\\ Home Page : Storico : macOS (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Chi mi conosce sa che odio il consumismo e sfrutto l'hardware di cui dispongo fino a che non si rompe irrimediabilmente. Mio fratello dopo 9 anni ha cambiato la sua workstation Core i7-860 con Nvidia Quadro 2000, scheda ASUS P7P55D e 8 GB RAM (che all'epoca era il top e l'aveva pagata ben 1200€) e non ho mai pensato di lasciarla ammuffire in soffitta
Purtroppo l'hardware, oltre che vetusto, era pure non standard (l'obsoleta scheda grafica professionale era ottimizzata per il CAD 3D e praticamente priva di ogni supporto Apple). Ho provato varie distribuzioni Hackintosh: da Niresh, a Olerila a quella dell'antipaticissima community Tonyx86, piena di saccenti guru che se non sei già esperto non ti si filano proprio, guardandoti dall'alto in basso. All'inizio ero riuscito a far funzionare solo quest'ultima, con molti compromessi come la risoluzione grafica bloccata a 1280x1024 e l'assenza totale dell'audio. Il secondo problema l'avrei probabilmente risolto, ma la risoluzione grafica dipendeva dai driver proprietari Nvidia e dopo 2 settimane di tentativi, anche provando vari adattatori DVI to VGA e DisplayPort to HDMI, ho gettato la spugna. Fortunatamente m'è venuta l'idea di provare a installarla come macchina virtuale. Vmware per Windows non supporta nativamente macOS, ma gli hacker hanno fatto un ottimo lavoro anche su questa piattaforma, modificandola per includerci le caratteristiche di Vmware Fusion per Mac!!
Il mio hardware è così obsoleto che non supporta l'ultima versione di questo splendido software, per cui ho potuto installare solo la versione 12.5 Pro. Di conseguenza ho scelto pure la precedente versione di macOS Sierra (2016) che ha tutto quello che mi serve. Mancano solo i servizi Apple TV+ e Arcade (che trovo inutili e penosi) oltre al tema scuro.
Seguendo questa guida di Geekrar.com sono riuscito ad ottenere un sistema operativo stabile e veloce (rispettivamente il doppio e 3/4 dei miei Macmini 2010 e iMac 2013) da tenere come muletto o eventuale riserva.

Serve un aiuto su come procedere? Laciate un commento qui sotto!


Purtroppo l'hardware, oltre che vetusto, era pure non standard (l'obsoleta scheda grafica professionale era ottimizzata per il CAD 3D e praticamente priva di ogni supporto Apple). Ho provato varie distribuzioni Hackintosh: da Niresh, a Olerila a quella dell'antipaticissima community Tonyx86, piena di saccenti guru che se non sei già esperto non ti si filano proprio, guardandoti dall'alto in basso. All'inizio ero riuscito a far funzionare solo quest'ultima, con molti compromessi come la risoluzione grafica bloccata a 1280x1024 e l'assenza totale dell'audio. Il secondo problema l'avrei probabilmente risolto, ma la risoluzione grafica dipendeva dai driver proprietari Nvidia e dopo 2 settimane di tentativi, anche provando vari adattatori DVI to VGA e DisplayPort to HDMI, ho gettato la spugna. Fortunatamente m'è venuta l'idea di provare a installarla come macchina virtuale. Vmware per Windows non supporta nativamente macOS, ma gli hacker hanno fatto un ottimo lavoro anche su questa piattaforma, modificandola per includerci le caratteristiche di Vmware Fusion per Mac!!

Il mio hardware è così obsoleto che non supporta l'ultima versione di questo splendido software, per cui ho potuto installare solo la versione 12.5 Pro. Di conseguenza ho scelto pure la precedente versione di macOS Sierra (2016) che ha tutto quello che mi serve. Mancano solo i servizi Apple TV+ e Arcade (che trovo inutili e penosi) oltre al tema scuro.
Seguendo questa guida di Geekrar.com sono riuscito ad ottenere un sistema operativo stabile e veloce (rispettivamente il doppio e 3/4 dei miei Macmini 2010 e iMac 2013) da tenere come muletto o eventuale riserva.

Serve un aiuto su come procedere? Laciate un commento qui sotto!

Apple continua a deludere i suoi fan: configurazioni base ridicole con costo espansioni doppio rispetto allo street price oppure Mac entry-level sempre più blindati nell'hardware (CPU e memorie a stato solido da soli 128 GB oltretutto saldate) . Il nuovo file system APFS funziona malissimo con i vecchi hard disk e le prestazioni di Catalina, che ti obbliga ad adottarlo, con loro sono penose! Ma con meno di 100€ è possibile riavere un sistema velocissimo, lasciando i nuovi computer con pessimo rapporto qualità-prezzo sugli scaffali degli Apple Store e dei suoi retailer più esosi, in attesa che si decidano finalmente ad abbassare i prezzi e ritornino ad un rapporto qualità-prezzo accettabile! Ecco che mi son inventato nella Black Week

Se cercate nei forum tecnici in rete, è pieno di utenti che lamentavano fino a 1 settimana fa che questa splendida ed efficientissima memoria a stato solido non era compatibile con macOS 10.15 Catalina. Ma finalmente Samsung ha aggiornato il software che potete scaricare dal sito ufficiale. Per poter installare Catalina e fare in modo che sia avviabile, il sistema deve essere formattato in APFS e la partizione deve essere necessariamente GUID. L'opzione per farlo è nascosta in Utility disco (se no chi si compra i nuovi Mac?
) ma scegliendo
in alto a sinistra su Vista "Mostra tutti i dispositivi" magicamente nel menù appare l'opzione 

Clicca per ingrandire
Poi non servirà altro che utilizzare un software come Carbon Copy Cloner 5.1.x per effettuare un clone 1:1 della partizione interna, senza dover neanche reinstallare nulla. Operazione semplice con guida passo-passo.

Clonazione della partizione esistente su SSD esterno avviabile!
Come vedete nel video sotto, il risultato è sorprendente. E' tutto un altro iMac che fa il boot in 30 secondi, carica le applicazioni all'istante (prima spessissimo dovevo attendere anche 20 secondi che la ruotina colorata finisse di girare
). Posso tenere una macchina virtuale Vmware Fusion
Windows 10 x64 sempre accesa, solo per far girare i pochissimi programmi non disponibili per Mac (per quanto mi riguarda MS Access e qualche motore scacchistico solo per Windows). Chrome è velocissimo anche con tante schede aperte e la scrittura e la lettura dei dati è immediata, come anche l'interfaccia, i menu e le cartelle. Non lo cambierò per altri 3 anni 
Lasciate un commento se vi occorrono dettagli su come procedere!


Se cercate nei forum tecnici in rete, è pieno di utenti che lamentavano fino a 1 settimana fa che questa splendida ed efficientissima memoria a stato solido non era compatibile con macOS 10.15 Catalina. Ma finalmente Samsung ha aggiornato il software che potete scaricare dal sito ufficiale. Per poter installare Catalina e fare in modo che sia avviabile, il sistema deve essere formattato in APFS e la partizione deve essere necessariamente GUID. L'opzione per farlo è nascosta in Utility disco (se no chi si compra i nuovi Mac?



Clicca per ingrandire
Poi non servirà altro che utilizzare un software come Carbon Copy Cloner 5.1.x per effettuare un clone 1:1 della partizione interna, senza dover neanche reinstallare nulla. Operazione semplice con guida passo-passo.

Clonazione della partizione esistente su SSD esterno avviabile!
Come vedete nel video sotto, il risultato è sorprendente. E' tutto un altro iMac che fa il boot in 30 secondi, carica le applicazioni all'istante (prima spessissimo dovevo attendere anche 20 secondi che la ruotina colorata finisse di girare


Lasciate un commento se vi occorrono dettagli su come procedere!
|