\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 04/08/2025 @ 18:00:00, in Auto elettriche, letto 253 volte)

Robotaxi Tesla, nome in codice Cybercab
L'attesa è quasi finita. L'8 agosto, Tesla svelerà al mondo il suo progetto più ambizioso e discusso: il Robotaxi. Annunciato da tempo e al centro di innumerevoli speculazioni, questo veicolo non è semplicemente una nuova auto elettrica, ma la potenziale chiave di volta per il futuro dell'azienda di Elon Musk e per l'intero settore della mobilità. L'evento non presenterà un modello di consumo tradizionale, ma una macchina progettata da zero per la guida autonoma, un "Cybercab" che promette di ridefinire i nostri spostamenti.
Un design futuristico senza compromessi
Secondo le anticipazioni, emerse anche nella biografia di Elon Musk scritta da Walter Isaacson, il Robotaxi avrà un design avveniristico, quasi simile a quello del Cybertruck. La caratteristica più radicale sarà l'assenza totale di comandi per l'uomo: niente volante, niente pedali. L'abitacolo sarà concepito come un salotto su ruote per due passeggeri, focalizzato esclusivamente sul comfort e l'intrattenimento durante il viaggio. L'idea è quella di un veicolo che non ha bisogno di un guidatore, né della possibilità che un umano ne prenda il controllo. Questa è una scommessa enorme sulla maturità della tecnologia Full Self-Driving (FSD) di Tesla.
La piattaforma di nuova generazione e il processo "unboxed"
Il cuore del Robotaxi non è solo nel software, ma anche nel modo in cui verrà costruito. Il veicolo sarà basato sulla piattaforma di nuova generazione di Tesla, progettata per un'efficienza produttiva senza precedenti. Il metodo, battezzato "unboxed manufacturing process", abbandona la tradizionale catena di montaggio. L'auto verrà assemblata in moduli separati (anteriore, posteriore, pianale con la batteria, fiancate) che vengono completati in parallelo e uniti solo alla fine. Questo approccio, paragonato alla costruzione con i Lego, potrebbe ridurre i costi di produzione fino al 50% e diminuire del 40% lo spazio necessario in fabbrica, rendendo il veicolo molto più economico da realizzare.
Software e la visione della rete autonoma
Il vero protagonista del progetto è il software. Il Robotaxi si affiderà interamente alla tecnologia Full Self-Driving (FSD) di Tesla, che l'azienda sta sviluppando da anni. La visione di Musk è creare una vasta rete di ride-hailing autonoma, un ibrido tra Uber e Airbnb, dove sia Tesla sia i proprietari di veicoli compatibili potranno mettere a disposizione le proprie auto per generare reddito. L'obiettivo è trasformare un'auto da un bene che si svaluta a un asset che produce valore. La strada per l'approvazione normativa di una guida autonoma di Livello 4 o 5 è ancora lunga e complessa, ma l'evento dell'8 agosto segna il passo più deciso di Tesla in questa direzione.
Ecco un riepilogo delle specifiche attese:
- Piattaforma: Architettura di nuova generazione con processo "unboxed".
- Design: Due posti, senza volante né pedali, con porte ad apertura a farfalla.
- Software: Full Self-Driving (FSD) come sistema operativo centrale.
- Ricarica: Si ipotizza un sistema di ricarica a induzione, senza fili.
- Obiettivo di costo: Inferiore a 30.000 dollari per l'acquisto, ma destinato principalmente alla rete di servizio.
In definitiva, il Robotaxi rappresenta una delle scommesse più grandi nella storia della tecnologia automobilistica. Da un lato c'è la promessa di una rivoluzione nei trasporti, con veicoli più sicuri ed economici. Dall'altro, come preferisco sempre ricordare quando si parla di queste tecnologie futuristiche, ci sono enormi ostacoli tecnici e normativi da superare. L'evento dell'8 agosto ci dirà quanto il futuro immaginato da Elon Musk sia vicino a diventare realtà, ma il percorso per vedere le nostre città popolate da taxi senza conducente richiederà ancora tempo e molta cautela.
Di Alex (del 04/08/2025 @ 16:00:00, in Auto elettriche, letto 240 volte)

Un render concettuale della nuova Volkswagen ID.1, l'elettrica compatta per il mercato di massa
Il mercato delle auto elettriche è a una svolta. Mentre i modelli premium catturano l'immaginazione, la vera rivoluzione passa dalla democratizzazione della tecnologia. Volkswagen sembra aver raccolto la sfida e, secondo le ultime indiscrezioni, è pronta a lanciare la ID.1, un'auto elettrica compatta pensata per la città e, soprattutto, per il portafoglio, con un prezzo di listino che potrebbe finalmente infrangere la barriera psicologica dei 20.000 euro.
Design e filosofia: la semplicità è la chiave
L'obiettivo di Volkswagen con la ID.1 è chiaro: creare una "People's Car" per l'era elettrica, un'erede spirituale del Maggiolino e della Golf. Per raggiungere un prezzo così aggressivo, la filosofia progettuale si baserà sulla massima semplicità ed efficienza. Il design sarà pulito, funzionale e privo di fronzoli, con dimensioni da city car pura, ideali per districarsi nel traffico urbano. L'auto sarà basata su una versione accorciata e semplificata della piattaforma MEB, denominata "MEB Entry", che consentirà di massimizzare lo spazio interno a fronte di un ingombro esterno ridotto, offrendo un'abitabilità superiore a quella di un'auto a benzina di pari categoria.
La sfida della batteria e dell'autonomia
Il cuore del progetto e la chiave per il suo prezzo competitivo risiede nella scelta delle batterie. La ID.1 utilizzerà accumulatori con chimica LFP (Litio-Ferro-Fosfato), una soluzione meno costosa e più durevole nel tempo rispetto alle classiche batterie NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) usate su modelli più performanti. Questo comporta una densità energetica leggermente inferiore, ma per un'auto prettamente urbana non è un problema. Le due opzioni di batteria garantiranno un'autonomia più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani, rendendo il prodotto centrato sul suo scopo. È una scelta pragmatica che preferisco di gran lunga alla corsa a batterie enormi e costose, che fanno lievitare i listini per offrire un'autonomia esagerata per l'uso medio, un po' come fa Tesla, rendendo le sue auto meno accessibili.
Le specifiche tecniche attese
- Piattaforma: MEB Entry (versione accorciata)
- Batteria: Due opzioni: 38 kWh (LFP) e 55 kWh (LFP)
- Autonomia (WLTP): Circa 300 km per la versione base, fino a 420 km per quella con batteria maggiorata
- Motore: Anteriore, singolo, con potenza stimata tra 85 kW (115 CV) e 125 kW (170 CV)
- Ricarica DC (Corrente Continua): Fino a 100 kW di picco
- Dimensioni: Lunghezza inferiore ai 4 metri
- Prezzo target: A partire da meno di 20.000 euro (incentivi esclusi)
In definitiva, se Volkswagen riuscirà a mantenere la promessa di un prezzo così aggressivo senza sacrificare eccessivamente la qualità e la sicurezza, la ID.1 potrebbe diventare la vera "auto del popolo" dell'era elettrica. Non sarà l'auto con le prestazioni più esaltanti o l'autonomia più estesa, ma potrebbe essere quella giusta per convincere milioni di automobilisti a compiere il grande passo verso la mobilità a zero emissioni. La sfida è lanciata, e la concorrenza, da Tesla alle emergenti case cinesi, è avvisata.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795
|