Artemis II, destinazione Luna: chi sono i 4 astronauti del grande ritorno
 L'equipaggio della missione Artemis II della NASA.
Dopo oltre cinquant'anni dall'ultima missione Apollo, l'umanità si prepara a tornare verso la Luna. La missione Artemis II della NASA, prevista per il 2025, sarà il primo viaggio con equipaggio del nuovo programma di esplorazione lunare. Non un allunaggio, ma un test fondamentale di dieci giorni che porterà quattro astronauti in orbita attorno al nostro satellite, spingendosi più lontano di qualsiasi essere umano prima d'ora. Un passo cruciale per il futuro dell'esplorazione spaziale. LEGGI TUTTO
Un equipaggio di pionieri per una missione storica
Per questo ritorno storico, la NASA ha selezionato un equipaggio di veterani dello spazio, composto da tre astronauti americani e uno canadese, a suggellare la partnership internazionale del programma Artemis. A guidare la missione sarà il comandante **Reid Wiseman**, affiancato dal pilota **Victor Glover**, che diventerà il primo uomo di colore a intraprendere un viaggio lunare. A completare il team ci saranno la specialista di missione **Christina Koch**, detentrice del record per il volo spaziale singolo più lungo di una donna, e lo specialista di missione **Jeremy Hansen** dell'Agenzia Spaziale Canadese. La loro missione non solo testerà la navicella, ma ispirerà una nuova generazione di esploratori.
La tecnologia del ritorno: la capsula Orion e il razzo SLS
Il cuore tecnologico della missione è la capsula **Orion**, un veicolo spaziale all'avanguardia progettato per missioni umane nello spazio profondo. A differenza dello Shuttle, pensato per l'orbita bassa, Orion è dotata di sistemi di supporto vitale, protezione dalle radiazioni e uno scudo termico capaci di sopportare un rientro ad altissima velocità dall'orbita lunare. A spingere Orion verso la Luna sarà lo **Space Launch System (SLS)**, il razzo più potente mai costruito. Durante la missione senza equipaggio Artemis I, questo sistema ha già dimostrato la sua affidabilità, completando con successo un viaggio orbitale attorno alla Luna.
Il piano di volo: un test di 10 giorni nello spazio profondo
La missione Artemis II durerà circa 10 giorni. Dopo il lancio dal Kennedy Space Center, la capsula Orion con il suo equipaggio orbiterà attorno alla Terra per circa 24 ore, durante le quali gli astronauti testeranno manualmente i sistemi di manovra del veicolo. Successivamente, il secondo stadio del razzo SLS effettuerà la manovra di "iniezione trans-lunare" per spingere Orion verso la Luna. Il viaggio non prevederà l'ingresso in orbita lunare, ma un sorvolo ravvicinato che sfrutterà la gravità del nostro satellite per una manovra di ritorno libero. L'equipaggio si spingerà a quasi 9.000 km oltre la Luna, prima di iniziare il viaggio di ritorno che culminerà con uno splashdown nell'Oceano Pacifico.
Gli obiettivi della missione
- Testare i sistemi di supporto vitale: Verificare il funzionamento di tutti i sistemi della capsula Orion (aria, acqua, controllo termico) con un equipaggio umano a bordo per una missione di lunga durata.
- Validare le performance della navicella: Dimostrare le capacità di navigazione, comunicazione e manovra nello spazio profondo, lontano dalla Terra.
- Testare lo scudo termico: L'obiettivo primario è confermare che lo scudo termico di Orion possa resistere alle temperature estreme (quasi 2.800 °C) di un rientro atmosferico a velocità lunare (circa 40.000 km/h).
- Aprire la via ad Artemis III: Il successo di Artemis II è il prerequisito fondamentale per la missione successiva, Artemis III, che riporterà fisicamente gli esseri umani sulla superficie lunare.
Artemis II è molto più di un semplice volo di prova; è il ponte tra l'eredità gloriosa del programma Apollo e un futuro sostenibile di presenza umana sulla Luna e, un giorno, su Marte. Questa missione rappresenta la determinazione, l'innovazione tecnologica e lo spirito di collaborazione internazionale che definiranno la prossima era dell'esplorazione spaziale. Stiamo per assistere a un nuovo, emozionante capitolo della nostra avventura cosmica.
[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
|