Anche per quanto riguarda la policy relativa alle disinstallazioni delle ultime versioni del proprio software, Apple ci mostra il suo caratterino! ..Spesso non si riesce ad effettuare un semplice downgrade (specialità Windoz ) . Ecco come risolvere!
Avete installato iTunes 9 sul Mac, ma non sapete che farvene di Genius for Applications , della sincronizzazione di ogni singolo autore su iPhone (o semplicemente vi si inchioda..) e volete tornare alla 8.2? Provate a reinstallare la versione precedente ed un simpatico messaggio vi informa che non è possibile farlo. Provate ad effettuare una ricerca su Google: vi spiegheranno per filo e per segno tutti i file da cancellare e i processi da killare. Riavviate pure ...iTunes sta sempre lì, nascosto in qualche cartella e non riuscirete a venirne fuori da soli! ...Oppure installate questo splendido
shareware dal nome pure simpatico: Pacifist. Selezionate il pacchetto che desiderare installare, avviate la procedura e potrete liberamente sostituire o aggiornare il programma che desiderate! (...Attenti però se usate il CD di installazione per ripristinare file di sistema! ) L'autore CharlesSoft si che è un Genius... Potete registrare il programma per 20 Dollari, li vale tutti!
Di Alex (del 28/08/2009 @ 09:33:54, in macOS, letto 4182 volte)
Ho sempre avuto molta ammirazione per il sistema Apple basato su Unix: elegante, semplice da usare, potente ed affidabile. Unico limite, secondo me, è che è un sistema chiuso in tutti i sensi. Un gioiello di nicchia che per scelta di Apple, non potrà mai diventare un sistema operativo di massa, semplicente perchè non può essere installato su ogni computer, come invece avviene per Windows o Linux.
E' disponibile come aggiornamento di Leopard a soli 29 Euro e di Tiger a 129 Euro ed esiste anche un family pack (fino a 5 postazioni) a 49 Euro! Le novità rispetto alla versione precedente sono soprattutto sotto il cofano. Esternamente si notano pochi ritocchi. E' compatibile solo con i processori Intel ed è completamente a 64 bit, anche se supporta i 32 bit . Finder è stato riscritto in Cocoa e Quicktime X (che non è solo un programma, ma un intero framework che gestisce la sezione multimediale) è stato ulteriormente migliorato. Per godere di tutte le novità però è necessario disporre di hardware recente che supporti OpenCL (per la distribuzione uniforme del carico fra i microprocessori) e schede video HD. Qui l'elenco completo dei modelli Apple compatibili ed eventuali limitazioni, qui e qui il software incompatibile... Argh! Mac OSX mica sarà ora vittima della sindrome sVista ??
Con una GMA 950 non vedrete differenze di prestazioni con la vecchia versione! Tutti i dettagli sono disponibili sul sito Apple , mentre se volete una valutazione di terze parti, qui trovate l'articolo su Wikipedia. Infine, ecco un videocast in italiano.