DJI Osmo Nano: la videocamera indossabile da 52 grammi che sfida i limiti

La DJI Osmo Nano, una videocamera ultraleggera e magnetica, montata su un cappello. DJI, leader mondiale nel settore dei droni, entra con decisione nel mercato delle action camera indossabili con il lancio della Osmo Nano. Con un peso di soli 52 grammi e un design magnetico versatile, questa videocamera ultracompatta promette una qualità d'immagine di livello professionale grazie a un sensore da 1/1.3 pollici e a funzionalità avanzate, sfidando direttamente i concorrenti come Insta360 e GoPro. ARTICOLO COMPLETO Design e versatilità senza precedenti La DJI Osmo Nano è stata progettata per essere indossata e dimenticata. Con un peso di appena 52 grammi e dimensioni di circa 57x29x28 mm, è la più piccola action camera di DJI. La sua caratteristica più innovativa è il design magnetico su due lati, che permette di montarla istantaneamente su quasi ogni superficie o accessorio: cappelli, caschi, collari per animali domestici, cinghie e altro ancora. Questa flessibilità apre a prospettive di ripresa creative e a mani libere, prima difficili da ottenere. Nonostante le dimensioni ridotte, la robustezza non è stata sacrificata: la camera è impermeabile fino a 10 metri senza bisogno di custodie aggiuntive. Qualità d'immagine professionale in un corpo minuscolo Il cuore della Osmo Nano è un sensore di nuova generazione da 1/1.3 pollici, abbinato a un processore d'immagine ad alte prestazioni. Questa combinazione offre una gamma dinamica fino a 13.5 stop, garantendo ottime performance anche in condizioni di scarsa illuminazione. La camera è in grado di registrare video fino a 4K/60fps e slow-motion in 4K/120fps. L'obiettivo ultra-grandangolare da 143° cattura un campo visivo ampio, assicurando che nessun dettaglio della scena venga tagliato. Inoltre, la Osmo Nano è l'unica videocamera indossabile di queste dimensioni a offrire prestazioni cromatiche a 10-bit e il profilo colore D-Log M, consentendo una maggiore flessibilità in post-produzione. Per garantire riprese stabili, integra le tecnologie RockSteady 3.0, che riduce le vibrazioni, e HorizonLock/HorizonBalancing, che mantiene l'orizzonte perfettamente livellato. Il dock multifunzionale: più di una semplice ricarica Un elemento chiave dell'ecosistema Osmo Nano è il suo "Multifunctional Vision Dock". Questo accessorio non è solo una base di ricarica, ma funge anche da display OLED HD per il controllo remoto, grilletto per scattare foto, e stazione di trasferimento file ad alta velocità grazie a uno slot microSD integrato. Il design magnetico permette di agganciare la camera in qualsiasi orientamento. Il dock supporta la ricarica rapida, portando la batteria della Nano all'80% in soli 20 minuti. Con la camera agganciata e completamente carica, l'autonomia si estende fino a 200 minuti di registrazione in 1080p/24fps. Specifiche Tecniche - DJI Osmo Nano
- Peso: 52 grammi
- Dimensioni: 57 x 29 x 28 mm
- Sensore: 1/1.3 pollici
- Risoluzione Video: Fino a 4K/60fps
- Slow Motion: Fino a 4K/120fps
- Campo Visivo (FOV): 143°
- Profondità Colore: 10-bit con profilo D-Log M
- Stabilizzazione: RockSteady 3.0, HorizonLock
- Impermeabilità: 10 metri (solo camera)
- Autonomia: Fino a 200 minuti (con Vision Dock)
- Prezzo: A partire da €279 per il combo standard da 64GB
Con la Osmo Nano, DJI non si limita a lanciare un nuovo prodotto, ma diversifica la sua strategia entrando in una nuova categoria di dispositivi di imaging portatili per l'uso quotidiano. Sfruttando la sua consolidata esperienza nella qualità d'immagine e nella stabilizzazione, l'azienda offre un'alternativa potente e versatile in un mercato in rapida crescita, dove la creatività e la facilità d'uso sono fondamentali.
|