Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1948 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (12)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (25)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (15)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (51)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (158)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (4)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (88)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (159)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (95)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (56)
Tablet (51)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/10/2025 @ 23:13:36
script eseguito in 123 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Intel Core Ultra 9 285K: la rivoluzione dell'efficienza ha un costo per i gamer
Di Alex (del 01/10/2025 @ 22:07:10, in Hardware, letto 117 volte)
Processore Intel Core Ultra 9 285K
Processore Intel Core Ultra 9 285K

Intel cambia rotta con il Core Ultra 9 285K. Abbandonando la corsa agli FPS a ogni costo, la nuova architettura "Arrow Lake" si concentra su un obiettivo diverso: l'efficienza energetica. Con un design a chiplet, nuove architetture per i core e l'addio all'Hyper-Threading, questo processore eccelle nei carichi di lavoro professionali, consumando e scaldando molto meno del suo predecessore. Ma questo cambio di paradigma ha un prezzo, e i videogiocatori potrebbero non gradirlo. LEGGI TUTTO

Arrow Lake: un'architettura tutta nuova
Il Core Ultra 9 285K rappresenta una delle più grandi rivoluzioni architettoniche per Intel da anni. Per la prima volta su un chip desktop mainstream, l'azienda adotta un design a "chiplet" (chiamati "tile"), assemblando diversi moduli di silicio tramite la sofisticata tecnologia di packaging 3D Foveros. Il processore è composto da 8 P-Core (Performance-core) basati sulla nuova architettura Lion Cove e 16 E-Core (Efficient-core) basati sull'architettura Skymont, per un totale di 24 core fisici. La novità più discussa è la rimozione dell'Hyper-Threading, portando il conteggio dei thread a 24, contro i 32 del precedente i9-14900K. Intel scommette che i suoi 16 E-Core, notevolmente potenziati, possano sopperire alla mancanza dei thread virtuali, e nei test di produttività questa scommessa paga. Questa nuova generazione richiede anche un nuovo socket LGA1851 e schede madri con chipset Z890.

Il tallone d'Achille: le prestazioni in gaming
Se in passato il flagship di Intel era il re indiscusso del gaming, l'Ultra 9 285K segna una netta inversione di tendenza. In molti videogiochi, il nuovo processore non solo non riesce a superare il suo predecessore, ma risulta addirittura più lento, con cali che in alcuni casi estremi possono raggiungere il 30%. Questo passo indietro è una conseguenza diretta delle scelte architetturali: il design a chiplet introduce una latenza intrinseca nella comunicazione tra i diversi "tile" (il tile di calcolo e quello di I/O, dove risiede il controller di memoria), un fattore penalizzante per le applicazioni sensibili alla latenza come i giochi ad alto framerate. Se a questo si aggiungono alcuni problemi di stabilità riscontrati dai primi recensori, il quadro per i gamer puri è decisamente deludente.

Il vero salto generazionale: consumi e temperature
Dove il Core Ultra 9 285K brilla in modo accecante è nell'efficienza energetica. Dopo generazioni di processori noti per essere delle vere e proprie "fornaci", Intel ha compiuto un passo da gigante. In scenari di produttività come Cinebench, il 285K offre prestazioni superiori del 15% rispetto al 14900K, consumando il 17% in meno di energia. In gaming, il divario è ancora più impressionante, con consumi quasi dimezzati a parità di framerate in alcuni titoli. Questo si traduce in temperature di esercizio drasticamente inferiori: il processore si mantiene su una media di 56°C in gioco e rimane incredibilmente fresco anche sotto carichi pesanti, eliminando la necessità di costosi e rumorosi sistemi di raffreddamento a liquido da 360mm.




  • Architettura: Arrow Lake

  • P-Core: 8 (Lion Cove)

  • E-Core: 16 (Skymont)

  • Core / Thread Totali: 24 / 24 (Senza Hyper-Threading)

  • Max Boost Clock (P-Core): 5.7 GHz

  • Cache L3: 36 MB

  • TDP (PBP / MTP): 125W / 250W

  • Grafica Integrata: Intel Xe LPG (4 Xe-Core)

  • Socket: LGA1851

  • Processo Produttivo: TSMC N3B (Compute Tile)


Quindi, a chi si rivolge l'Intel Core Ultra 9 285K? La risposta non è più "a tutti". Questo processore segna la fine dell'era del chip "one-size-fits-all" e divide nettamente il mercato. Per content creator, sviluppatori, e professionisti che utilizzano software multi-threaded, il 285K è una scelta eccellente: offre prestazioni al vertice, un'efficienza energetica rivoluzionaria e un funzionamento fresco e silenzioso. Per i videogiocatori, specialmente quelli che cercano il massimo framerate possibile, questo processore è invece una delusione. Per loro, le soluzioni X3D di AMD o persino il precedente i9-14900K rimangono scelte superiori. Intel ha fatto una scelta strategica coraggiosa, sacrificando la corona del gaming per conquistare quella dell'efficienza e della produttività.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.