\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gli scacchi che passione! (...e col computer sono ancora più belli...)
Di Alex (del 28/06/2008 @ 17:08:34, in Chiacchiere Varie, letto 5532 volte)

Il mio programma ProteusChess del 2001, scritto in Visual Basic 6
Provando vari siti per verificare l'effetto della rimozione di un plug-in per Skype con effetti collaterali devastanti su Firefox 3, mi sono imbattuto per caso sul mio vecchissimo sito dedicato agli scacchi ChessPrograms (1997), che sono stati per 20 anni (1983/2003) la mia passione (e lavoro) principale insieme all'informatica. Il sito in questione, rivisto dopo tanto tempo, è tremendamente obsoleto, ma lo conservo lì, volutamente inalterato, come un vecchio album di fotografie sbiadite ed impolverate. Ora scopro con meraviglia che cercando chessprograms su Google il primo risultato in assoluto che restituisce è proprio lui!
Adesso che da un po' di tempo mi sta riprendendo la passione per il "nobil gioco", mi chiedo se qualcuno dei lettori di questo blog è interessato agli scacchi. Ci sarebbe tantissimo da dire, anche per un podcast tecnologico, parlando delle scacchiere elettroniche, dei programmi di scacchi e degli algoritmi che permettono ad un pezzo di silicio di vincere (ormai agevolmente) una partita a scacchi contro il campione del mondo umano.
PS: Sono una 2^ categoria nazionale: se qualcuno vuole sfidarmi mi trova su Facebook (gioco per corrispondenza tramite Chess Pro) o Blitz di 5 minuti su Playchess (il client demo gratis fichissimo, dura 30 giorni. Lì il mio nick è Alessio64)
Io non sono granchè con gli scacchi al computer. Però ho un amico che ogni tanto ci impiega parecchio tempo, quasi quasi glielo dico vi fate una partitella ;)
Di
Davide T.
(inviato il 29/06/2008 @ 13:32:62)
@DavideT. Grazie, ma non lo faccio per trovare avversari (sul server che ti dico ce ne sono 5.000 ad ogni ora del giorno e della notte, e ci sono tantissimi altri server ed applet online), mi sto riavvicinando ad un mondo interessantissimo che si è ulterioriormente evoluto da quando l'ho abbandonato cinque anni fa e ho scoperto che anche Wikipedia copre gli scacchi abbondantemente. Non sapevo neanche che il nuovo campione del mondo 2007 fosse il simpaticissimo indiano Vishy Anand (foto) idolo dei bambini indiani come Totti qui... (il corrispondente "open source" del sovietico Karpov per capirci , ora che il mio mito Kasparov (ritiratosi) è impegnato in politica ...e poveretto in questa categoria sta pigliando per la prima volta un sacco di botte...)
Gli scacchi sono una droga ma anche cibo per la mente, attento a non cascarci!!!

Gli scacchi sono una droga ma anche cibo per la mente, attento a non cascarci!!!


Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 29/06/2008 @ 16:36:24)
Non essendo un amante di questo genere di giochi, ne sto ben alla larga, e non mi faccio influenzare più di tanto ;)
Di
Davide T.
(inviato il 29/06/2008 @ 18:04:63)
io ho imparato la scorsa estate, ma per diventate bravi ci vuole molto esercizio e qualcuno che ti insegni trucchi e segreti.
insomma sono un pippa sparata
insomma sono un pippa sparata
Di
Claudio - DI@naLogic
(inviato il 29/06/2008 @ 20:03:16)
@ Claudio - Non è mai troppo tardi per diventare un campione, quando inizi a giocare le partite da 5 minuti sui server non riesci più a smettere (e trovi giocatori di tutti i livelli) , altrochè Tresette 

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 29/06/2008 @ 22:50:22)
Ok mi hai convinto, voglio iniziare a giocare agli scacchi!!! Da dove comincio, puoi darmi qualche consiglio? Penso che da zero sia molto difficile giusto?
Di
Luca
(inviato il 01/07/2008 @ 11:13:62)
@Luca
Ciao, no le regole sono semplicissime, è diventare forti che è difficile. Per le regole di base: Le regole degli scacchi su Wikipedia, se vuoi un programma gratuito contro cui giocare (l'unico modo per imparare
): Download Winboard Chess 4.2.7 . Se infine vuoi giocare con persone reali, vai su Playchess.com, scarichi il client gratuito, ti colleghi online, ti registri e scegli come avversari i giocatori che hanno un punteggio minimo (900-1200 ELO)
Ciao, no le regole sono semplicissime, è diventare forti che è difficile. Per le regole di base: Le regole degli scacchi su Wikipedia, se vuoi un programma gratuito contro cui giocare (l'unico modo per imparare

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 01/07/2008 @ 14:08:08)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|