\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto quantico: un array da 6.100 qubit spinge i confini del computing
Di Alex (del 01/10/2025 @ 20:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 143 volte)

Una rappresentazione artistica dell'array di 6.100 qubit di atomi neutri del Caltech.
Una delle scoperte scientifiche più significative del 2025 proviene dal campo del calcolo quantistico. I fisici del Caltech hanno annunciato la creazione del più grande array di qubit mai assemblato: un sistema con oltre 6.100 qubit di atomi neutri. Questa pietra miliare, pubblicata su Nature, rappresenta un passo da gigante verso la realizzazione di computer quantistici su larga scala e con correzione degli errori, affrontando una delle sfide più grandi del settore: la scalabilità. LEGGI TUTTO
Superare la sfida della scalabilità
Mentre i computer classici operano con bit (0 o 1), i computer quantistici usano i qubit, che possono esistere in una sovrapposizione di entrambi gli stati, permettendo calcoli estremamente complessi. Per costruire un computer quantistico robusto, sono necessari un numero enorme di qubit fisici per codificare un singolo qubit logico con correzione degli errori. L'array da 6.100 qubit del Caltech, che supera di un ordine di grandezza i sistemi precedenti, dimostra che la scalabilità su questa scala è ora una prospettiva realistica.
Quantità e qualità: il segreto del successo
La metodologia si basa sulla tecnica delle "pinzette ottiche", utilizzando raggi laser per intrappolare migliaia di singoli atomi di cesio in una griglia, dove ogni atomo funge da qubit. La vera innovazione risiede nell'aver raggiunto questa scalabilità senza sacrificare la qualità. I ricercatori hanno dimostrato un tempo di coerenza record di 12.6 secondi, ovvero il tempo in cui i qubit mantengono il loro fragile stato quantistico, quasi dieci volte superiore ai sistemi precedenti. Inoltre, hanno raggiunto un'accuratezza nella manipolazione dei singoli qubit superiore al 99.99%.
Le implicazioni per il futuro
Una delle sfide future è l'implementazione dell'entanglement su larga scala, il fenomeno che conferisce ai computer quantistici la loro straordinaria potenza. Sebbene l'array non sia ancora un computer quantistico funzionante, rappresenta la posa delle fondamenta necessarie. Le implicazioni sono profonde: la piattaforma basata su atomi neutri è un candidato promettente per computer quantistici tolleranti agli errori, che potrebbero rivoluzionare campi come la scoperta di farmaci, la finanza e l'intelligenza artificiale.
Sebbene la strada sia ancora lunga, la creazione di questo array da record segna un momento entusiasmante e un passo concreto verso il futuro del calcolo quantistico, un futuro in cui problemi oggi intrattabili potranno essere risolti.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|