Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1948 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (12)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (25)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (15)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (51)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (158)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (4)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (88)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (159)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (95)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (56)
Tablet (51)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/10/2025 @ 23:13:36
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Salto quantico: un array da 6.100 qubit spinge i confini del computing
Di Alex (del 01/10/2025 @ 20:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 143 volte)
Una rappresentazione artistica dell'array di 6.100 qubit di atomi neutri del Caltech.
Una rappresentazione artistica dell'array di 6.100 qubit di atomi neutri del Caltech.

Una delle scoperte scientifiche più significative del 2025 proviene dal campo del calcolo quantistico. I fisici del Caltech hanno annunciato la creazione del più grande array di qubit mai assemblato: un sistema con oltre 6.100 qubit di atomi neutri. Questa pietra miliare, pubblicata su Nature, rappresenta un passo da gigante verso la realizzazione di computer quantistici su larga scala e con correzione degli errori, affrontando una delle sfide più grandi del settore: la scalabilità. LEGGI TUTTO

Superare la sfida della scalabilità
Mentre i computer classici operano con bit (0 o 1), i computer quantistici usano i qubit, che possono esistere in una sovrapposizione di entrambi gli stati, permettendo calcoli estremamente complessi. Per costruire un computer quantistico robusto, sono necessari un numero enorme di qubit fisici per codificare un singolo qubit logico con correzione degli errori. L'array da 6.100 qubit del Caltech, che supera di un ordine di grandezza i sistemi precedenti, dimostra che la scalabilità su questa scala è ora una prospettiva realistica.

Quantità e qualità: il segreto del successo
La metodologia si basa sulla tecnica delle "pinzette ottiche", utilizzando raggi laser per intrappolare migliaia di singoli atomi di cesio in una griglia, dove ogni atomo funge da qubit. La vera innovazione risiede nell'aver raggiunto questa scalabilità senza sacrificare la qualità. I ricercatori hanno dimostrato un tempo di coerenza record di 12.6 secondi, ovvero il tempo in cui i qubit mantengono il loro fragile stato quantistico, quasi dieci volte superiore ai sistemi precedenti. Inoltre, hanno raggiunto un'accuratezza nella manipolazione dei singoli qubit superiore al 99.99%.

Le implicazioni per il futuro
Una delle sfide future è l'implementazione dell'entanglement su larga scala, il fenomeno che conferisce ai computer quantistici la loro straordinaria potenza. Sebbene l'array non sia ancora un computer quantistico funzionante, rappresenta la posa delle fondamenta necessarie. Le implicazioni sono profonde: la piattaforma basata su atomi neutri è un candidato promettente per computer quantistici tolleranti agli errori, che potrebbero rivoluzionare campi come la scoperta di farmaci, la finanza e l'intelligenza artificiale.

Sebbene la strada sia ancora lunga, la creazione di questo array da record segna un momento entusiasmante e un passo concreto verso il futuro del calcolo quantistico, un futuro in cui problemi oggi intrattabili potranno essere risolti.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.