AMD Ryzen AI 300 batte Intel Lunar Lake (specialmente su Linux)
 I loghi di AMD Ryzen AI e Intel Core Ultra (Lunar Lake) contrapposti
La battaglia per i nuovi PC Copilot+ basati sull'IA è entrata nel vivo. I primi benchmark dei nuovi processori AMD Ryzen AI 300 (nome in codice "Strix Point") sono arrivati, e i risultati contro i nuovi Intel Core Ultra 200V ("Lunar Lake") sono netti, specialmente su sistemi operativi Linux. ARTICOLO COMPLETO
La sfida su Linux
I test condotti su Linux (spesso un ottimo indicatore delle prestazioni pure dell'hardware) mostrano un vantaggio significativo per AMD. In una serie di benchmark, le CPU AMD "Strix Point" sono risultate fino a 1.6 volte più veloci delle controparti Intel "Lunar Lake". Sembra che, al momento, Linux e i nuovi chip Lunar Lake di Intel non vadano molto d'accordo, dando ad AMD un vantaggio netto in termini di performance multi-threaded e web su questa piattaforma.
Il "trucco" del gaming
Anche sul fronte gaming (su Windows), i primi dati sono favorevoli ad AMD, ma con un asterisco. Alcuni benchmark mostrano un incremento prestazionale medio del 75% per AMD, con picchi del 100%. Tuttavia, c'è un "trucco": questi test sono stati eseguiti usando la tecnologia di upscaling FSR 3 di AMD sulle proprie APU, e la concorrente XeSS sui processori Intel. Sebbene entrambe siano tecnologie di upscaling, l'FSR 3 è al momento più maturo e performante, falsando in parte il confronto diretto della potenza hardware.
La prima battaglia dei PC AI sembra vinta da AMD, specialmente per gli utenti Windows che cercano prestazioni di gioco e per l'intera comunità Linux. Intel dovrà lavorare sodo sull'ottimizzazione dei driver per recuperare il terreno perso.
|