Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13833 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (74)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (79)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







17/09/2025 @ 00:56:15
script eseguito in 118 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il cemento si trasforma in una batteria gigante per un futuro più sostenibile
Di Alex (del 01/08/2025 @ 12:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 211 volte)
Un muro di cemento intelligente che immagazzina energia, con schemi circuitali luminosi che ne indicano la carica
Un muro di cemento intelligente che immagazzina energia, con schemi circuitali luminosi che ne indicano la carica

E se le fondamenta della tua casa potessero immagazzinare l'energia prodotta dai pannelli solari sul tetto? Questa non è più fantascienza grazie a una straordinaria innovazione sviluppata dai ricercatori del MIT di Boston. Hanno creato una nuova miscela di cemento che, aggiungendo un particolare tipo di carbonio, è in grado di funzionare come un supercondensatore, trasformando le strutture degli edifici in vere e proprie batterie a basso costo.

Dal cemento armato al cemento "caricato"
L'idea alla base di questa tecnologia è tanto semplice quanto geniale. I ricercatori hanno miscelato al cemento tradizionale e all'acqua un materiale chiamato "nerofumo" (carbon black), una forma di carbonio altamente conduttiva e a bassissimo costo. Man mano che la miscela si idrata e indurisce, le particelle di carbonio si dispongono autonomamente in una fitta rete di "fili" conduttivi che si diramano attraverso tutta la struttura. Rivestendo due piastre di questo materiale con un elettrolita comune, come il cloruro di potassio, si ottiene un supercondensatore potente ed economico.

Come funziona il supercondensatore cementizio
A differenza delle batterie tradizionali, che immagazzinano energia tramite reazioni chimiche, i supercondensatori la immagazzinano in modo statico, accumulando ioni su una superficie. Nel caso del cemento del MIT, applicando una tensione, gli ioni positivi dell'elettrolita si accumulano sulla superficie dei "fili" di carbonio collegati al polo negativo, mentre gli ioni negativi si raccolgono su quelli collegati al polo positivo. Questo crea un potente campo elettrico che permette di immagazzinare una notevole quantità di energia, pronta per essere rilasciata rapidamente quando necessario.

Caratteristiche tecniche e potenziale
La scalabilità è il vero punto di forza di questa invenzione. Sebbene i prototipi attuali siano piccoli, la tecnologia può essere applicata a strutture di qualsiasi dimensione.


  • Materiali: Cemento, acqua, nerofumo (carbon black) e un elettrolita a base di sali comuni (es. cloruro di potassio).
  • Capacità di accumulo: Si stima che un blocco di 45 metri cubi di questo cemento (equivalente alle fondazioni di una casa standard) possa immagazzinare circa 10 kilowattora di energia.
  • Potenza: La caratteristica principale dei supercondensatori è la capacità di caricarsi e scaricarsi molto velocemente, fornendo picchi di potenza elevati.
  • Applicazioni: Fondamenta di case per l'accumulo da fotovoltaico, manto stradale per la ricarica wireless induttiva dei veicoli elettrici, muri di edifici per l'autonomia energetica.


Una strada... energetica
Una delle applicazioni più visionarie è l'integrazione di questo cemento nel manto stradale. Una strada costruita con questo materiale potrebbe accumulare energia solare durante il giorno e utilizzarla per ricaricare i veicoli elettrici che la percorrono tramite tecnologia wireless a induzione. Questo risolverebbe uno dei maggiori problemi della mobilità elettrica: la necessità di fermarsi per lunghi periodi per la ricarica. Le auto potrebbero ricaricarsi semplicemente guidando, aprendo scenari rivoluzionari per la logistica e i trasporti a lunga percorrenza.

In conclusione, l'invenzione del cemento-supercondensatore rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui pensiamo ai materiali da costruzione e all'accumulo energetico. Trasformando le strutture passive che ci circondano in elementi attivi e funzionali, questa tecnologia a basso costo offre una soluzione elegante e potente per accelerare la transizione verso un futuro al 100% rinnovabile, rendendo le nostre case e le nostre città letteralmente le batterie di domani.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.