\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/07/2025
Di Alex (pubblicato @ 09:22:56 in Nuove Tecnologie, letto 43 volte)

L'interfaccia di HarmonyOS Next mostrata su smartphone, tablet e laptop.
Huawei ha ufficialmente alzato il sipario su HarmonyOS Next, una mossa audace che segna un distacco definitivo da Android e l'inizio di una nuova era per l'azienda. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una riscrittura completa del sistema operativo, progettato da zero per creare un ecosistema veramente unificato e fluido tra smartphone, tablet, PC e altri dispositivi smart.
Addio ad android, benvenuto microkernel
La differenza fondamentale di HarmonyOS Next è l'abbandono totale del kernel Linux e del codice AOSP (Android Open Source Project). Al suo posto, Huawei ha implementato il proprio microkernel, progettato per essere più leggero, sicuro ed efficiente. Questo permette al sistema di scalare in modo impeccabile, dal più piccolo dispositivo IoT al più potente dei computer, garantendo prestazioni ottimizzate e una gestione della memoria superiore. Per l'utente finale, questo si traduce in un'esperienza più reattiva e in una maggiore durata della batteria.
Un'unica esperienza su tutti i dispositivi
Il vero cuore della visione di Huawei è l'ecosistema "Super Device". Con HarmonyOS Next, l'interazione tra i diversi prodotti diventa quasi magica. Sarà possibile, ad esempio, iniziare a scrivere un'email su uno smartphone e continuarla istantaneamente sul proprio MateBook trascinando semplicemente l'app da uno schermo all'altro. O ancora, usare la fotocamera di un tablet come webcam per una videochiamata su PC, il tutto senza fili e con una fluidità impressionante. L'obiettivo è abbattere le barriere tra i dispositivi, facendoli funzionare come un unico, potente super-computer.
Un nuovo store e un futuro da costruire
La sfida più grande per Huawei è ovviamente quella delle applicazioni. Senza il supporto Android, HarmonyOS Next si affida esclusivamente all'AppGallery di Huawei. L'azienda sta investendo miliardi per convincere gli sviluppatori a creare versioni native delle loro app per la nuova piattaforma. Le più importanti app cinesi sono già a bordo, ma il successo a livello globale dipenderà dalla capacità di attrarre le grandi applicazioni internazionali, un ostacolo non da poco ma che Huawei sta affrontando con determinazione.
In conclusione, HarmonyOS Next è molto più di un sistema operativo: è la dichiarazione d'indipendenza di Huawei e la sua scommessa per il futuro. Con un'architettura innovativa e una visione chiara di un ecosistema interconnesso, ha tutte le carte in regola per diventare un serio terzo incomodo nel duopolio iOS-Android. Il suo successo dipenderà dalla crescita del suo ecosistema software, ma la strada intrapresa è audace, affascinante e potenzialmente rivoluzionaria.
Fotografie del 13/07/2025
Nessuna fotografia trovata.
|