\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Microsmeta#18 Videogiochi: una breve panoramica, dagli esordi alle console di oggi.
Di Alex (del 29/07/2007 @ 01:10:56, in Microsmeta Podcast, letto 3220 volte)

Raccontare trent'anni di storia dei videogiochi in trenta minuti è impresa impossibile. Quindi con l'amico Sleeping abbiamo cercato di dipingere un quadro con poche pennellate, quelle inspirate dai ricordi di tante emozioni passate davanti allo schermo, piuttosto che fare una cronistoria dettagliata. Io ho raccontato il mondo dei videogiochi che mi ha più affascinato, lui ha approfondito la presentazione delle nuovissime console, dal futuro ancora incerto, per quanto sono ipertecnologiche. In questo puzzle infinito c'è spazio per chiunque voglia ripercorrere la sua storia videoludica personale. Se volete, il flashback continua: quale videogioco vi ha emozionato di più in questi anni?


Numero 18 del 28-07-07 Videogiochi: una breve nostalgica panoramica, dagli esordi alle console di oggi.
LINK AI VIDEO, SITI, BLOG, ARTICOLI E FONTI CITATE NELLA PUNTATA NUMERO 18 :
Il blog di Sleeping (Approfondimenti e video)
Tecnica Arcana, il blog di Carlo Becchi (Wii & Retrogaming)
Sony PlayStation 3 su Wikipedia
Nintendo Wii su Wikipedia
Microsoft Xbox360 su Wikipedia
Phantasmagoria by Sierra Online
Marble Madness by Atari Games
Tex Murphy by Access Software
Ant Attack , gioco 3D per lo ZX Spectrum!
La canzone "Microsmeta" di Marcello Salamone è concessa dall' autore per la libera riproduzione ed è scaricabile presso il sito SognoLucido - Digital Experience con licenza Creative Commons
La canzone "Jester's Tear" di Celestial Aeon Project è concessa dagli autori per la libera riproduzione ed è scaricabile presso il sito Jamendo.com con licenza Creative Commons.
[AGG. 31-O7-07] Lo so, sono autoreferenziale, ma essere in 2^ posizione su iTunes accanto al "maestro" Carlo Becchi è un ottimo incentivo per cercare ancora di migliorare. E le prossime puntate, se riesco a mantenere la collaborazione con Sleeping e Claudio - Dianalogic (e chiunque voglia partecipare via Skype!) dovrebbero essere ancora più ricche di contenuti

PS: Grazie Sleeping! Per la prima volta sono anche in prima pagina nella selezione complessiva "Tecnologia".
Ho pubblicato l'articolo sul mio blog, così puoi aggiornare il collegamento...
Ciao ciao

Ciao ciao

Di
Sleeping
(inviato il 29/07/2007 @ 90:56:0)
Scusa, arrivo a tardi a commentare. Non avevo visto l'aggiornamento del post...
Guarda che se sei arrivato così in alto è per merito tuo e non di certo per quei 3 minuti che ho aggiunto io
La cosa strana è che in molti leggono (e parlo anche del mio blog), ma pochi perdono un secondo per dire la loro. A me questo dispiace davvero e credo dispiaccia anche a te. Che ne pensi?

Guarda che se sei arrivato così in alto è per merito tuo e non di certo per quei 3 minuti che ho aggiunto io

La cosa strana è che in molti leggono (e parlo anche del mio blog), ma pochi perdono un secondo per dire la loro. A me questo dispiace davvero e credo dispiaccia anche a te. Che ne pensi?

Di
Sleeping
(inviato il 14/08/2007 @ 60:12:0)
...Considerato che è tutto fermo ad agosto, ascoltatori di podcast e lettori di blog compresi (la maggioranza dei quali non vengono neanche aggiornati) , la cosa mi ha meravigliato . E non fare il modesto
, inoltre più che il contributo audio secondo me ha giovato il tuo articolo, come al solito completissimo. Per quanto riguarda i commenti, anche a me piacerebbe una maggiore interazione con i miei lettori/ascoltatori, ma dipende unicamente da noi, se scriviamo cose utili ed interessanti il feedback non manca, come nel caso del tuo articolo su OpenOffice, ehm ...molto meno se scriviamo commenti autoreferenziali. Punto Informatico (che ora si riposa!) inserisce 20 articoli molto ben fatti al giorno (ma sono anche tanti gli autori, impossibile fare una cosa del genere da soli!) per questo il forum è popolatissimo.

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 14/08/2007 @ 10:16:44)
Io mi sono iscritto tempo fa al forum di PI, ma l'ho sempre trovato anarchico e senza regole, oltre che mal strutturato proprio come piattaforma e pieno di troll. Infatti, da una vita non ci vado più (tanto ne frequento regolarmente altri 4/5), mentre le notizie sono sempre utili. Mi sembra chiaro però che diventare come PI è impossibile anche perché ha sicuramente molti che lavorano dietro, penso anche a tempo quasi pieno e stipendiati...
L'articolo su OpenOffice è stata davvero una sorpresa anche per me. Non mi aspettavo tutti quei commenti. Era stata la prima volta che inserivo un mio articolo da qualche parte (ziobudda e oknotizie). Poi il bello è che più vieni letto e più verrai, perché poi è diventato il post del giorno in prima pagina su wordpress e capirai quanti sono arrivati da lì. Davvero una soddisfazione, anche se non credo che si ripeterà...
Ciao ciao
Di
Sleeping
(inviato il 15/08/2007 @ 62:95:6)
L'articolo su OpenOffice è stata davvero una sorpresa anche per me. Non mi aspettavo tutti quei commenti. Era stata la prima volta che inserivo un mio articolo da qualche parte (ziobudda e oknotizie). Poi il bello è che più vieni letto e più verrai, perché poi è diventato il post del giorno in prima pagina su wordpress e capirai quanti sono arrivati da lì. Davvero una soddisfazione, anche se non credo che si ripeterà...
Ciao ciao

@Sleeping
..Io vorrei trasformare il mio podcast in una serie di dialoghi tematici fra blogger, podcaster e appassionati di tecnologia sul modello di Proxybar del formidabile Antonio Pavolini &Co , con anche tanti riferimenti "pratici" (come state facendo tu ed altri blogger/podcaster, come manuali e screencast che sono davvero apprezzati da lettori eD ascoltatori. (A me è la puntata+articolo sul PocketPC quella che ha dato finora le più grandi soddisfazioni, proprio perchè è stata utile a molti). Per questo servirebbe la collaborazione di più autori. Ma ovviamente quello che possiamo fare nel nostro piccolo non ha nulla a che vedere con un portale tipo PI. Il modello di PI è ancora web 1.0: portale *dall'alto verso il basso* più forum *disordinato ma frequentatissimo* e per lo più senza la partecipazione degli autori degli articoli . Anche io leggo solo i suoi interessanti articoli via feed RSS.
..Io vorrei trasformare il mio podcast in una serie di dialoghi tematici fra blogger, podcaster e appassionati di tecnologia sul modello di Proxybar del formidabile Antonio Pavolini &Co , con anche tanti riferimenti "pratici" (come state facendo tu ed altri blogger/podcaster, come manuali e screencast che sono davvero apprezzati da lettori eD ascoltatori. (A me è la puntata+articolo sul PocketPC quella che ha dato finora le più grandi soddisfazioni, proprio perchè è stata utile a molti). Per questo servirebbe la collaborazione di più autori. Ma ovviamente quello che possiamo fare nel nostro piccolo non ha nulla a che vedere con un portale tipo PI. Il modello di PI è ancora web 1.0: portale *dall'alto verso il basso* più forum *disordinato ma frequentatissimo* e per lo più senza la partecipazione degli autori degli articoli . Anche io leggo solo i suoi interessanti articoli via feed RSS.
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 15/08/2007 @ 83:83:2)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|