\\ Home Page : Articolo : Stampa
La NASA sceglie Starship di SpaceX per costruire la prima base lunare
Di Alex (del 30/08/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 63 volte)
Un rendering di Starship sulla superficie lunare durante la costruzione della base Artemis
Un rendering di Starship sulla superficie lunare durante la costruzione della base Artemis

Il sogno di una presenza umana stabile sulla Luna diventa più concreto. Con una mossa che sottolinea la crescente fiducia nel settore privato, la NASA ha ufficialmente selezionato la Starship di SpaceX non solo per trasportare astronauti, ma anche come piattaforma principale per la costruzione della base lunare del programma Artemis. Una decisione che premia l'innovazione e l'efficienza, dimostrando come i nuovi attori dello spazio stiano rendendo possibili imprese un tempo considerate fantascientifiche.

Un "camion" per la Luna da 100 tonnellate
La scelta della NASA è caduta sulla versione cargo di Starship, un veicolo con capacità di carico senza precedenti. A differenza delle missioni Apollo, dove ogni grammo era contato, Starship può depositare sulla superficie lunare oltre 100 tonnellate di materiali in un singolo viaggio. Questo cambia completamente le regole del gioco: invece di piccoli moduli assemblati con complesse e rischiose passeggiate spaziali, SpaceX potrà consegnare interi habitat pressurizzati, centrali energetiche solari e i primi veicoli per l'esplorazione, pronti per essere attivati con un intervento minimo da parte degli astronauti.

Robot costruttori sulla Luna
Un altro aspetto affascinante del piano è il ruolo centrale della robotica. La costruzione della base Artemis sarà in gran parte automatizzata. Insieme ai moduli abitativi, Starship trasporterà una flotta di robot costruttori, inclusa una versione modificata del celebre "cane-robot" di Boston Dynamics, adattato per operare in bassa gravità e in assenza di atmosfera. Questi robot si occuperanno di scaricare i materiali, assemblare le strutture e preparare il sito per l'arrivo dell'equipaggio umano, ottimizzando i tempi e riducendo drasticamente i rischi.


  • Veicolo di lancio: SpaceX Starship (versione Cargo).
  • Capacità di carico lunare: Oltre 100 tonnellate.
  • Primi moduli: Habitat pressurizzato, impianto energetico solare, garage per rover.
  • Forza lavoro robotica: Rover autonomi per l'assemblaggio e quadrupedi per ispezione.
  • Programma: Artemis Base Camp.
  • Prima missione cargo: Prevista per il 2028.


La collaborazione tra NASA e SpaceX per la base lunare segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione spaziale. Abbracciando l'approccio più agile ed economico del settore privato, l'agenzia spaziale americana accelera i tempi per il nostro ritorno sulla Luna, non più per una breve visita, ma per restarci. È la dimostrazione che la via per le stelle passa attraverso l'innovazione audace e la rottura con i vecchi e costosi paradigmi del passato.