\\ Home Page : Storico : macOS (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

Ho sempre avuto molta ammirazione per il sistema Apple basato su Unix: elegante, semplice da usare, potente ed affidabile. Unico limite, secondo me, è che è un sistema chiuso in tutti i sensi. Un gioiello di nicchia che per scelta di Apple, non potrà mai diventare un sistema operativo di massa, semplicente perchè non può essere installato su ogni computer, come invece avviene per Windows o Linux. |

che supporti OpenCL (per la distribuzione uniforme del carico fra i microprocessori) e schede video HD. Qui l'elenco completo dei modelli Apple compatibili ed eventuali limitazioni, qui e qui il software incompatibile... Argh! Mac OSX mica sarà ora vittima della sindrome sVista ??


Foto dall' Apple Store italiano
La Apple ha appena aggiornato il suo store, rinfrescando tutta la gamma desktop e assottigliando la differenza hardware con i normali computer su cui girano Windows e Linux. Tutti i produttori di PC, scopiazzando l'eleganza che contraddistingue da sempre gli iMac, stanno realizzando desktop all-in-one sempre più belli esteticamente, ma anche più costosi, ora in alcuni casi di più dei corrispondenti Apple! Pronta risposta della casa di Cupertino che, per continuare a distinguersi, potenzia tutta la gamma che ora ha un'arma in più oltre la potenza e la semplicità d'uso che caratterizza il sistema operativo Leopard. |

- entry level: CPU Core Duo 2 a 2.0 Ghz, hard disk da 120GB e 1 GB di RAM DDR3 1066Mhz (espandibile fino a 4GB) , superdrive 8x dual layer e scheda video Nvidia 9400M. Costa 599€
- modello enhanced: CPU Core Duo 2 a 2.0 Ghz, hard disk da 320GB e 2GB di RAM DDR3 1066MHz, SuperDrive 8X dual layer e scheda video Nvidia 9400M. Nella foto sopra potete vedere tutte le altre caratteristiche. Costa 799€
I Core Duo 2 hanno 6 Mega di cache condivisa. La scheda video Nvidia 9400M supporta la riproduzione di filmati full HD e la grafica tridimensionale!
Così sono configurati invece gli iMac:

- iMac 24 pollici: Intel Core 2 Duo a 2,66 GHz, scheda NVIDIA 9400M, 4GB RAM DDR3 da 1066MHz, hard disk da 640GB, SuperDrive 8x. Risoluzione display wide 1920x1200 (Full HD) . Costa 1.399€
- iMac 24 pollici: Intel Core 2 Duo a 2,66 Ghz, 4GB RAM DDR3 da 1066Mhz, Hard Disk da 640GB, SuperDrive 8x, scheda video NVIDIA GT 120 con 256MB. Risoluzione display wide 1920x1200 (Full HD) . Costa 1.699€.
- iMac 24 pollici: Intel Core 2 Duo a 3,06GHz, 4GB RAM DDR3 da 1066Mhz, hard disk da 1 Terabyte, SuperDrive 8x, scheda video NVIDIA GT 130 con 512MB. Risoluzione display wide 1920x1200 (Full HD) . Costa 2.099€
Fra le altre caratteruistiche: AirPort Extreme (802.11n), 3 Bluetooth 2.1 + EDR (Enhanced Data Rate, velocità di trasmissione dati avanzata), porta Gigabit Ethernet, porta FireWire 800 (fino a 800 Mbps), 4 porte USB 2.0 (fino a 480 Mbps) , uscita video Mini DisplayPort, ingresso audio combinato digitale ottico, uscita audio/cuffie combinata digitale ottica

- quad-core: CPU Intel Xeon a 2,66 GHz con tecnologia Nehalem, disco rigido da 640 GB, 3GB di Ram. Scheda Video NVidia Geforce GT 120 con 512 Mega di RAM, Super Drive 18x. Costa € 2.299,00.
- 8-core: CPU Intel Xeon a 2,26GHz con tecnologia Nehalem, 3GB di Ram Scheda Video NVidia Geforce GT 120 con 512 Mega di RAM, Super Drive 18x. Costa € 2.999,00.
Conclusioni: Considerando che Mac OSX 10.5.6 è fortemente ottimizzato per questo specifico hardware (e la prossima versione Snow Leopard lo sarà ancora di più) e ci gira meglio rispetto a quello che farebbe Windows, secondo me questi nuovi computer ora hanno tutte le carte in regola per conquistare ampie fette di mercato soprattutto prima che a ottobre esca Windows 7. Voi che ne pensate?
|