Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 6086 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2028 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (31)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (29)
Intelligenza Artificiale (1)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (153)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (135)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (65)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (45)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (24)
Smartphone Android (134)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (88)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (14)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (33)
Tablet (46)
Tecnologia indossabile (5)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (66)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







22/07/2025 @ 16:46:04
script eseguito in 105 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 22/07/2025

Un campione del nuovo biocomposito a base di cellulosa batterica.
Un campione del nuovo biocomposito a base di cellulosa batterica.

Un'innovazione rivoluzionaria che potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per i materiali sostenibili. Un team di ricercatori delle università di Rice e Houston ha sviluppato un biocomposito partendo dalla cellulosa batterica che non solo promette di essere un'alternativa ecologica alla plastica, ma supera in prestazioni meccaniche materiali come il vetro e alcuni metalli.

Il nostro mondo, ormai lo sappiamo, è soffocato dalla plastica. Trovare alternative valide, scalabili e realmente sostenibili è una delle sfide tecnologiche più urgenti del nostro tempo. Mentre colossi come Apple continuano a puntare su alluminio e vetro riciclato per i loro dispositivi, spesso a prezzi non proprio popolari, il mondo della ricerca open-source e accademica, come spesso accade, traccia la via per il futuro con soluzioni brillanti e accessibili. L'ultima arriva da un team congiunto delle università di Rice e Houston e potrebbe davvero cambiare le carte in tavola.

Gli scienziati, guidati dal Dr. Muhammad Maksud Rahman, hanno creato un materiale che ha dell'incredibile: è resistente come il metallo, ma è trasparente, flessibile e completamente biodegradabile. Il segreto? La cellulosa batterica, una delle sostanze organiche più abbondanti sul nostro pianeta, e un metodo di produzione tanto ingegnoso quanto efficace.

La magia nel bioreattore rotante
Normalmente, quando i batteri producono la cellulosa, le nanofibre si dispongono in modo casuale, un po' come un piatto di spaghetti, il che limita la resistenza complessiva del materiale. L'intuizione del team di ricerca è stata quella di "pettinare" queste fibre mentre si formano.

Per farlo, hanno sviluppato uno speciale bioreattore rotante. Questo dispositivo, in pratica un'incubatrice cilindrica che gira, utilizza le forze fluidodinamiche per costringere i batteri a muoversi in una direzione specifica durante il processo di crescita. Il risultato è che le nanofibre di cellulosa da loro prodotte si allineano in modo ordinato e compatto.

"Questo allineamento migliora drasticamente le proprietà meccaniche," spiega M.A.S.R. Saadi, primo autore dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications. "Si crea un materiale forte come alcuni metalli e vetri, ma che resta flessibile, pieghevole, trasparente ed ecologico."

I numeri sono impressionanti: i fogli di questo biocomposito mostrano una resistenza alla trazione fino a 436 megapascal (MPa). Per dare un termine di paragone, l'alluminio strutturale si attesta su valori simili, ma questo nuovo materiale è di origine biologica e si decompone senza inquinare.

Prestazioni da top di gamma, impatto zero
Come nel mondo degli smartphone Android, dove la personalizzazione e l'apertura permettono di ottenere prestazioni eccezionali a costi contenuti, anche questo materiale può essere "potenziato". I ricercatori hanno provato a inserire nel brodo di coltura dei batteri dei nanofogli di nitruro di boro, un materiale noto per le sue proprietà termiche.

Il risultato è stato un materiale ibrido ancora più performante, con una resistenza meccanica che schizza a circa 553 MPa e una capacità di dissipare il calore tre volte superiore. Questo apre scenari applicativi sbalorditivi.

Dagli smartphone al packaging: le applicazioni future
Un materiale con queste caratteristiche è un vero e proprio jolly tecnologico. La sua combinazione di forza, flessibilità, trasparenza e conducibilità termica lo rende ideale per una miriade di settori.


  • Elettronica di consumo: Immaginiamo smartphone, tablet o indossabili con scocche ultra-resistenti, leggere e biodegradabili. La sua trasparenza potrebbe renderlo utile anche per substrati di display flessibili o pieghevoli. Addio vetri fragili e alluminio che si ammacca.

  • Gestione termica: La versione arricchita con nitruro di boro è un dissipatore di calore naturale ed efficiente. Potrebbe essere integrato nei dispositivi elettronici per mantenerli freschi senza ventole o complessi sistemi di raffreddamento, migliorando prestazioni e durata. Un problema che noi "smanettoni" del mondo Android e PC conosciamo bene.

  • Packaging intelligente e sostenibile: Potrebbe sostituire la plastica negli imballaggi alimentari e non, offrendo una resistenza superiore e un fine vita completamente ecologico.

  • Biomedicale: Essendo la cellulosa biocompatibile, il materiale ha un potenziale enorme per applicazioni mediche, come cerotti avanzati o impalcature per la rigenerazione dei tessuti.

  • Aerospaziale e automobilistico: La sua leggerezza e resistenza lo candidano come alternativa sostenibile a componenti oggi realizzati in plastiche rinforzate o leghe metalliche.


"Prevediamo che questi fogli di cellulosa batterica, forti, multifunzionali ed ecologici, diventeranno onnipresenti, sostituendo le plastiche in vari settori e contribuendo a mitigare i danni ambientali," ha dichiarato il Dr. Rahman.

Questa scoperta non è solo un traguardo scientifico, ma un faro di speranza. Dimostra che, investendo nella ricerca e ispirandosi alla natura, è possibile sviluppare tecnologie che non ci costringono a scegliere tra prestazioni e sostenibilità. Un po' come scegliere un sistema operativo aperto invece di un ecosistema chiuso, la libertà di innovare porta a risultati migliori per tutti. E in questo caso, il vincitore è il pianeta.
 
La serie Samsung Galaxy S25, ora disponibile, con S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo S25 Edge.
La serie Samsung Galaxy S25, ora disponibile, con S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo S25 Edge.

Dopo mesi di attesa e indiscrezioni, la serie Samsung Galaxy S25 è finalmente sul mercato. Il colosso coreano ha mantenuto le promesse, presentando una gamma che segna una netta evoluzione rispetto al passato, grazie a un design rinnovato, al debutto del potente chip Exynos 2500 con processo a 3nm e a un'integrazione profonda e matura di Galaxy AI 2.0. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche e i prezzi dei nuovi S25, S25+, S25 Ultra e del sorprendente S25 Edge, ora che sono disponibili all'acquisto.

Samsung Galaxy S25 e S25+: nuovo look e intelligenza diffusa
I modelli S25 e S25+ confermano il cambio di rotta stilistico, con un design più squadrato e spigoli vivi che donano una sensazione di maggiore solidità. La vera protagonista è la piattaforma hardware: il nuovo processore **Exynos 2500**, costruito con il processo produttivo a 3nm di seconda generazione (SF3), offre un evidente balzo in avanti in termini di prestazioni e, soprattutto, di efficienza energetica, garantendo un'autonomia migliorata. Il display Dynamic AMOLED 2X è eccezionalmente luminoso, raggiungendo un picco di 3000 nits che assicura una visibilità perfetta sotto ogni luce. Galaxy AI 2.0 è il cuore dell'esperienza software, con funzionalità generative per foto e video che funzionano in modo rapido e preciso direttamente sul dispositivo.

Le batterie sono state leggermente potenziate, con 4200 mAh su S25 e 5000 mAh su S25+, supportando la ricarica rapida a 25W e 45W. Il comparto fotografico, pur mantenendo il sensore principale da 50 MP, beneficia di un nuovo sensore Sony che migliora notevolmente gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.



Samsung Galaxy S25 Ultra: fotografia AI e display da primato
Il modello di punta, S25 Ultra, consolida la sua posizione come re dei camera phone. Il sensore principale da 200 MP è stato ulteriormente affinato e, abbinato alla potenza di calcolo del processore, offre una qualità d'immagine impressionante. La funzione più discussa è "AI Image Clip", che permette di manipolare gli oggetti all'interno delle foto con una semplicità disarmante. Anche il sistema di zoom è stato migliorato, con un nuovo teleobiettivo periscopico a lenti a focale variabile che garantisce scatti nitidi a qualsiasi ingrandimento. Il display da 6.9 pollici con tecnologia UDR (Ultra Dynamic Range) e cornici sottilissime è semplicemente il migliore sul mercato. La S Pen integrata si arricchisce di nuove gesture e funzioni legate all'intelligenza artificiale.



Samsung Galaxy S25 Edge: il design che non ti aspetti
La vera sorpresa di questa generazione è il Galaxy S25 Edge. Samsung ha deciso di reintrodurre un modello focalizzato quasi interamente sull'estetica, posizionandolo tra l'S25+ e l'Ultra. Il suo display "quad-curved", che si estende fluidamente su tutti e quattro i lati, è spettacolare alla vista e al tatto, anche se richiede un po' di abitudine nell'uso quotidiano per evitare tocchi involontari. Le specifiche interne sono quelle dell'S25+, ma i materiali sono più pregiati, con un telaio in titanio e colorazioni esclusive. È un dispositivo che si sceglie con il cuore, per chi vuole distinguersi.



Ora che è disponibile, la serie Galaxy S25 si dimostra una delle più solide e convincenti degli ultimi anni. Samsung ha saputo innovare senza stravolgere, puntando su tre pilastri: un design più moderno, prestazioni al vertice grazie all'ottimo Exynos 2500 e un'intelligenza artificiale che, con Galaxy AI 2.0, diventa finalmente uno strumento utile e concreto nella vita di tutti i giorni. La sfida alla concorrenza è stata lanciata con forza, e questa volta Samsung ha messo sul piatto un ecosistema hardware e software difficile da battere.

 
Di Alex (pubblicato @ 09:08:28 in Hardware, letto 45 volte)
Il futuro dei processori ARM per PC con i nuovi chip di Qualcomm, Apple, Nvidia e altri.
Il futuro dei processori ARM per PC con i nuovi chip di Qualcomm, Apple, Nvidia e altri.

Il mercato dei PC sta vivendo una trasformazione epocale, guidata dall'architettura ARM. Dopo anni di dominio di Apple con i suoi chip M, la concorrenza si sta finalmente attrezzando. Con il debutto dei PC Copilot+ basati su Snapdragon X Elite e le mosse imminenti di giganti come Nvidia, AMD e persino Intel, la battaglia per la supremazia prestazionale ed energetica entra nel vivo. Analizziamo le specifiche, i benchmark e le previsioni sui chip che definiranno il futuro del computing, in attesa del prossimo mostro di Cupertino, l'Apple M5.

Qualcomm Snapdragon X Elite: il pioniere della riscossa
Il primo vero contendente di Apple nel mondo ARM per PC è finalmente arrivato. Lo Snapdragon X Elite di Qualcomm, cuore dei nuovi PC Copilot+, si basa su core custom Oryon e promette di rivaleggiare con la serie M di Apple in termini di performance per watt. È disponibile in diverse varianti per coprire più fasce di mercato.

Le specifiche parlano chiaro: processo produttivo a 4nm, una CPU a 12 core ad alte prestazioni fino a 3.8 GHz (con un boost single e dual-core fino a 4.3 GHz in alcune varianti), una potente GPU Adreno integrata capace di 4.6 TFLOPS e, soprattutto, una NPU Hexagon che raggiunge i 45 TOPS (Trillion Operations Per Second), fondamentale per le funzionalità di intelligenza artificiale di Windows.

I primi benchmark sono incoraggianti. In test multi-core come Geekbench 6 e Cinebench 2024, lo Snapdragon X Elite si posiziona in modo competitivo contro l'Apple M3, superandolo in alcuni scenari. Il vero punto di forza è l'efficienza: i portatili equipaggiati con questo chip mostrano un'autonomia eccezionale, spesso superiore a quella dei MacBook Air. La sfida rimane sul lato software, con l'emulazione di app x86 (Prism) che, sebbene migliorata, non eguaglia ancora la fluidità di Rosetta 2 di Apple. Le previsioni per un successore, lo **Snapdragon X Elite 2**, parlano di un passaggio a un processo produttivo a 3nm e di un'architettura core ulteriormente ottimizzata, con un focus ancora maggiore sulle prestazioni della NPU, che potrebbero superare i 100 TOPS.

Apple M5: l'evoluzione della specie
Mentre la concorrenza cerca di raggiungere l'M3, Apple è già proiettata verso l'M5. Previsto tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, l'M5 rappresenterà un altro salto generazionale. Le previsioni indicano un passaggio al nodo produttivo **TSMC N3E o N3P**, versioni avanzate del processo a 3nm, che garantiranno un ulteriore miglioramento dell'efficienza energetica e della densità dei transistor.

Le specifiche attese per la versione base dell'M5 includono:


  • CPU a 10 o 12 core con un mix di performance-core (P-core) di nuova generazione e efficiency-core (E-core) potenziati.

  • GPU fino a 16 core con architettura rinnovata, supporto hardware per ray tracing e mesh shading di seconda generazione.

  • Neural Engine a 32 core, con l'obiettivo di superare la soglia dei 60 TOPS per spingere le capacità AI di macOS e delle sue app.

  • Memoria unificata con banda passante ancora maggiore, probabilmente sfruttando le tecnologie LPDDR6.


L'M5 non punterà solo a un incremento delle prestazioni grezze, ma a un'ottimizzazione dell'intero system-on-a-chip (SoC) per l'intelligenza artificiale. Apple integrerà acceleratori AI specifici direttamente nella CPU e nella GPU, seguendo un approccio di "AI distribuita" per gestire i carichi di lavoro nel modo più efficiente possibile. Ci si aspetta che l'M5 Pro/Max/Ultra continui a scalare in modo lineare, portando la potenza di calcolo a livelli che metteranno in seria difficoltà non solo i rivali ARM ma anche le CPU x86 di fascia alta di Intel e AMD.

I nuovi sfidanti: Nvidia, AMD e Intel
La vera rivoluzione arriverà quando anche gli altri big del settore entreranno in gioco. **Nvidia** sta preparando il suo ingresso nel mercato PC ARM, forte della sua leadership nel settore AI e GPU. I suoi chip, basati su design ARM e GPU Blackwell di nuova generazione, promettono prestazioni stellari, soprattutto in ambito grafico e di calcolo AI. Le voci parlano di un SoC con una NPU capace di performance senza precedenti, integrando l'esperienza maturata con le schede RTX e i chip per datacenter.

**AMD** non starà a guardare. Dopo il successo dell'architettura Zen, sta sviluppando i suoi primi processori ARM per PC Windows, nome in codice "Sound Wave", previsti per il 2026. Sfruttando la sua esperienza nei chipset e nelle GPU RDNA, AMD potrebbe creare un SoC molto equilibrato, capace di competere sia sul fronte CPU che su quello grafico.

Infine, **Intel** risponde alla minaccia ARM con la sua architettura **Lunar Lake**. Sebbene sia ancora un chip x86, il suo design è pesantemente ispirato alla filosofia ARM: un approccio ibrido con P-Core, E-Core e i nuovi LP-E Core a bassissimo consumo, un'unità di elaborazione neurale (NPU) da oltre 48 TOPS e una nuova grafica integrata Xe2-LPG. Lunar Lake mira a battere Qualcomm sull'efficienza e a offrire prestazioni AI paragonabili, rappresentando la più grande rivoluzione architetturale di Intel da anni. La vera sfida sarà dimostrare che l'architettura x86 può ancora essere competitiva in termini di autonomia rispetto ai rivali ARM nativi.

La corsa è appena iniziata. Il 2025 e il 2026 saranno anni cruciali che vedranno il mercato dei PC trasformarsi in un campo di battaglia multi-architettura. Se lo Snapdragon X Elite ha aperto la breccia, l'arrivo di colossi come Nvidia e AMD e la risposta di Intel con Lunar Lake alzeranno l'asticella. Tutti gli occhi sono però puntati sull'Apple M5, chiamato a riconfermare una leadership tecnologica che, per la prima volta, sembra davvero sotto attacco. La vera vincitrice di questa competizione sarà l'innovazione, che porterà a PC sempre più potenti, efficienti e intelligenti.

 

Fotografie del 22/07/2025

Nessuna fotografia trovata.