\\ Home Page : Storico : Universo Microsoft (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Alex (del 12/07/2025 @ 18:11:29, in Universo Microsoft, letto 143 volte)

Un concept del nuovo desktop di Windows 12.
Mentre Windows 11 continua a evolversi, l'orizzonte tecnologico è già proiettato verso il suo successore, provvisoriamente chiamato Windows 12. Sebbene Microsoft mantenga il massimo riserbo, indiscrezioni, build interne trapelate e brevetti depositati disegnano il quadro di un sistema operativo profondamente rinnovato, con l'intelligenza artificiale come colonna portante.
Un'interfaccia flottante e modulare
La novità più discussa è senza dubbio l'abbandono della classica taskbar a tutta larghezza. I rumors più insistenti, supportati da alcuni prototipi interni mostrati per errore da Microsoft, parlano di una taskbar "flottante", simile a una dock, posizionata in basso al centro dello schermo. L'idea sarebbe quella di un'interfaccia più pulita e adattiva, con elementi di sistema come l'orologio e la connessione Wi-Fi relegati in una sottile barra in alto, lasciando il desktop più libero e ordinato.
L'intelligenza artificiale al centro di tutto
Windows 12 è destinato a essere il primo vero sistema operativo "pensato per l'AI". L'evoluzione di Copilot sarà centrale, con un'integrazione ancora più profonda nel sistema. Si parla della capacità dell'AI di analizzare il contenuto dello schermo per offrire suggerimenti contestuali, di riassumere documenti al volo, di migliorare la ricerca di file in modo "semantico" e persino di creare sfondi dinamici e interattivi. Funzionalità come il "Super Resolution" basato su AI potrebbero migliorare la qualità di video e giochi in tempo reale.
Modularità e il mistero di corepc
Un altro concetto chiave che circola da tempo è quello di "CorePC". L'idea è quella di un Windows modulare, con un nucleo di base a cui aggiungere o togliere componenti a seconda del dispositivo (tablet, laptop, desktop da gaming). Questo permetterebbe a Microsoft di creare versioni più leggere e sicure del sistema operativo, ottimizzate per specifici formati e in grado di competere meglio con ChromeOS nel settore educativo e low-cost.
In conclusione, le indiscrezioni su Windows 12 non dipingono un semplice aggiornamento, ma una vera e propria rivoluzione copernicana per l'ecosistema Microsoft. Tra interfacce radicalmente nuove e un'intelligenza artificiale pervasiva, l'attesa è altissima. Resta da vedere quali di questi affascinanti rumors si concretizzeranno, ma una cosa è certa: il futuro del desktop sta per cambiare di nuovo.
Di Alex (del 17/06/2024 @ 12:19:27, in Universo Microsoft, letto 827 volte)

Essendo un prodotto relativamente nuovo, lo Snapdragon X Elite solleva ancora diverse domande e dubbi
Prestazioni:
Benchmark limitati: I benchmark disponibili finora sono stati condotti su un set di software ristretto e in condizioni non ottimali, non permettendo una valutazione completa delle prestazioni in scenari reali.
Mancanza di ray tracing: La GPU non include acceleratori hardware dedicati per il ray tracing, una tecnologia fondamentale per la grafica moderna.
Confronto con Apple Silicon: Non è possibile un confronto diretto con Apple Silicon in termini di rapporto prestazioni/consumo, dato che Qualcomm non ha fornito dati comparabili.
Compatibilità software:
Sviluppo software in ritardo: L'emulazione x86 non è ancora ottimizzata e il supporto software per Windows su ARM è ancora in fase di sviluppo, con potenziali problemi di compatibilità con alcune applicazioni.
Driver ottimizzati: La disponibilità di driver ottimizzati da parte dei produttori software è fondamentale per il massimo delle prestazioni e potrebbe richiedere tempo.
Commercio e adozione:
Costo elevato: Il prezzo elevato dei dispositivi con X Elite potrebbe limitarne l'adozione su larga scala.
Scarsa disponibilità: Al momento, sono pochi i produttori che hanno annunciato dispositivi con X Elite, e la loro reale disponibilità potrebbe essere limitata.
Strategia di Qualcomm: Le future strategie di Qualcomm riguardo X Elite potrebbero influenzare il suo successo a lungo termine.
Considerazioni aggiuntive:
Durata della batteria: La reale durata della batteria con X Elite varia a seconda della configurazione del dispositivo e del software utilizzato.
Calore: La gestione del calore è un aspetto cruciale per i processori ad alte prestazioni, e il design di sistemi di raffreddamento adeguati sarà fondamentale per i dispositivi con X Elite.
Nonostante questi dubbi, Snapdragon X Elite mostra un grande potenziale per rivoluzionare il panorama dei computer portatili Windows. Le sue prestazioni promettenti e il consumo energetico efficiente lo rendono una valida alternativa ai processori Intel tradizionali.
Solo il tempo dirà se riuscirà a superare i suoi ostacoli e ad affermarsi come il nuovo standard per i laptop Windows.
Prova approfondita di Prodigeek col confrontro tra notebook SnapdragonX Elite, SnapdragonX Plus e Silicon M3
Anche il sempre affidabile HDBlog.it ha la stessa opinione!
|