mettendo fine a questo dilemma: il QD-OLED. Combinando punti quantici e diodi organici, questi schermi promettono colori mai visti prima, un contrasto infinito e tempi di risposta istantanei. Vediamo come funziona questa innovazione e perché sta definendo il nuovo standard per gamer e creativi.

Come funziona la tecnologia QD-OLED
La tecnologia QD-OLED (Quantum Dot Organic Light Emitting Diode), sviluppata da Samsung Display, rappresenta un'evoluzione intelligente dei pannelli OLED tradizionali. A differenza dei pannelli WOLED (White OLED) di LG Display, che usano pixel bianchi con filtri colore per generare le immagini, i QD-OLED partono da una base di diodi organici che emettono luce esclusivamente blu. Questa luce blu attraversa poi uno strato di "punti quantici" (Quantum Dots), nanocristalli che, quando eccitati dalla luce blu, la convertono in luce rossa e verde purissima. Il risultato è un'immagine RGB creata senza filtri colore, che permette di ottenere una maggiore efficienza luminosa e una purezza cromatica superiore.

I vantaggi rispetto a IPS e WOLED
Questa architettura ibrida permette ai monitor QD-OLED di ereditare i punti di forza di diverse tecnologie, superando molti dei loro limiti e offrendo un pacchetto completo sia per il gaming che per la produttività.


  • Contrasto e neri assoluti: Come tutti gli OLED, ogni pixel può essere spento individualmente, garantendo un nero perfetto e un rapporto di contrasto teoricamente infinito. Questo elimina completamente i difetti tipici degli IPS come il "glow" e il backlight bleed.

  • Volume colore superiore: Grazie ai punti quantici, i QD-OLED possono riprodurre colori estremamente saturi anche a livelli di luminosità elevati, superando i pannelli WOLED in quello che viene definito "volume colore". Le immagini HDR risultano più vivide e realistiche.

  • Tempo di risposta fulmineo: Con tempi di risposta che si attestano intorno a 0.03ms (da grigio a grigio), il motion blur e l'effetto "ghosting" sono praticamente inesistenti. Questo offre un vantaggio competitivo enorme nei videogiochi ad alta velocità.

  • Luminosità di picco elevata: L'assenza di filtri colore permette ai pannelli QD-OLED di raggiungere picchi di luminosità in HDR molto alti, rendendo i dettagli nelle scene chiare e scure incredibilmente brillanti e definiti.


Limiti e considerazioni: dal burn-in al testo
Nonostante gli enormi vantaggi, la tecnologia ha ancora alcuni aspetti da considerare. Il rischio di burn-in (ritenzione d'immagine permanente), sebbene notevolmente ridotto nelle generazioni più recenti grazie a funzioni di protezione come il pixel shifting e il raffreddamento passivo, rimane una preoccupazione per l'uso statico prolungato. Inoltre, le prime generazioni di pannelli presentavano una disposizione dei sub-pixel non standard che poteva causare lievi aloni colorati attorno al testo, un problema però largamente mitigato nei modelli del 2025. Infine, il costo rimane ancora appannaggio della fascia alta, sebbene in costante calo.

La tecnologia QD-OLED non è più una novità acerba, ma una solida realtà che si sta imponendo nel mercato dei monitor di alta gamma. Offrendo una qualità d'immagine che unisce i punti di forza delle tecnologie precedenti senza ereditarne tutti i compromessi, rappresenta oggi la scelta d'elezione per chi non vuole scendere a patti, che si tratti di ottenere il massimo vantaggio competitivo nel gaming o la massima fedeltà cromatica nel lavoro creativo.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.