\\ Home Page : Storico : Tecnologia indossabile (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Alex (del 12/07/2025 @ 18:58:57, in Tecnologia indossabile, letto 89 volte)

Una persona indossa occhiali smart di ultima generazione, eleganti e non invasivi.
Per secoli, la correzione dei difetti visivi è stata affidata a lenti statiche, che si trattasse di occhiali o lenti a contatto. Oggi, siamo sull'orlo di una rivoluzione copernicana grazie all'intelligenza artificiale: occhiali smart in grado non solo di correggere la vista, ma di adattarla dinamicamente a ogni situazione, promettendo di superare i limiti delle soluzioni tradizionali.
Oltre le lenti progressive
Il problema principale per chi soffre di presbiopia, ad esempio, è la necessità di avere messe a fuoco diverse per la visione da vicino e da lontano. Le lenti progressive risolvono parzialmente il problema, ma con compromessi e un campo visivo limitato. La nuova frontiera è rappresentata da occhiali dotati di lenti a cristalli liquidi e minuscoli sensori. Questi sensori, spesso eye-tracking, capiscono esattamente dove l'utente sta guardando e, in una frazione di secondo, l'AI calcola la correzione necessaria, modificando elettricamente la messa a fuoco della lente. Il risultato è una visione nitida e naturale a qualsiasi distanza, senza sforzo.
Come funzionano nel dettaglio
La tecnologia si basa su un concetto affascinante. Un piccolo proiettore a infrarossi, invisibile all'occhio umano, illumina l'occhio, mentre una telecamera integrata rileva i riflessi e i movimenti della pupilla. Un microprocessore, il vero cervello degli occhiali, analizza questi dati migliaia di volte al secondo. Quando guardiamo il cellulare, la pupilla si restringe; quando guardiamo l'orizzonte, si allarga. L'AI interpreta questo cambiamento istantaneamente e invia un segnale elettrico alle lenti, che si adattano per fornire la gradazione perfetta per quella specifica distanza.
Non solo correzione, ma potenziamento
Il potenziale di questa tecnologia va oltre la semplice correzione dei difetti refrattivi. In futuro, questi occhiali potrebbero integrare filtri per la luce blu, regolare automaticamente la luminosità in base all'ambiente, o persino proiettare informazioni discrete nel campo visivo, unendo la correzione della vista con funzionalità di realtà aumentata. Aziende come DeepOptics e altri startup innovative stanno già mostrando prototipi funzionanti che sembrano usciti da un film di fantascienza, ma che sono sempre più vicini alla commercializzazione di massa.
In conclusione, l'applicazione dell'intelligenza artificiale all'ottica non è solo un miglioramento incrementale, ma un cambio di paradigma. Stiamo passando da una correzione passiva a una "visione attiva", dove la tecnologia lavora in simbiosi con i nostri occhi per restituirci una percezione del mondo più nitida, dinamica e senza compromessi. Il futuro della vista non sarà più solo corretto, ma potenziato.
Di Alex (del 30/10/2024 @ 18:54:57, in Tecnologia indossabile, letto 819 volte)

Specifiche Tecniche:
- Display: AMOLED da 1,74 pollici, vetro curvo 2,5D, risoluzione 336 x 480 pixel (336 ppi), frequenza di aggiornamento 60 Hz, luminosità tipica fino a 1.200 nit, massima fino a 2.000 nit, Always on Display
- Telaio: Alluminio, cornici uniformi da 2,2 mm
- Sensori: Accelerometro, giroscopio, geomagnetico, luce ambientale, ottico per frequenza cardiaca e ossigenazione del sangue
- Monitoraggio: Frequenza cardiaca continua, saturazione di ossigeno nel sangue continua, sonno, ciclo mestruale, corsa e nuoto di livello professionale
- Connettività: GPS, Bluetooth 5.4, NFC (pagamenti contactless e chiave digitale auto in Cina)
- Sistema Operativo: HyperOS 2
- Modalità Sportive: Oltre 150
- Quadranti: Oltre 100
- Batteria: 350 mAh, ricarica completa in 75 minuti, autonomia fino a 21 giorni (uso normale), fino a 10 giorni con Always on, fino a 8 giorni con uso intenso
- Resistenza all'Acqua: 5 ATM (50 metri)
- Dimensioni: 43,3 x 32,5 x 10,8 mm
- Peso: 24,5 grammi (senza cinturino)
|