\\ Home Page : Articolo : Stampa
Il futuro del gaming è portatile: Steam Deck o ROG Ally?
Di Alex (del 05/09/2025 @ 07:00:00, in Gadgets vari, letto 138 volte)
Confronto tra le console portatili Steam Deck e Rog Ally
Confronto tra le console portatili Steam Deck e Rog Ally

Il settore del gaming portatile ha vissuto una rinascita negli ultimi anni, spinto dall'innovazione e dalla crescente domanda di esperienze di gioco flessibili. Sebbene Nintendo Switch abbia dominato il mercato per molto tempo, l'ingresso di nuovi e potenti contendenti come Steam Deck di Valve e Rog Ally di Asus ha ridefinito il panorama. Queste due console offrono prestazioni simili a quelle dei PC, permettendo ai giocatori di portare con sé intere librerie di titoli "AAA". Il loro successo non è solo una testimonianza dell'evoluzione tecnologica, ma anche un indicatore di come i consumatori desiderino un'esperienza di gioco versatile, che si adatti a stili di vita dinamici.

L'ascesa del gaming su PC portatili
L'idea di un PC da gioco tascabile non è nuova, ma solo di recente è diventata una realtà accessibile. Il fattore determinante è l'hardware miniaturizzato e sempre più potente. Queste console, a differenza delle loro controparti più tradizionali, non sono limitate a un catalogo di giochi proprietario. Possono eseguire la maggior parte dei titoli disponibili su piattaforme come Steam, Epic Games Store e GOG, offrendo una libertà senza precedenti.

Steam Deck: il pioniere di Valve
Quando è stato lanciato, lo Steam Deck ha riscosso un enorme successo, offrendo un'esperienza di gioco fluida e un'integrazione nativa con la libreria di Steam. Il suo sistema operativo, SteamOS, è ottimizzato per il gioco portatile, e il suo design ergonomico con due trackpad lo distingue dalla concorrenza. Sebbene il display LCD non sia il più brillante sul mercato, il dispositivo eccelle per la sua vasta comunità di utenti e per la sua configurazione software altamente personalizzabile.

Caratteristiche principali:
  • Processore: AMD Zen 2 a 4 core/8 thread
  • GPU: 8 RDNA 2 CUs
  • RAM: 16 GB LPDDR5
  • Display: 7 pollici LCD con risoluzione 1280x800
  • Memoria: 64 GB eMMC, 256 GB NVMe SSD, 512 GB NVMe SSD
  • Batteria: 40 Wh


ROG Ally: la sfida di Asus
Asus è entrata nel mercato con il ROG Ally, una console che mira a superare lo Steam Deck in termini di prestazioni e funzionalità. Dotato di un display più luminoso e con un refresh rate più elevato, il ROG Ally offre un'esperienza visiva superiore. A differenza dello Steam Deck, utilizza Windows 11, il che lo rende immediatamente compatibile con una gamma più ampia di applicazioni e launcher di gioco, anche se a scapito di una minore ottimizzazione per l'interfaccia utente in modalità portatile. Il suo design è più leggero e compatto, e integra la tecnologia di raffreddamento "Zero Gravity" per mantenere le temperature sotto controllo anche durante sessioni di gioco intense.

Caratteristiche principali:
  • Processore: AMD Ryzen Z1 Extreme
  • GPU: 12 RDNA 3 CUs
  • RAM: 16 GB LPDDR5
  • Display: 7 pollici IPS con risoluzione 1920x1080 e refresh rate a 120 Hz
  • Memoria: 512 GB PCIe Gen4 SSD
  • Batteria: 40 Wh

Mentre Steam Deck ha aperto la strada, ROG Ally ha dimostrato che c'è un mercato per alternative più potenti e con un approccio basato su Windows. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali: lo Steam Deck è la scelta ideale per chi cerca un'esperienza di gioco plug-and-play e un'integrazione perfetta con Steam, mentre il ROG Ally si rivolge a chi desidera maggiore flessibilità e prestazioni grafiche superiori, accettando la complessità di un sistema operativo desktop. In ogni caso, la concorrenza tra questi giganti è un'ottima notizia per i consumatori, che possono aspettarsi ulteriori innovazioni e miglioramenti nel prossimo futuro.