\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La rete di localizzazione globale: storia di due ecosistemi
Di Alex (del 01/10/2025 @ 16:00:00, in Storia dell'informatica, letto 115 volte)

Il confronto tra la rete Find Hub di Android e la rete Find My di Apple.
Nel 2025, la capacità di localizzare oggetti smarriti è una funzionalità standard, ma gli approcci di Google e Apple rivelano filosofie diverse. La rete Find My di Apple, matura e consolidata, e la più recente Find Hub di Android rappresentano due visioni concorrenti. Sebbene l'obiettivo sia lo stesso, le loro architetture e implementazioni presentano differenze cruciali in termini di precisione, apertura e privacy, offrendo all'utente un compromesso tra efficacia e filosofia di base. LEGGI TUTTO
Apple Find My: velocità e precisione
Il principio di funzionamento di entrambe le reti è simile: sfruttano i dispositivi di altri utenti per rilevare in modo anonimo la posizione di un oggetto smarrito. Tuttavia, la rete Find My di Apple, forte di centinaia di milioni di dispositivi, è estremamente rapida ed efficace. L'uso della tecnologia Ultra-Wideband (UWB) negli AirTag e negli iPhone recenti consente la funzione "Posizione Precisa", che guida l'utente verso l'oggetto con indicazioni visive a breve distanza, un livello di granularità che la maggior parte dei tracker Android non può ancora eguagliare.
Android Find Hub: privacy e apertura
La rete Find Hub di Android, per contro, è stata costruita con un'enfasi maggiore sulla privacy. Per impostazione predefinita, la rete è configurata per funzionare solo "in aree ad alto traffico", richiedendo il passaggio di più dispositivi Android per confermare la posizione, un approccio più cauto. Al momento, la maggior parte dei tracker compatibili si basa esclusivamente sul Bluetooth, mancando della precisione a corto raggio dell'UWB. Mentre la rete Apple è strettamente controllata, Google sta cercando di creare uno standard più aperto con il badge "Works with Android", che potrebbe portare a una gamma più diversificata di dispositivi "trovabili" nel lungo periodo.
Tabella Comparativa delle Reti
Ecco le differenze chiave tra i due sistemi.
- Tecnologia: Find Hub si basa principalmente su Bluetooth; Find My utilizza Bluetooth e Ultra-Wideband (UWB) per la "Posizione Precisa".
- Efficacia Offline: Find My è molto efficace, richiedendo il passaggio di un solo dispositivo Apple; Find Hub, di default, richiede più dispositivi in aree ad alto traffico.
- Compatibilità Terze Parti: Find Hub ha un ecosistema aperto "Works with Android"; Find My si basa su un programma di certificazione più chiuso (MFi).
In sintesi, nel 2025 ci troviamo di fronte a un compromesso. La rete di Apple è attualmente più robusta, veloce e precisa, grazie alla sua enorme base installata e all'adozione dell'UWB. La rete di Google è costruita su una base che privilegia la privacy e l'apertura, ma che, allo stato attuale, può risultare meno efficace nel localizzare rapidamente e con precisione gli oggetti.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|