Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7506 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (7)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (18)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (69)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (69)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







06/09/2025 @ 14:53:05
script eseguito in 150 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il segnale Wow!: l'universo ci ha chiamato quasi 50 anni fa?
Di Alex (del 06/09/2025 @ 12:00:00, in Misteri, letto 53 volte)
La stampa originale del segnale Wow! con l'annotazione di Jerry Ehman
La stampa originale del segnale Wow! con l'annotazione di Jerry Ehman

Nel 1977, un radiotelescopio captò un segnale dallo spazio profondo così anomalo e potente che l'astronomo di turno scrisse "Wow!" a margine dei dati. Durò 72 secondi e poi svanì per sempre. A quasi cinquant'anni di distanza, quel segnale rimane il mistero più affascinante della ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI). Fu un messaggio alieno, un fenomeno naturale sconosciuto o altro? Ripercorriamo la storia dell'unica vera chiamata a cui, finora, non abbiamo saputo rispondere.

Un'anomalia nel silenzio cosmico
La notte del 15 agosto 1977, l'astronomo Jerry Ehman stava analizzando i dati raccolti dal radiotelescopio "Big Ear" dell'Ohio State University, parte di un progetto SETI. Su un tabulato stampato, notò una sequenza alfanumerica così strana da catturare subito la sua attenzione: "6EQUJ5". Questa stringa non era casuale; rappresentava l'intensità di un segnale radio captato dal telescopio. I numeri da 1 a 9 indicavano intensità crescenti, mentre le lettere successive indicavano livelli ancora più alti. Il segnale era stato registrato per la durata massima di 72 secondi, il tempo che il telescopio impiegava a scrutare una singola porzione di cielo, per poi sparire completamente. Sopraffatto dalla scoperta, Ehman cerchiò la sequenza e scrisse "Wow!" a margine, dandole il nome con cui è passata alla storia.

Perché questo segnale è così speciale?
Ciò che rende il segnale Wow! unico non è solo la sua intensità, ma una serie di caratteristiche che lo allineano perfettamente a ciò che gli scienziati si aspetterebbero da una potenziale trasmissione extraterrestre.


  • Frequenza protetta: Il segnale fu rilevato a circa 1420 MHz, una frequenza molto vicina a quella dell'idrogeno neutro (la "riga a 21 cm"). Questa è una frequenza "speciale" nell'universo, protetta da accordi internazionali da trasmissioni terrestri. Gli scienziati del SETI la considerano un canale logico per una comunicazione interstellare, una sorta di "canale radio universale".

  • Intensità e forma: Era ben 30 volte più intenso del rumore di fondo cosmico. Inoltre, la sua curva di intensità (prima crescente e poi calante) corrispondeva perfettamente al profilo atteso di un segnale proveniente da una fonte puntiforme nello spazio profondo, mentre entrava e usciva dal campo visivo del telescopio.

  • Origine celeste: Proveniva da una regione della costellazione del Sagittario dove non si conoscono stelle visibili, ma che si trova in direzione del centro galattico.


Le ipotesi: tra comete e intelligenze aliene
Negli anni sono state avanzate decine di ipotesi, ma nessuna è risultata pienamente soddisfacente. La spiegazione più suggestiva è quella di un segnale artificiale prodotto da una civiltà tecnologicamente avanzata. Tuttavia, non essendo mai stato più rilevato nonostante innumerevoli tentativi, rimane un'ipotesi non dimostrabile. Altre spiegazioni, come un segnale terrestre riflesso da un detrito spaziale, sono state ampiamente scartate per via della frequenza protetta. Nel 2017 è stata proposta la teoria di una nube di idrogeno rilasciata da una cometa, ma è stata confutata dalla comunità scientifica, che ha dimostrato come le comete in questione non fossero nella posizione giusta al momento giusto e non potessero generare un segnale così potente e concentrato.

Il segnale Wow! rappresenta una perfetta istantanea del metodo scientifico di fronte all'ignoto: un dato anomalo, affascinante, che resiste a ogni spiegazione convenzionale. Che sia stato il saluto di una civiltà lontana o un raro capriccio del cosmo, ci ricorda che l'universo è pieno di meraviglie ancora da scoprire e che la nostra ricerca di risposte, e forse di compagnia, è appena iniziata.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.