\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Radio 24 - Moebius, interessante trasmissione scientifica e tecnologica di Federico Pedrocchi
Di Alex (del 04/03/2009 @ 08:32:40, in Universo Podcast, letto 4573 volte)

Ho scoperto un'altra ricca "fonte di podcast", (che vi segnalo volentieri anche se ovviamente molti la conosceranno) sempre coll'intento di contribuire (nel mio piccolo) alla diffusione di quello che c'è di buono nei media, nell'epoca degli insulsi reality show e del culto morboso della cronaca nera! |
grazie del "plug" Alex. Volevo anche segnalarti che radio24 ha un'altra trasmissione prettamente tecnologica chiamata 2024. Riguardo a questa sono però rimasto molto deluso quando il conduttore si è riferito alla tecnologia peer-to-peer (e sottolineo alla tecnologia) come una cosa perversa e spregevole. Questa cosa, peraltro fuori luogo visto che si riferiva ad una tecnologia e non ad uno dei suoi usi, mi porta a dubitare della formazione tecnologica del conduttore.
Di
The One Electronic
(inviato il 12/03/2009 @ 80:36:0)
Prego! ...Ero giusto alla ricerca di nuovi podcast tecnologici e scientifici per le serate in cui quelli indipendenti latitano
. Me li sono scaricati tutti dal feed in "pillole" (1.2 giga!) e me li sto ascoltando in rigoroso ordine alfabetico (adottando un "metodo scientifico"
) compreso l'argomento della produzione di idrogeno a livello condominiale, sfruttando la riduzione notturna del costo dell'energia elettrica perchè sia conveniente.


Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 12/03/2009 @ 94:34:1)
Non ti sorprendere della scarsa preparazione del conduttore, alla fine penso sia solo un giornalista, preparato quanto vuoi ma sempre non uno del settore...
Di
Davide T.
(inviato il 12/03/2009 @ 19:24:58)
@The One Electronic, Davide T.
Se chi lo denigra, sapesse quanto il p2p è utile per Skype o per scaricarsi le varie distribuzioni Linux senza intasare la Rete, si andrebbe a nascondere! Comunque un orecchio a 2024 glielo presto volentieri, per poterne parlare. Bisogna conoscere le cose, prima di giudicarle, altrimenti davvero si parla a vanvera
Se chi lo denigra, sapesse quanto il p2p è utile per Skype o per scaricarsi le varie distribuzioni Linux senza intasare la Rete, si andrebbe a nascondere! Comunque un orecchio a 2024 glielo presto volentieri, per poterne parlare. Bisogna conoscere le cose, prima di giudicarle, altrimenti davvero si parla a vanvera

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 12/03/2009 @ 19:51:20)
@Davide T.: perdonami ma in effetti mi stupisco. Se fai il meccanico fare bene il tuo lavoro consiste nel conoscere bene la meccanica del macchinario che devi riparare giusto? Un giornalista può esprimere si un'opinione ma non su una tecnologia! Avesse detto una cosa tipo "il P2P è una tecnologia molto valida, peccato che venga associata molto spesso allo scambio illegale di materiali protetti dal diritto d'autore" sarebbe stato una cosa, ma dire che la tecnologia P2P è infame è davvero da ignoranti. Sarebbe un po' come dire che i coltelli da cucina sono infami perché ci si accoltella la gente, ma ti pare? Quindi in effetti mi sorprendo e sono deluso perché solitamente il livello dei programmi di radio24 è decisamente più elevato.
Ciao!
Ciao!
Di
The One Electronic
(inviato il 17/03/2009 @ 21:00:07)
@ The One Electronic - Sono d'accordo. Mi vado a scaricare quella puntata per poter giudicare, ma il tuo ragionamento non fa una piega.
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 17/03/2009 @ 21:55:34)
sono curioso di sentire la tua opinione alex.
ciao
ciao
Di
The One Electronic
(inviato il 17/03/2009 @ 22:55:33)
@ The One Electronic - Il mio problema è che ultimamente parla in ogni puntata di queste tematiche, non ho ancora individuato quella che citi. Però in queste: 090307, 090207 e 090314, intervistando diversi rappresentati dei provider e dei consumatori, non attacca i condivisori tout court e pure i provider dicono che non vogliono diventare sceriffi e che ci deve pensare la magistratura. In ogni caso ammettono che i filtri sono inutili e che gli interventi dovrebbero essere dissuasivi e non persecutori e imperniati sulla auto-regolamentazione.
Fin qui non mi paiono eresie, solo il presidente della commissione è più radicale. Forse è stata solo un'uscita infelice che gli è scappata mentre registrava, ma in realtà questa cosa non la pensa. Se però riesci ad individuare la puntata "incriminata", la ascolto molto volentieri. La nuova legge appena presentata in commissione è molto peggio, in pratica vogliono buttare il bambino con l'acqua sporca!
Fin qui non mi paiono eresie, solo il presidente della commissione è più radicale. Forse è stata solo un'uscita infelice che gli è scappata mentre registrava, ma in realtà questa cosa non la pensa. Se però riesci ad individuare la puntata "incriminata", la ascolto molto volentieri. La nuova legge appena presentata in commissione è molto peggio, in pratica vogliono buttare il bambino con l'acqua sporca!
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 18/03/2009 @ 94:20:7)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|