\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Samsung Galaxy Z Tri-Fold: tutti i rumors sul pieghevole che vuole rivoluzionare il mercato
Di Alex (del 19/07/2025 @ 07:06:41, in Smartphone Android, letto 61 volte)

Un'immagine concept fotorealistica del nuovo smartphone tri-fold di Samsung, mostrato parzialmente aperto per evidenziare le sue tre sezioni di display e le cerniere innovative.
Dopo aver creato e dominato il mercato dei pieghevoli con la serie Fold e Flip, Samsung sembra pronta ad alzare di nuovo l'asticella. Da mesi, le voci si fanno sempre più insistenti riguardo al prossimo, audace passo nell'evoluzione del form factor mobile: uno smartphone tri-fold. Non più un dispositivo che si apre come un libro, ma un vero e proprio tablet tascabile con tre sezioni di display e due cerniere. Un'idea che, se realizzata, potrebbe rappresentare la prossima grande rivoluzione nel mondo degli smartphone.
Un design a tre ante: come si piegherà?
I numerosi brevetti depositati da Samsung Display ci offrono un'idea chiara delle possibili direzioni. I rumors più accreditati parlano di un design "a G" o "a Z", con due cerniere che permettono al dispositivo di ripiegarsi su se stesso. Da chiuso, manterrebbe le dimensioni di uno smartphone tradizionale, forse leggermente più spesso. Una volta aperto, però, si trasformerebbe in un piccolo tablet, con una superficie di display che potrebbe superare gli 8 pollici, molto più ampia di quella dell'attuale Galaxy Z Fold. La vera sfida ingegneristica sarà creare due cerniere altrettanto resistenti e sottili di quella attuale, per mantenere uno spessore accettabile.
Display e produttività: uno sguardo al futuro del multitasking
Il vantaggio principale di un tri-fold è ovvio: una superficie di lavoro immensa. Con uno schermo di tali dimensioni, il multitasking raggiungerebbe un nuovo livello. Si potrebbe avere un'app aperta su ogni sezione del display, oppure usare due sezioni per un'unica applicazione e la terza per una tastiera virtuale a grandezza naturale. Per professionisti e creativi, un dispositivo del genere potrebbe realisticamente sostituire un tablet o persino un piccolo laptop, offrendo una potenza e una versatilità mai viste prima in un device tascabile. Il supporto alla S Pen è dato quasi per scontato, potenziando ulteriormente le capacità produttive.
Le specifiche attese: potenza da vero flagship
Trattandosi di un prodotto ultra-premium, le specifiche tecniche saranno al vertice. Ci si aspetta l'ultima versione del processore **Snapdragon for Galaxy**, almeno **16 GB di RAM** e un comparto fotografico ereditato dal modello Ultra della serie Galaxy S. La vera incognita riguarda la batteria: alimentare un display così grande richiederà una capacità notevole, e Samsung dovrà bilanciare potenza e spessore per non creare un dispositivo troppo ingombrante.
Data di uscita e prezzo: quando e a quanto?
Qui i rumors sono più discordanti. Alcune fonti ottimistiche parlavano di un possibile lancio a fine 2025, magari insieme alla serie Fold 7. Altre, più realistiche, indicano il **2026** come l'anno più probabile per il debutto. Samsung vorrà assicurarsi che la tecnologia sia matura e affidabile prima di lanciarla. Per quanto riguarda il prezzo, c'è da aspettarsi una cifra da capogiro. Se il Galaxy Z Fold si posiziona già intorno ai 2.000 euro, è facile ipotizzare che il primo tri-fold possa superare abbondantemente i **2.500 euro**, posizionandosi come un vero e proprio "statement product" per early adopter e professionisti facoltosi.
Da appassionato di tecnologia, l'idea di un tri-fold mi entusiasma enormemente. Rappresenta l'evoluzione naturale del concetto di pieghevole e la risposta definitiva a chi cerca un unico dispositivo per comunicazione, intrattenimento e produttività. Tuttavia, il successo dipenderà da due fattori chiave: un software (One UI) capace di sfruttare in modo intelligente e intuitivo tutto quello spazio extra, e un prezzo che, seppur alto, non sia del tutto fuori mercato. Se Samsung riuscirà in questa impresa, potrebbe creare una nuova categoria di prodotti e distanziare ancora una volta la concorrenza, inclusa Apple, che sul fronte dei pieghevoli è ancora ferma ai blocchi di partenza.
La tua opinione conta
|