Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1961 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (12)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (25)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (15)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (51)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (158)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (4)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (88)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (159)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (95)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (56)
Tablet (51)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/10/2025 @ 23:14:26
script eseguito in 136 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La Nasa conferma l'esistenza di centinaia di fenomeni anomali inspiegabili
Di Alex (del 28/09/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 214 volte)
Rapporto della Nasa sui fenomeni anomali inspiegabili (UAP)Rapporto della Nasa sui fenomeni anomali inspiegabili (UAP)

Un anno dopo aver avviato il suo primo studio ufficiale sui Fenomeni Anomali Inspiegabili (UAP), la Nasa ha tenuto una conferenza stampa per discutere i risultati preliminari. L'ente spaziale americano ha analIzato centinaia di avvistamenti, concludendo che la maggior parte è riconducibile a fenomeni noti, ma una piccola percentuale resta un mistero. L'obiettivo non è cercare "omini verdi", ma applicare un approccio scientifico rigoroso a dati spesso scarsi e di bassa qualità. LEGGI TUTTO

Un approccio scientifico ai misteri del cielo
Il 14 settembre, la NASA ha pubblicato un rapporto preliminare del suo team di studio indipendente sugli UAP. Dan Evans, assistente vice amministratore per la ricerca presso la direzione delle missioni scientifiche della NASA, ha sottolineato che l'obiettivo principale è trasformare un campo ricco di speculazioni in un ambito di scienza credibile e basata sui dati. Il team, composto da 16 esperti di varie discipline, ha lavorato per nove mesi per creare una roadmap che guiderà la futura raccolta e analisi dei dati sugli UAP.

Il rapporto evidenzia la difficoltà principale nello studio di questi fenomeni: la mancanza di dati di alta qualità. Molti avvistamenti sono registrati con sensori non calibrati per l'analisi scientifica, come fotocamere di cellulari o strumentazione militare non destinata a questo scopo. Questo rende quasi impossibile trarre conclusioni definitive. Per superare questo ostacolo, la NASA intende utilizzare i suoi potenti strumenti di osservazione terrestre e spaziale, combinati con l'intelligenza artificiale e il machine learning, per analizzare in modo sistematico i dati raccolti.

Nuove nomine e future direzioni
In concomitanza con la pubblicazione del rapporto, l'amministratore della NASA Bill Nelson ha annunciato la nomina di un nuovo Direttore per la Ricerca sugli UAP. Sebbene il nome non sia stato reso pubblico per proteggere l'individuo da possibili molestie, il suo ruolo sarà centrale nel coordinare gli sforzi dell'agenzia. Questa figura avrà il compito di creare un database vasto e robusto, utilizzando anche segnalazioni da parte di piloti civili, e di applicare le più moderne tecniche di analisi per cercare di spiegare i fenomeni osservati.

La NASA collaborerà strettamente con altre agenzie, come la FAA (Federal Aviation Administration), per migliorare la raccolta dei dati. L'obiettivo è quello di de-stigmatizzare l'argomento e incoraggiare una partecipazione più ampia da parte della comunità scientifica e del pubblico.

Cosa sono e cosa non sono gli UAP
È fondamentale chiarire che lo studio sugli UAP non è una ricerca di vita extraterrestre. Il rapporto stesso afferma che "non c'è motivo di concludere" che gli UAP abbiano un'origine extraterrestre. Tuttavia, la possibilità non viene esclusa a priori. L'approccio della NASA è agnostico e si concentra esclusivamente sull'analisi dei dati disponibili. Come ha affermato David Spergel, presidente della Simons Foundation e a capo del team di studio, "non abbiamo trovato alcuna prova di intelligenza extraterrestre, ma non sappiamo cosa siano questi UAP".

In conclusione, la NASA sta aprendo una nuova era nello studio dei fenomeni aerei non identificati. Abbandonando il terreno della pseudoscienza, l'agenzia applica il suo rigore e le sue risorse per affrontare un mistero che affascina l'umanità da decenni. Il percorso sarà lungo e complesso, ma la promessa è quella di fornire risposte basate su prove concrete, qualunque esse siano.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.