Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8539 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2028 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (23)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (38)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (99)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (166)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 11:54:17
script eseguito in 137 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 14/10/2025

Un'illustrazione concettuale di un processore quantistico a 10 qubit con circuiti complessi e luminosi.
Un'illustrazione concettuale di un processore quantistico a 10 qubit con circuiti complessi e luminosi.

La startup francese Alice & Bob ha annunciato un importante passo avanti nel campo del calcolo quantistico: "Helium 1", un processore a 10 qubit che segna un progresso significativo nella correzione degli errori quantistici. A differenza dei design tradizionali, Helium 1 utilizza i "qubit di gatto", una tipologia di qubit intrinsecamente più resistente a un tipo di errore, promettendo macchine più affidabili. ARTICOLO COMPLETO

La sfida degli errori quantistici
Il più grande ostacolo all'informatica quantistica su larga scala è la fragilità dei qubit. I bit quantistici sono estremamente sensibili al "rumore" ambientale, che causa due tipi principali di errori: i "bit-flip" (un 1 che diventa 0 o viceversa) e i "phase-flip" (errori nella fase dell'onda quantistica). I computer quantistici attuali dedicano la maggior parte dei loro qubit fisici alla correzione di questi errori, un processo noto come Quantum Error Correction (QEC), limitando le risorse disponibili per il calcolo vero e proprio.

L'innovazione dei "qubit di gatto"
L'approccio di Alice & Bob è radicalmente diverso. La startup ha sviluppato una tecnologia basata sui cosiddetti "qubit di gatto", dal nome del famoso paradosso del gatto di Schrödinger. Questi qubit sono progettati per essere intrinsecamente resistenti agli errori di bit-flip, eliminando alla radice la necessità di correggerli. Di conseguenza, il processore Helium 1 può concentrare le sue risorse sulla correzione dei soli errori di phase-flip, rendendo l'intero sistema molto più efficiente.

Helium 1: le caratteristiche
Il chip, prodotto nei laboratori del CEA-Leti a Grenoble, integra 16 qubit, di cui 10 sono pienamente operativi e utilizzati per i calcoli. La società afferma che, grazie alla sua architettura, il tempo che intercorre prima che si verifichi un errore di bit-flip è di ben 180.000 anni, un valore enormemente superiore agli standard attuali. Questo permette di focalizzarsi su un solo tipo di errore, semplificando drasticamente l'architettura necessaria per un computer quantistico tollerante ai guasti. L'obiettivo a lungo termine di Alice & Bob è quello di ridurre il numero di qubit fisici necessari per creare un qubit logico (un qubit quasi perfetto) da migliaia a poche decine.

Questo traguardo, presentato alla conferenza IEEE Quantum Week 2025, posiziona Alice & Bob come un attore chiave nella corsa globale all'informatica quantistica. La loro tecnologia potrebbe accelerare l'arrivo di computer quantistici commercialmente validi, in grado di risolvere problemi oggi intrattabili per i supercomputer classici, dalla scoperta di nuovi farmaci all'ottimizzazione dei sistemi finanziari.

 
Di Alex (pubblicato @ 06:47:22 in Salute e benessere, letto 87 volte)
Radice di zenzero fresco con fette tagliate
Radice di zenzero fresco con fette tagliate

Lo zenzero è una radice dalle straordinarie proprietà medicinali, utilizzata da millenni nella medicina tradizionale. Ricco di gingeroli e shogaoli, possiede potenti effetti antinfiammatori e antiossidanti. Il suo consumo regolare apporta benefici digestivi, aiuta a contrastare nausea e mal di gola, e sostiene il sistema immunitario. ARTICOLO COMPLETO



Proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche
Lo zenzero contiene gingerolo, una sostanza con marcata attività antinfiammatoria. Diversi studi dimostrano la sua efficacia nel ridurre il dolore muscolare e articolare, oltre a essere un valido aiuto contro l'osteoartrite e l'artrite reumatoide.

Benefici per la digestione
Questa radice stimola la produzione di enzimi digestivi, accelerando lo svuotamento gastrico. È particolarmente efficace contro nausea, vomito e indigestione. Il consumo di zenzero prima dei pasti può prevenire il senso di pesantezza.

Protezione del sistema immunitario
Le proprietà antibatteriche e antivirali dello zenzero lo rendono un ottimo alleato contro influenza e raffreddori. Il suo consumo regolare aiuta a prevenire le infezioni respiratorie e a ridurre la durata dei malesseri stagionali.


  • Riduce i livelli di colesterolo LDL e migliora il profilo lipidico
  • Aiuta a regolare la glicemia nei soggetti diabetici
  • Protegge dalle malattie neurodegenerative grazie ai suoi antiossidanti
  • Migliora la circolazione sanguigna e la salute cardiovascolare


Come consumare lo zenzero
Esistono diverse modalità per integrare lo zenzero nella dieta quotidiana. Può essere consumato fresco grattugiato, in polvere, come tisana o succo. La dose consigliata è di 1-2 grammi di zenzero in polvere al giorno, equivalente a circa 10 grammi di radice fresca.

Integrare lo zenzero nella propria alimentazione rappresenta una scelta intelligente per il benessere generale. Tuttavia, è importante consultare il medico in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti o in gravidanza, per evitare possibili interazioni o effetti indesiderati.

 

Fotografie del 14/10/2025

Nessuna fotografia trovata.