\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Finalmente una buona notizia: Internet secondo il Parlamento Europeo
Di Alex (del 27/03/2009 @ 19:07:09, in Internet - Web 2.0, letto 2993 volte)
| Sembra un timido raggio di sole dopo la tempesta del secolo, ma è già qualcosa. Ora vedremo se terranno conto della direttiva! |
![]() |
Non sono mai stato Europeista come ora! . E' una risposta diretta a Sarkozy e a tutti i governanti poco illuminati che non hanno capito nulla di Internet, della sua utilità e dell'importanza che riveste nel mondo moderno, difendendo solo le lobby ed investendo pochissimo nello sviluppo della Rete.
|
L'Europa: niente disconnessione dal web, nemmeno per i «pirati» Approvata a larga maggioranza la "Raccomandazione sulle libertà fondamentali su internet" . Ennesima importante dichiarazione sull’importanza dell’accesso ad internet come diritto fondamentale del cittadino digitale. La raccomandazione presentata al Parlamento europeo dal socialista Stavros Lambrinidis (Grecia) sul «rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet» è stata approvata con una schiacciante maggioranza di 481 contro 25 (21 gli astenuti). Nel testo viene indicato chiaramente che:
1) Internet «dà pieno significato alla definizione di libertà di espressione»;
2) «può rappresentare una straordinaria possibilità per rafforzare la cittadinanza attiva»;
3) il monitoraggio del traffico web «non può essere giustificato dalla lotta al crimine»;
4) l’accesso a internet «non dovrebbe essere rifiutato come sanzione dai governi o dalle società private»
5) le ricerche in remoto, dove previste dalla legislazione nazionale, devono essere condotte «sulla base di un valido mandato delle autorità giudiziarie competenti» e devono sempre preferirsi le ricerche in diretta a quelle in remoto visto che queste ultime “violano il principio di legalità e il diritto alla riservatezza».
Qui l'articolo completo su Repubblica di Gabriele di Palma.
No cara, non molliamo
. Su Facebook ci sono 2.000 gruppi che parlano di diritti del cittadino digitale.. ho voluto riportare questa bella notizia anche qui!
. Su Facebook ci sono 2.000 gruppi che parlano di diritti del cittadino digitale.. ho voluto riportare questa bella notizia anche qui!
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 28/03/2009 @ 16:15:06)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3




Articolo
Storico
Stampa