\\ Home Page : Articolo : Stampa
Il "Tech Neck" è reale: la guida ergonomica definitiva per lavorare al laptop senza dolore
Di Alex (del 11/09/2025 @ 20:00:00, in Salute e benessere, letto 57 volte)
Una postazione di lavoro ergonomica con un laptop su un supporto, una tastiera e un mouse esterni, e una persona seduta con una postura corretta e senza tensioni al collo.
Una postazione di lavoro ergonomica con un laptop su un supporto, una tastiera e un mouse esterni, e una persona seduta con una postura corretta e senza tensioni al collo.

Il dolore al collo e alla schiena dopo una lunga giornata di lavoro al computer ti suona familiare? Non sei solo. Questo disagio ha un nome, "Tech Neck", ed è la conseguenza diretta di ore passate con una postura scorretta davanti al laptop. Fortunatamente, la soluzione esiste ed è alla portata di tutti. Questa guida pratica ti mostrerà come trasformare la tua postazione di lavoro, consigliandoti setup, accessori ed esercizi per dire addio al dolore. LEGGI TUTTO


La postura corretta: il tuo punto di partenza
La regola d'oro dell'ergonomia è semplice: allineamento. Il tuo obiettivo è mantenere la colonna vertebrale in una posizione neutra. Per farlo, inizia posizionando il laptop in modo che la parte superiore dello schermo sia all'altezza degli occhi o leggermente al di sotto. Questo evita di dover piegare il collo in avanti o verso il basso. I piedi devono essere ben appoggiati a terra e le ginocchia piegate a un angolo di circa 90 gradi. La sedia dovrebbe supportare la curva naturale della parte bassa della schiena.

Accessori ergonomici: i tuoi migliori alleati
Lavorare direttamente sul laptop per lunghi periodi è intrinsecamente non ergonomico, poiché schermo e tastiera sono troppo vicini. La soluzione è separare questi elementi.


  • Supporto per Laptop: È l'accessorio più importante. Solleva lo schermo all'altezza degli occhi, permettendoti di mantenere il collo dritto. Esistono modelli fissi o regolabili.

  • Tastiera Esterna: Una volta sollevato il laptop, avrai bisogno di una tastiera separata. Questo ti permette di tenere i polsi in una posizione neutra e le braccia rilassate, con i gomiti a 90 gradi.

  • Mouse Esterno (o Verticale): Un mouse esterno è più comodo del trackpad. Un mouse ergonomico o verticale può ridurre ulteriormente la tensione su polso e avambraccio.



Esercizi di stretching: la pausa che ti salva
Anche con la postazione perfetta, rimanere seduti per ore è dannoso. Imposta un timer per fare una pausa ogni 30-45 minuti e dedica qualche minuto a questi semplici esercizi:


  • Retrazione del mento: Siediti dritto e spingi delicatamente la testa all'indietro, come per creare un "doppio mento". Mantieni la posizione per 5 secondi. Ripeti 5 volte.

  • Inclinazione del collo: Inclina lentamente la testa verso una spalla, cercando di non alzare la spalla opposta. Mantieni per 20 secondi per lato.

  • Allungamento del petto: Intreccia le dita dietro la schiena, raddrizza le braccia e spingi il petto in fuori. Mantieni per 20-30 secondi.



Prevenire il "Tech Neck" non è una questione di grandi investimenti, ma di piccole e costanti attenzioni. Adottare una postura corretta, investire in pochi accessori chiave e ricordarsi di fare pause regolari per lo stretching può trasformare radicalmente la tua giornata lavorativa, eliminando il dolore e migliorando il tuo benessere generale nell'era del lavoro ibrido.